Corano. Identità e storia |
Augusto Negri
IL LIBRO – Da quasi vent'anni l'opinione pubblica parla del Corano in discorsi, articoli, talk show. Essa percepisce confusamente che il Corano è il motore di cambiamenti o di stagnazioni di un grande segmento della società globale. DAL TESTO – "Secondo la tradizione islamica il Profeta, assistito da scribi e hāfiz (memorizzatori del Corano), nelle notti del mese di ramadan revisionava la rivelazione, raggruppando dei versetti su base tematica. Una o più serie tematiche giustapposte diedero origine alle sure, un insieme di frammenti dunque, riuniti e trascritti in un certo periodo di tempo. L'AUTORE – Augusto Negri, sacerdote, insegna Storia dell'islam presso la Facoltà Teologica e l'ISSR di Torino e l'Università Pontificia Salesiana. È cofondatore e direttore del «Centro Federico Peirone» per il dialogo cristiano-islamico di Torino e consultore della Commissione Islam dell'Ufficio Ecumenismo e Dialogo della CEI. Fra le sue pubblicazioni: "Islam" (2007); con S. Scaranari Introvigne: "I musulmani in Piemonte" (2005); con B. Ghiringhelli: "I matrimoni cristiano-islamici in Italia" (2008). INDICE DELL'OPERA – Introduzione – 1. Struttura del Corano (Identità del Corano - Denominazioni del Corano - Corano e sunna - Struttura del Corano - Le sure - La riclassifìcazione delle sure secondo l'ordine cronologico – I versetti e le sezioni - Le lettere liminari - Trasmissione del Corano e questioni letterarie - Dalla recitazione alla scrittura - Lingua e vocabolario coranico - Parole islamiche e parole «straniere» - La recitazione del Corano - Rime e ritornelli) – 2. Il Corano parla di se stesso (I periodi della rivelazione coranica - Temi coranici essenziali - Dio e i suoi Bei Nomi - L'uomo creatura e vicario di Dio - Il Giudizio finale - La salvezza - La legge divina (sharī'a) - Versetti in evidenza) – 3. La storia del testo coranico (La storia del testo coranico secondo i musulmani - La critica letteraria occidentale del testo coranico - Gli elementi di coesione del testo - I generi letterari del Corano - Le «tessere» delle tradizioni religiose e storiche: hadīth e akhbār - Le compilazioni delle akbbār - Le tradizioni religiose o hadīth - La storiografìa primitiva islamica del testo coranico - I frammenti manoscritti antichi del Corano - Le akhbār della storia del Corano - Esistevano scritti del Corano al tempo di Muhammad? - Chi fu il primo a scrivere il Corano? - Al-Bukhārī e la tradizione canonica della trasmissione coranica - Le akhbār di Ibn Shabba: i codici concorrenti - Le akhbār e i silenzi di Ibn Sa'd - Le akhbār di Sayf b. 'Umar e le città di guarnigione - La distruzione dei documenti - Le recensioni coraniche concorrenti - Il ruolo del califfo omayyade 'Abd al-Malik - Due testimoni esterni - In conclusione) – 4. Esegesi del Corano (Questioni preliminari - Versetti solidi e versetti allegorici - Tafsīr e ta'wīl - L'abrogazione (naskh) dei versetti coranici - Le circostanze della rivelazione (ashāb al-nuzūl) - L'«inimitabilità» del Corano - Parola di Dio «creata» o «increata» - L'esegesi coranica classica - La fase primitiva dell'esegesi coranica - Lo sviluppo del commentario coranico - L'esegesi coranica moderna - Il rinnovamento esegetico - La scuola salafita del Manār - L'esegesi ideologica - L'esegesi scientifica - L'esegesi rivoluzionaria - L'esegesi tematica - La scuola moderna - La storicità del testo) – Conclusioni - Bibliografia |