Le antiche Chiese cristiane d’Oriente |
![]() |
![]() |
Paolo Siniscalco
DAL TESTO – "La fine del secolo XVIII vide la rapida conquista da part di Napoleone, cui Giazzar Pascià resistette con accanimento. Trent'anni dopo, l'Egitto conquistò la Siria, ma l'Inghilterra fece in modo di riconsegnarla alla Turchia. Da allora cominciò un martirio vero e proprio dei cristiani, compresi i siriani, nel Vicino Oriente, a opera dei Turchi: nel 1860 in Libano, poi durante la Prima Guerra mondiale nella Siria stessa. Con il 1923 il paese passò sotto il protettorato francese. Nel 1946 ottenne la completa indipendenza dalla Francia; nel 1958-1961 si unì all'Egitto formando la Repubblica Araba Unita, situazione che si mantenne fino al 1977 , quando nacque la Repubblica Araba Siriana. Attualmente i musulmani sunniti sono il 74% circa della popolazione, gli sciiti il 12%, i drusi il 3%, i cristiani il 5,5% (cui si aggiunge il 5,5% di altre confessioni) su una popolazione che ammonta a poco più di 17 milioni. L'AUTORE – Paolo Siniscalco è emerito di Storia del Cristianesimo presso l'Università di Roma "La Sapienza". Tra i suoi libri si segnalano: "Ricerche sul 'De resurrezione' di Tertulliano" (Roma, 1966); "Mito e storia della salvezza" (Torino, 1971); "Massimiliano: un obiettore di coscienza del Tardo Impero" (Torino, 1974); "Le età del mondo in fonti antiche" (Torino, 1976); "Laici e laicità. Un profilo storico" (Roma, 1986); "La vita cristiana dei primi secoli" (Roma, 1988); "Il senso della storia. Studi sulla storiografia cristiana antica" (Soveria Mannelli, 2003); "Il cammino di Cristo nell'Impero romano" (Roma-Bari, 2016). Ha tradotto e commentato opere di Apuleio, Minucio Felice, Egeria, Ambrogio di Milano, Agostino di Ippona, Gregorio Magno. Ha collaborato con Paul Mattei e Michel Poirier all'edizione del 500° volume delle «Sources Chrétiennes» dedicato al "De unitate ecclesiale" di Cipriano di Cartagine (trad. it., Bologna 2007). Dirige con Pierangelo Catalano la collezione di Documenti e studi «Da Roma alla Terza Roma», comprendente ormai 30 volumi in lingua italiana, francese e russa, la quale raccoglie ricerche e atti dei Seminari Internazionali di Studi Storici «Da Roma a Costantinopoli a Mosca», tenuti annualmente dal 1981. INDICE DELL'OPERA - Introduzione (I. La situazione dei cristiani nelle terre musulmane del Vicino e del Medio Oriente dal VII secolo alla fine dell'Impero Romano – II. La tragica situazione attuale del Levante – III. La situazione dei cristiani nel Levante (1. I cristiani in Israele e nei territori palestinesi - 2. I copti in Egitto dall'età tardo-antica all'età attuale - 3. Le Chiese cristiane in Etiopia - 4. L'unicità dell'esperienza libanese - 5. Le Chiese in Siria - 6. L'Iraq - 7. L'Armenia - 8. La Georgia) – IV. Le emergenze di ieri e di oggi (1. I rifugiati - 2. La diaspora) - Qualche osservazione conclusiva) – Premessa, di Paolo Siniscalco – Abbreviazioni – Bibliografia generale - Le antiche chiese orientali - I. La Chiesa e le chiese tra dimensione universale e dimensione locale (La prospettiva universale - La dimensione locale - Le prime lingue usate dai cristiani: il greco e il latino - Le forme liturgiche) - II. La Chiesa di Gerusalemme (Il nascere della città cristiana - Caratteri della Chiesa gerosolimitana. Le sue posizioni dottrinali e i suoi vescovi - Le sorti di Gerusalemme dopo il VII