Storia del trotskismo in America latina |
![]() |
![]() |
Osvaldo Coggiola
DAL TESTO – "Il Psp e i castristi accusavano il Por di non aver partecipato alla Rivoluzione: argomento molto debole, poiché il Por aveva partecipato nelle misura delle sue scarse forze, mentre il Psp si era opposto alla guerriglia di Castro e nel passato aveva fatto parte del governo di Batista che verrà poi abbattuto proprio da questa. Sia come sia, verso la fine del 1963 circolò a Cuba un'edizione apocrifa del giornale del Por (Voz proletaria), preparata senza dubbio dal Psp, che invitava il popolo a prendere d'assalto le basi militari yankee di Guantanamo, poste a un'estremità dell'isola. «Provocazione!», si gridò in coro. Le sedi del Por vennero chiuse e la sua attività proibita (non fu mai ripristinata, almeno pubblicamente). I dirigenti del Por vennero imprigionati: Idalberto Ferrera (segretario generale), Andrés Alfonso, Manuel Yero, Roberto Tejera, Ricardo Ferrera (che era ufficiale delle milizie e membro del Comitato di difesa della Rivoluzione). Le pene – imposte dall'accusa di «avere invitato ad abbattere il governo di Fidel Castro» - furono addirittura di nove anni. Sembrerebbe però che i detenuti non abbiano dovuto scontare tutta la pena. L'AUTORE – Osvaldo Coggiola, nato nel 1952 in Argentina, esiliato in Francia durante la dittatura militare (1976-1983), è professore ordinario di Storia contemporanea e direttore del Dipartimento di Storia all'Università di San Paolo. Vice-presidente di ANDES, Sindacato Nazionale dei Professori Universitari del Brasile, è anche membro del Comitato Nazionale del Partito Operaio d'Argentina. È autore di numerosi libri ("La Rivoluzione cinese", "Il capitale contro la storia", "La rivoluzione francese e il suo impatto in America Latina", "Storia del troskismo argentino", etc.) e centinaia di articoli in periodici sindacali e in riviste specializzate in area storica. I suoi lavori sono stati tradotti e pubblicati in dieci lingue. Ha appena pubblicato in Italia un saggio dal titolo "Governo Lula: dall'illusione alla realtà": analisi critica del primo anno di governo di Luiz Inácio Lula da Silva, insediatosi alla più alta carica del governo brasiliano nel gennaio del 2003. INDICE DELL'OPERA - Prefazione all'edizione italiana (o.c.) - Parte prima. Il trotskismo in America latina - 1. Il trotskismo: origini e idee - 2. Nascita e crisi dei partiti trotskisti (1929-1945) (Cile: la Sinistra comunista - Cuba: trotskismo e nazionalismo - Brasile: la Lci - Argentina: la liberazione nazionale - Bolivia: il Por) - 3. Trotsky in Messico e la direzione della Quarta internazionale - 4. Sotto il segno della Bolivia (1945-1960) (Il trotskismo e la rivoluzione - La scissione della Quarta internazionale - La crisi del Por boliviano - Lo Slato e il Bla) - 5. Sotto il segno della Rivoluzione cubana (1960-1970) (Il posadismo - Nuove divisioni e nuovi raggruppamenti - Hugo Blanco e la lotta dei contadini peruviani) - 6. Lotta di massa o lotta di apparati (1971-1976) (Il Segretariato unificato e la lotta armata - La crisi e la scissione del Corqi) - 7. Il trotskismo in America latina negli anni '80 - Parte seconda. Il trotskismo in Argentina - 8. Le origini del «decennio infame» (Le origini del trotskismo in Argentina - Il primo gruppo sudamericano dell'Opposizione di sinistra - Due gruppi per un nuovo partito - Un'effimera unità - Fine dell'entrismo: di nuovo il problema dell'unificazione - La questione della liberazione nazionale) - 9. La prima sezione argentina della Quarta internazionale (Polemica tra Quebracho e M. Loris - Creazione del Pors - Che tipo d'industrializzazione? - La morte della Lor - La morte del Pors - T. Phelan agente dell'imperialismo? - Bilancio del Pors - A mo' di conclusione) - 10. Dal golpe di giugno alla Rivoluzione cubana (1943-1960) (La riorganizzarione dei gruppi trotskisti - I trotskisti davanti alla nascita del peronismo - Radicamento sociale e rapporti con il movimento operaio - Octubre e J. A. Ramos - La Uor - N. Moreno e il Por - J. Posadas e il Gci - Alcune conseguenze politiche - Discussione sull'unificazione e crisi della Quarta internazionale - Un test: la Rivoluzione boliviana - I trotskisti e il Psrn - I trotskisti, il Psrn e la Revolución Libertadora – Resistenza alla Libertadora e crescita dei gruppi trotskisti - Ramos e la Izquierda nacional - Palabra Obrera - Posadas e il Partido obrero-trotskista - Nascita di nuovi gruppi (Praxis, El Proletario) - Epilogo provvisorio) - 11. Da Frondizi a Onganía (1960-1968) (M. Peña - S. Frondizi - Il Pca e il trotskismo - Il posadismo come esempio - Il Segretariato unificato della Quarta internazionale - Da Palabra obrera al Prt - Política obrera) - 12. Dal Cordobazo al Peronismo (1968-1973) (Crisi del Su: Prt (La Verdad) e Prt (El Combatiente) - L'era del Cordobazo - Ascesa operaia e guerriglia urbana - L'Assemblea popolare boliviana e il trotskismo - Il Corqi: discussione sulla borghesia nazionale - Le elezioni del 1973 e il ritorno di Perón - Rottura del Prt-Erp con la Quarta) - 13. Dalla Tripla A alla Guerra sporca (1974-1981) (Il Segretariato unificato e il Corqi - La discussione Pst-Po - Lo sciopero generale del 1975 e la sconfitta del peronismo - Il golpe militare di marzo 1976 - La fine del Prt-Erp - Auto-criptiche e Segretariato unificato - La resistenza alla dittatura - Esplosione del Corqi: la Tci – La scissione del Su: il Comitato internazionale) - Parte terza. Il trotskismo in Brasile - 14. Il trotskismo brasiliano dal 1928 al 1964 - Nota bibliografica - Indice dei periodici e delle organizzazioni - Indice dei nomi |