Manuale di storia medioevale |
![]() |
![]() |
Andrea Zorzi
DAL TESTO – "Se il medioevo è un periodo distinguibile dall'antichità e dall'età moderna, al contrario esso appare privo di coerenza interna. Gli storici tendono semmai a individuare come momenti diversi, e bene identlficabili grazie a caratteristiche comuni la parte inziale da quella centrale e da quella finale del millennio. La prima - corrispondente grosso modo ai secoli V-IX - appare caratterizzata dall'insediamento delle popolazioni germaniche nel territorio dell'impero romano, dal predominio dei ceti militari, dall'economia signorile e dalle prime sintesi di civiltà fra tradizioni germaniche, cristiane e romane. Il periodo intermedio - grosso modo i secoli X-XII - appare caratterizzato dall'affermazione di attività economiche più varie, dalla comparsa di nuove figure sociali come il mercante e il chierico, dall'assorbimento della spiritualità cristiana nelle forme della vita laica e da una maggiore ricchezza economica distribuita tra le classi. La parte finale - grosso modo i secoli XIII-XV – appare caratterizzata invece da una più complessa articolazione della società, dalla distinzione in classi e gruppi diversi [...]" L'AUTORE – Andrea Zorzi è professore ordinario di Storia medievale presso l'Università degli Studi di Firenze. INDICE DELL'OPERA – Premessa - Snodo I. Mille anni di storia - Capitolo 1. L'idea di medioevo e le sue interpretazioni (1.1. Un'età di decadenza - 1.2. Un periodo della storia - 1.3. La rivalutazione di un'epoca - 1.4. Il medioevo degli storici - 1.5. Un millennio unitario o plurale? - 1.6. Medioevi immaginari) - Capitolo 2. Quadri generali (2.1. Spazi – Focus. Un'Europa di popoli - 2.2. Tempi - 2.3. Clima, ambiente, epidemie - 2.4. Demografia - 2.5. Insediamenti - 2.6. Economia - 2.7. Società – Focus. La condizione femminile - 2.8. Legami sociali - 2.9. Politica - 2.10. Istituzioni politiche - 2.11. Religioni - 2.12. Cristianesimi e Chiese - 2.13. Cultura – Focus. La documentazione scritta - 2.14. Vita quotidiana - 2.15. Fenomeni peculiari – Sintesi - Approfondimenti bibliografici) - Snodo II. La fine del mondo antico (secc. IV-VII) - Capitolo 3. La trasformazione del mondo romano (3.1. La crisi dell'impero romano (secoli III-V) – Focus. Romani e barbari: integrazioni e conflitti - 3.2. La diffusione del cristianesimo - 3.3. Le invasioni barbariche) - Capitolo 4. L'Occidente post imperiale (4.1. I regni romano-barbarici - 4.2. I franchi - 4.3. L'Italia fra longobardi e bizantini – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo III. Dal Mediterraneo all'Europa (secc.VI-IX) - Capitolo 5. Bisanzio (5.1. La tradizione dell'impero) - Capitolo 6. Islam (6.1. La civiltà in espansione – Focus. La fede musulmana) - Capitolo 7. Europa carolingia (7.1. La rinascita dell'impero – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo IV. L'età postcarolingia (secc. IX-XI) - Capitolo 8. Economia, società e politica (8.1. Nuovi sviluppi economici - 8.2. Le città - 8.3. La crisi dell'impero - 8.4. Le nuove invasioni) - Capitolo 9. I poteri locali (9.1. L'organizzazione economica: il sistema curtense - 9.2. Il potere politico: l'ordinamento signorile - 9.3. I legami sociali: vassalli e benefici – Focus. L'età signorile: proprietari, signori, vassalli - 9.4. Violenze e conflitti: l'incastellamento – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo V. Le trasformazioni della Cristianità (secc. III-XIII) - Capitolo 10. Le esperienze cristiane nel primo millennio (10.1. Le chiese locali e l'età dei concili - 10.2. Il monachesimo - 10.3. Il monopolio ecclesiastico della cultura – Focus. Il libro e l'esperienza della lettura prima del XII secolo - 10.4. Le riforme della Chiesa) - Capitolo 11. La Chiesa pontificia (11.1. L'affermazione monarchica del papato - 11.2. Dissensi, eresie e nuovi ordini religiosi – Focus. Monaci e frati - 11.3. Il cristianesimo orientale: ortodossia e scismi - 11.4. Gli ebrei: dalla tolleranza alle persecuzioni – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VI. La ripresa economica (secc. X-XII) - Capitolo 12. Crescita demografica, espansione agraria e sviluppo dei commerci (12.1. L'aumento della popolazione – 12.2. L'espansione delle campagne – Focus. Le trasformazioni della società rurale – 12.3. Dall'economia