secolo - La situazione attuale delle Chiese nella Città santa – Bibliografia) - III. L'Egitto cristiano (I Faraoni e la valle del Nilo - Alessandria in epoca ellenistica e romana - Il cristianesimo in Egitto. Le notizie più antiche - La sede alessandrina - Il monachesimo - L'Egitto sotto il dominio degli arabi musulmani fino a oggi – Bibliografia) – IV. La Chiesa d'Etiopia (Salomone, la regina di Saba e la discendenza reale etiopica - Filippo e la conversione dell'etiope secondo gli Atti degli Apostoli - L'evangelizzazione della terra etiopica nel IV secolo. Il regno di Axum - I rapporti tra la Siria e l'Etiopia cristiana - L'Egitto ellenistico e copto e la Chiesa etiopica - Gli arabi mussulmani nel Vicino Oriente e in Egitto - La nuova fioritura della Chiesa etiopica nei secc. XIV e XV – I portoghesi e la missione dei gesuiti - Le controversie teologiche in seno alla Chiesa etiopica - L'età contemporanea – I caratteri specifici della Chiesa etiopica – Bibliografia) – V. La Chiesa siro-occidentale (La Siria fino all'alba della nostra èra - La prima diffusione del cristianesimo a cominciare da Antiochia – Il II secolo – Il III secolo - La lingua siriaca – Il cristianesimo di espressione siriaca - Le grandi controversie dottrinali del V secolo e i loro precursori - Figure della Chiesa di Siria - Il contrasto tra Antiochia e Alessandria nel V secolo - Il concilio di Calcedonia e la Chiesa di Siria - Dalla conquista araba ai nostri giorni – Il vicino Oriente sotto la dominazione araba – Bibliografia) - VI. I maroniti (Bibliografia) - VII. La Chiesa assira o siro-orientale (Le vicende dei primi secoli (Mani e il manicheismo - Il nestorianesimo e la Chiesa assira - Il cristianesimo nell'Asia centro-orientale – I mongoli e i nestoriani - La Chiesa caldea cattolica - La Chiesa assira oggi - Le drammatiche divisioni dell'unità ecclesiale – Bibliografia) - VIII. Le chiese dell'India (I Cristiani di san Tommaso - I dati storici più antichi relativi alle Chiese indiane. Il loro rapporto con la Persia - La Chiesa indiana è Chiesa nestoriana? - Dal XVI secolo ai giorni nostri - I siro-malankaresi - I Cristiani di san Tommaso non cattolici - La sorte dei Cristiani di san Tommaso - La situazione odierna del cristianesimo – Bibliografia) - IX. La Chiesa armena (Cenni sul paese e la sua storia nell'èra precristiana - La prima evangelizzazione - Fede e identità nazionale - La creazione dell'alfabeto armeno – Il concilio di Calcedonia - L'Armenia sotto l'islam - La Piccola Armenia - Dopo il 1453 fino all'epoca moderna e contemporanea - Gli armeni cattolici - La Chiesa miafisita - Chiesa precalcedonita. Chiesa etnica e universale - Bibliografia) - X. La Chiesa della Georgia (Una terra mitica per l'immaginario greco - La dimensione simbolica e mistica del cristianesimo georgiano - Le notizie sulla diffusione della nuova religione - Il monachesimo - La lingua georgiana - Tra persiani, bizantini e arabi - I principati degli iberi e la Chiesa fra i secc. VIII e XI - Una nuova fioritura monastica e la Chiesa della Sakartvelo - La Chiesa della Sakartvelo/Georgia nei secoli successivi – Bibliografia) – Tavole (Assiri o siri orientali (nestoriani). Secoli VII-XIV - Chiesa armena. Chiesa di Georgia - Siri occidentali (giacobiti) - L'Egitto cristiano. Chiesa copta (Patriarcato di Alessandria) - Chiesa etiopica) – Indice degli autori moderni citati |