Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca |
![]() |
![]() |
Marcello Lupi
DAL TESTO – "Nel clima autoritario della Germania bismarckiana Sparta godette ottima stampa, e ciò spiega perché, con l'affermarsi del nazionalsocialismo negli anni Trenta del secolo scorso, la città di Licurgo abbia esercitato una particolare attenzione in terra tedesca. In questo caso, tuttavia, ad affascinare non era la pretesa redistribuzione delle terre che tanto aveva sedotto i rivoluzionari francesi. Il richiamo a Sparta, piuttosto, si incentrò ossessivamente intorno al tema della razza. L'AUTORE – Marcello Lupi insegna Storia greca nell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". A partire dalla sua prima monografia, "L'ordine delle generazioni" (Bari, 2000), si è ampiamente occupato di storia spartana. INDICE DELL'OPERA - Nota introduttiva - 1. Immagini di Sparta (Il mito di fondazione: Dori ed Eraclidi - La fondazione politica della città: le leggi di Licurgo - Sparta, Creta e la costituzione mista - Gli scritti sulla Costituzione degli Spartani - Una breve panoramica delle fonti) - 2. Le origini e la prima espansione (La Laconia micenea - L'emergere della città dorica e i suoi culti - Memorie delle guerre messeniche - Aspetti della società spartana nel vii secolo - Il Mediterraneo spartano) - 3. Lo sviluppo delle istituzioni politiche (Un documento problematico: la Grande rhetra - Suddivisioni civiche e villaggi - La diarchia: Agiadi ed Euripontidi - Il consiglio degli anziani - La magistratura degli efori - Gli altri Lacedemoni: le comunità perieciche) - 4. La costruzione dell'egemonia: VI e V secolo (Una rivoluzione di VI secolo? - Le guerre contro Arcadi e Argivi - Chilone, Cleomene e la lega dei Peloponnesiaci - L'egemonia riconosciuta: Sparta e le guerre persiane - Eroicizzare Leonida: gli usi della vittoria - Una prospettiva spartana sulla Pentecontetia - Tradizione e innovazione nella guerra del Peloponneso) - 5. La struttura economica (Proprietà fondiaria ed eredità - La servitù ilotica - L'economia spartana tra ideologia e realtà - Gli usi privati della ricchezza) - 6. L'ordine della vita collettiva (Sistema delle età ed educazione collettiva - La "costruzione" delle madri e dei figli - I pasti in comune - Gli Spartani in festa - Gli Spartani in guerra - Cerimonie funebri e memoria dei caduti) - 7. Dalla crisi di IV secolo alla città romana (L'età di Agesilao - Il collasso del dominio spartano - Verso l'Ellenismo: isolamento e irrilevanza - Gli ultimi re: Agide IV, Cleomene III e Nabide - Dall'adesione alla lega achea alla pax romana - La città musealizzata - Epilogo - Liste dei re e cronologia essenziale) – Bibliografia - Indice dei nomi e dei luoghi |