Militia Christi |
![]() |
![]() |
Adolf von Harnack
DAL TESTO – "L'idea della militia Christi alla quale è chiamato il cristiano, non ha niente a che fare con il Cristo guerriero del futuro; poiché, come già detto, le sue schiere armate sono gli angeli. Questa osservazione è più importante di tutte le altre che potrebbero essere fatte in questo campo. Si aggiunga ancora che l'Apocalisse di Giovanni non presenta semplicemente Gesù Cristo come un eroe guerriero e vincitore, ma fra queste raffigurazioni introduce ripetutamente l'immagine dell'agnello ucciso, dell'agnello ferito a morte. E troviamo prospettive pacifiche nel bel mezzo delle sue scene di guerra. Così non c'è dubbio che in genere quella fantastica visione bellicosa non sia per niente l'ultima parola dello scrittore cristiano di apocalittica e ancor meno quella di una predica cristiana. «E lo Spirito e la sposa dicono: vieni. E chi l'ascolta dice: vieni. E chi ha sete venga; chi lo vuole attinga l'acqua della vita gratuitarnente». Questo è l'ultimo pensiero che esprime la certezza e il desiderio dei profeti." L'AUTORE – Adolf Harnack (1851-1930), teologo e storico del cristianesimo, insegnò a Lipsia, Marburgo e Berlino. Le sue opere, tradotte in diverse lingue, sono ritenute dei veri e propri "classici" e rappresentano ancora oggi dei punti fermi per la ricerca. Tra i suoi studi accessibili in lingua italiana "L'essenza del cristianesimo", "Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli" (in una edizione parziale), "Cristianesimo, storia e società", "Storia del dogma", "Marcione o il Vangelo del Dio Straniero". IL CURATORE - Sergio Tanzarella è ordinario di Storia della Chiesa presso la Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale. Dal 2007 è professore invitato presso la Pontificia Università Gregoriana. INDICE DELL'OPERA - Militia Christi: dalla metafora militare alla guerra cristiana (Le tesi di Harnack - Le reazioni a Militia Christi - Il cristianesimo come milizia) – Breve bibliografia commentata - Prefazione - I. Il cristiano come soldato - II. La religione cristiana e la professione militare - Addenda - Indice dei riferimenti biblici e patristici - Indice dei nomi |