50 grandi idee astronomia |
![]() |
![]() |
Giles Sparrow
DAL TESTO – "Il Sistema Solare è diviso in tre zone nettamente distinte. Vicino al Sole troviamo il regno dei pianeti rocciosi e degli asteroidi, dominato da metalli e da materiali "refrattari" con punto di fusione particolarmente alto. Procedendo verso l'esterno, oltre la fascia degli asteroidi, ecco i pianeti giganti con le loro lune ghiacciate, entrambi composti principalmente da elementi chimici volatili con punti di fusione più bassi. Ancora più lontano vi sono poi la fascia di Kuiper e la nube di Oort, costituite da corpi piccoli e ghiacciati. L'AUTORE – Giles Sparrow ha studiato astronomia all'University College London e comunicazione scientifica all'Imperial College di Londra. Collabora come giornalista con diverse riviste di scienza e astronomia, tra cui «All About Space» e «The Sky at Night»; è autore di numerosi libri sugli stessi temi, fra cui "Cosmo" (uscito in Italia nel 2008), "The Stargazer's handbook" e "Physics in minutes". INDICE DELL'OPERA - Introduzione - IL SISTEMA SOLARE – 1. Il nostro posto nell'Universo – 2. Osservare i cieli – 3. Il regno del Sole – 4. La nascita del Sistema Solare – 5. Le migrazioni planetarie – 6. La nascita della Luna – 7. L'acqua su Marte – 8. Giganti gassosi e ghiacciati – 9. Lune ricoperte di oceani – 10. I pianeti nani – 11. Asteroidi e comete – 12. C'è vita nel Sistema Solare? – 13. Il Sole: primo piano su una stella - LE STELLE – 14. Misurare le stelle – 15. Chimica stellare – 16. Il diagramma di Hertzsprung-Russell – 17. La struttura delle stelle – 18. La fonte di energia delle stelle – 19. Il ciclo vitale delle stelle – 20. Le nebulose e gli ammassi stellari – 21. La nascita delle stelle – 22. Le stelle nane – 23. Le stelle binarie e multiple – 24. Alla ricerca di esopianeti – 25. Altri sistemi solari – 26. Zone abitabili – 27. Le giganti rosse – 28. Stelle che pulsano – 29. Le supergiganti – 30. Le supernove – 31. I resti delle stelle – 32. Stelle binarie estreme – 33. I buchi neri - LE GALASSIE – 34. La Via Lattea – 35. Il cuore della Via Lattea – 36. I tipi di galassie – 37. Collisioni galattiche – 38. I quasar e le galassie attive - L'UNIVERSO – 39. L'Universo su larga scala – 40. L'Universo in espansione – 41. Il Big Bang – 42. La nucleosintesi – 43. Il cosmo primordiale – 44. I confini dell'Universo – 45. La materia oscura – 46. L'energia oscura – 47. La relatività e le onde gravitazionali – 48. La vita nell'Universo – 49. Il multiverso – 50. Il destino dell'Universo - Glossario - Indice analitico |