I fondi sovrani Stampa E-mail

Tiziana Nicolini

I fondi sovrani
Geopolitica, economia e democrazia


Edizioni Nuova Cultura, pagg.340, € 26,00

 

nicolini fondi  IL LIBRO – Le recenti crisi finanziarie globali hanno illuminato le zone grigie di una società condizionata dai mercati finanziari e hanno reso visibili attori come i Fondi di ricchezza sovrani.
  I Fondi rappresentano l'opacità e la discrezionalità di un agire dove politica ed economia coesistono; sono attori economici controllati da soggetti politici, agiscono a livello transnazionale e gestiscono autonomamente le risorse del paese detentore.
  Sono già in corso tentativi di ristrutturazione della governance economica internazionale, ma gli interventi proposti sono minati dall' assenza di mandati democraticamente giustificati. Ne sono un esempio i «Principi di Santiago» che, come modello normativo per i Fondi sovrani, rivendicano l'autonomia economica delle azioni sul mercato, ma evidenziano una scarsa attenzione alle necessarie giustificazioni verso i cittadini.
  Nel testo si propone una tìpologia alternativa per i Fondi e un metodo di indagine basato sulla «valutazione delle evidenze»; i nuovi attori verranno considerati da un punto di vista qualitativo col fine di identificare se il loro agire avviene nella sfera politica o in quella economica.

  DAL TESTO – "Un Fondo sovrano (in quanto strumento di gestione dell'attività finanziarie di uno Stato) rappresenta un mezzo per trasformare il capitale finanziario in capitale politico, caratteristica ben visibile nella ridistribuzione dei pesi geopolitici in atto in questo periodo storico. E lo strumento che meglio di ogni altro rappresenta la trasformazione strutturale della finanza globale, dove lo Stato si trova, sempre più spesso coinvolto anche come agente nel Mercato. E per tale motivo che i Fondi sovrani non possono essere considerati alla pari di altri attori economico-finanziari ma bensì come "attori particolari" nel sistema internazionale nel quale hanno assunto un importante ruolo economico-finanziario de facto. La volontà politica (alla base dell'istituzione del singolo Fondo sovrano) è diretta ad influenzare le decisioni economiche interne allo stato detentore del Fondo, ma le ingenti risorse messe a disposizione sui mercati hanno proiettato sullo scenario economico internazionale le singole realtà politiche nazionali. Per tale motivo i Fondi sovrani sono attori che devono essere accountable non solo nei confronti dei portatori d'interesse privati, ma soprattutto verso i propri governi, gli stati e i cittadini. Tale molteplicità di interessi è il motivo che rende particolarmente complesso identificare un modello rappresentativo della struttura alla loro base."

  L'AUTRICE – Tiziana Nicolini è dottore di ricerca in Scienze Filosofico-sociali. Con riferimento al pensiero filosofico politico di Habermas e Rawls ha analizzato i processi di governance nella realtà post-nazionale dell'Unione Europea, e i rapporti tra politica ed economia nella società globalizzata, con particolare interesse verso i nuovi attori economici. I suoi interessi di ricerca includono le trasformazioni della democrazia, con particolare attenzione verso la democrazia deliberativa, i paradigmi collaborativi, e il rapporto tra stampa e democrazia nella società della rete. Lavora in Banca d'Italia dove si occupa dell'evoluzione dei sistemi di pagamento dell'Eurosistema.

  INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Capitolo 1. Politica ed economia nell'età globale (1.1. Verso lo stato regolatore - 1.2. Gli elementi chiave della governance - 1.3. Osservazioni conclusive) - Capitolo 2. I Fondi di ricchezza sovrani (2.1. Aspetti generali - 2.2. Primi tentativi di regolamentazione - 2.3. I Principi di Santiago - 2.4. Adeguatezza degli approcci multilaterali) - Capitolo 3. Gli attori reali (3.1. I Fondi sovrani considerati di riferimento - 3.2. Alcuni tra i Fondi sovrani più caratteristici - 3.3. I Fondi sovrani e l'Africa - 3.4. I Principi e la realtà effettiva) - Capitolo 4. Due possibili tipologie di Fondi sovrani (4.1. Tipologia funzionale. Il Fondo sovrano come investitore - 4.2. Tipologia strutturale. Il Fondo sovrano come migrante - 4.3. Analisi di uno scenario di investimento - 4.4. Una proposta metodologica: la valutazione delle evidenze) - Conclusioni - Bibliografia