L'università di Padova dal 1866 al 1922 |
Angela Maria Alberton
IL LIBRO – Seconda solo a quella di Bologna per antichità, l'università di Padova ha influito per quasi otto secoli sulla vita della città e della regione, delineando curricula, fornendo idee e storie, plasmando abitudini dei suoi cittadini. Il volume di Angela Maria Alberton ne illumina uno dei periodi cruciali: dall'ingresso del Veneto nel Regno d'Italia nel 1866 fino all'avvento del fascismo nel 1922, che per l'Ateneo è l'anno del 700°. DAL TESTO – "Maffeo Pantaleoni (professore universitario e deputato), in una lettera ad Arcangelo Ghisleri del 30 novembre 1898, si lamenta ad esempio che i tumulti universitari siano troppo «scolastici» o dettati da motivi di studio e troppo poco politici. A Padova, come vedremo, non mancano dimostrazioni politiche, ma i motivi "scolastici" sembrano preponderanti. L'AUTRICE – Angela Maria Alberton si è laureata in Filosofia presso l'Università di Padova, dove ha anche conseguito il dottorato di ricerca in Scienze storiche. Si interessa del movimento risorgimentale in area veneta, ponendo particolare attenzione alle varie modalità di diffusione del discorso nazional-patriottico, alle diverse forme di opposizione antiaustriaca e al volontariato garibaldino, indagato sia nella componente motivazionale sia nei percorsi e nelle pratiche dentro e fuori il Veneto. Si occupa inoltre di storia dell'Università di Padova e di altre tematiche concernenti il territorio veneto fra Otto e Novecento. Fa parte del direttivo di Venezia Ottocento, Centro studi su Venezia e le province venete in età napoleonica e austriaca; è segretaria del Comitato padovano dell'Istituto per la Storia del Risorgimento italiano; è socia del Centro di Storia culturale dell'Università di Padova. Tra le sue pubblicazioni: "Uomo avverso all'I.R. Governo": Giuseppe Sorio e il Risorgimento a Marostica (1814-1882)" (Venezia, 2011); "La sedia del Florian. Tra i luoghi del dissenso e della cospirazione a Venezia nel Risorgimento (Venezia, 2011); ""Finché Venezia salva non sia". Esuli e garibaldini veneti nel Risorgimento (1848-1866)" (Sommacampagna, 2012). INDICE DELL'OPERA – Presentazione, di Mario Isnenghi - I. Aspetto istituzionale, organizzativo, edilizio (1. Dagli Asburgo ai Savoia: piccoli e grandi cambiamenti - 2. L'Università di Padova nel Regno d'Italia: tra desiderio di autonomia e progetti di riforma - 3. Un'università in espansione) - II. Offerta formativa e docenti di rilievo (Premessa: l'importanza dei numeri - 1. Giurisprudenza: la facoltà regina - 2. Lettere e Filosofia: la facoltà ancella – 3. Medicina e Chirurgia: la facoltà più vivace - 4. Scienze matematiche, fisiche e naturali: la facoltà più varia – 5. La Scuola di applicazione per gli ingegneri) - III. Studenti e ribelli (1. Vita da studenti - 2. Vita da gaudenti e ribelli) - IV. La cittadella aperta: riflessi di eventi politici sull'università (1. Gli eredi del Risorgimento - 2. Irredentisti, interventisti e soldati) – Appendice (Materie insegnate nelle varie Facoltà per campioni di anni) - Indice dei nomi |