Sozomeno da Pistoia (1387-1458) |
![]() |
![]() |
Irene Ceccherini
DAL TESTO – ""Il profilo intellettuale di Sozomeno è ampiamente documentato dalla sua raccolta libraria, grazie alla quale è possibile non solo tracciare un quadro ricco e articolato dei suoi interessi culturali, ma anche approfondirne la vicenda biografica, dagli anni della formazione fino alla maturità. La raccolta infatti comprende sia i testi studiati dal giovane Zomino, perfettamente coerenti col curriculum scolastico tardomedievale, sia alcuni testi di filosofia medievale e altri di diritto canonico o comunque legati alla sua formazione ecclesiastica; ma sono soprattutto i testi dei classici, latini e greci, che rendono conto della partecipazione attiva e appassionata di Sozomeno allo studio delle humanae litterae. Già nel 1423, a trentasei anni, Sozomeno è consapevole del valore degli studi umanistici e dell'importanza e utilità della sua raccolta, tanto da disporre, in un testamento datato 22 novembre, che dopo la sua morte i suoi libri siano destinati all'Opera di San Iacopo, cioè alla città di Pistoia. Le disposizioni sono di allestire una biblioteca pubblica e, in caso di alienazione, di affidare i libri alla Sacrestia di San Zeno ossia alla biblioteca ospitata presso la Cattedrale di Pistoia. Di fatto, le volontà di Sozomeno sono la più antica testimonianza dell'istituzione di una biblioteca pubblica in Italia." L'AUTRICE – Irene Ceccherini è Dottore di Ricerca in Paleografia latina presso l'Università di Firenze, dove ha anche insegnato. Ha svolto attività di ricerca a Parigi (EPHE e IRHT-CNRS) ed è attualmente ricercatore a Oxford (Bodleian Library e Lincoln College), con un progetto sulla tradizione materiale dei classici latini nel Trecento. Si è occupata di scritture e libri dal Duecento al Quattrocento, e in particolare di quelli di notai e mercanti nell'età di Dante, del Canzoniere Vaticano, degli autografi degli intellettuali Andrea Lancia e Filippo Ceffi, della tradizione materiale del Convivio e della biblioteca di Sozomeno da Pistoia, di cui questo volume costituisce il risultato a stampa. INDICE DELL'OPERA – Presentazione, del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia – Premessa, di Stefano Zamponi - Ringraziamenti - Abbreviazioni utilizzate e criteri di trascrizione - Parte prima. Sozomeno e i suoi libri (1. La biblioteca - 2. Formazione e caratteristiche di una raccolta umanistica - 3. La cultura grafica di Sozomeno) - Parte seconda. Catalogo dei manoscritti - Guida alla lettura delle schede – Appendice I. L'inventario della libreria di Sozomeno da Pistoia – Appendice II. Tavola di concordanza – Appendice III. Rassegna dei principali fatti codicologici – Appendice IV. I codici greci di Sozomeno da Pistoia, di David Speranzi - Tavole - Referenze fotografiche – Bibliografia – Indici (Indice dei manoscritti - Indice degli autori, delle opere e degli initia - Indice dei nomi di persona e di luogo - Indice delle tavole) |