della terra all'economia degli scambi – 12.4. La rinascita delle città – 12.5. La crescita delle attività produttive e dei commerci – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VII. Gli sviluppi politici (secc. XI-XIII) - Capitolo 13. La diffusione dei rapporti feudali (13.1. Dalla fedeltà personale al raccordo politico - 13.2. Autorità universali e legami feudali) - Capitolo 14. La formazione dei regni (14.1. Le monarchie feudali - 14.2. Il regno di Francia - 14.3. Il regno d'Inghilterra – Focus. L'Europa normanna - 14.4. Il regno normanno nell'Italia meridionale) - Capitolo 15. L'espansione armata della cristianità (15.1. La reconquista e i regni iberici - 15.2. L'area imperiale e l'espansione verso est - 15.3. Le crociate in Terrasanta – Focus. Violenza e religione nel cristianesimo e nell'islam - 15.4. Nobiltà e cavalleria – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo VIII. L'apogeo dell'Europa (secc. XII-XIII) - Capitolo 16. La ricchezza economica (16.1. Il «boom» demografico - 16.2. Il ciclo economico espansivo – Focus. Il commercio nel Mediterraneo - 16.3. Ricchezze e differenzi azioni sociali) - Capitolo 17. Papato, impero e regni (17.1. Le autorità universali - 17.2. Il rafforzamento dei poteri monarchici - 17.3. L'Europa orientale – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo IX. La civiltà urbana (secc. XII-XIV) - Capitolo 18. Il rinnovamento della cultura (18.1. Protagonisti laici – Focus. La trasformazione del libro nel XII secolo - 18.2. Università e nuovi campi del sapere) - Capitolo 19. Le autonomie politiche (19.1. Città e comuni – Focus. Il «laboratorio politico» italiano - 19.2. L'Italia comunale e signorile – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo X. Crisi e nuovi sviluppi (secc. XIV-XV) - Capitolo 20. Depressione demografica e ristrutturazioni economiche (20.1. La crisi demografica - 20.2. Le trasformazioni dell'economia) - Capitolo 21. Reazioni e ripresa (21.1. Mentalità e sensibilità di fronte alla crisi - 21.2. Rivolte e marginalità sociali - 21.3. La ripresa nel Quattrocento – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XI. Il declino dei poteri universali (secc. XIV-XV) - Capitolo 22. Il papato e la società cristiana (22.1. Elaborazioni ideologiche - 22.2. Il papato ad Avignone e lo scisma - 22.3. Nuovi fermenti religiosi - 22.4. Il movimento conciliarista - 22.5. La ritrovata autorità pontificia) - Capitolo 23. Gli imperi (23.1. L'impero «tedesco» - 23.2. Il tramonto di Bisanzio - 23.3. L'islam dagli arabi ai turchi – Focus. I turchi e l'Europa - 23.4. L'impero ottomano – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XII. La formazione degli Stati (secc. XIV-XV) - Capitolo 24. Dai regni agli stati (24.1. Continuità e trasformazioni – Focus. Lo stato tardo medievale - 24.2. Caratteristiche comuni) - Capitolo 25. Verso gli stati nazionali (25.1. La guerra dei Cent'anni - 25.2. Lo stato francese - 25.3. Lo stato inglese) - Capitolo 26. Altre esperienze statali (26.1. Gli stati iberici - 26.2. Una varietà di configurazioni - 26.3. I regni dell'Europa orientale – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XIII. L'Italia del tardo medioevo (secc. XIII-XV) - Capitolo 27. Un sistema politico fragile (27.1. Le «anomalie» italiane - 27.2. La frammentazione politica – Focus. Le guerre d'Italia e l'interpretazione di Niccolò Machiavelli) - Capitolo 28. Gli stati (28.1. Gli stati territoriali - 28.2. Lo stato pontificio - 28.3. I regni – 28.4. La crisi del sistema – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Snodo XIV. Verso nuovi mondi (secc. XIV-XVI) - Capitolo 29. L'Umanesimo: una discontinuità intellettuale (29.1. Un'epoca nuova – Focus. Umanesimo e Rinascimento – 29.2. L'Umanesimo – 29.3. Cancellieri e cortigiani – 29.4. Il Rinascimento artistico – 29.5. Filosofia e religione – 29.6. La scienza – 29.7. La diffusione della cultura) - Capitolo 30. Le esplorazioni geografiche: una discontinuità spaziale, di Francesco Mores (30.1. La ricerca di una nuova via per le Indie - 30.2. L'Africa - 30.3. L'India e il sud-est asiatico - 30.4. La Cina e il Giappone - 30.5. Le Americhe – Sintesi - Sintesi cronologica - Mappe concettuali - Approfondimenti bibliografici) - Indice dei nomi e dei luoghi - Indice dei termini notevoli |