Mattei, obiettivo Egitto |
![]() |
![]() |
Marco Valerio Solia
DAL TESTO – "Come il 1956 aveva rappresentato uno spartiacque fondamentale nei rapporti di forza internazionali, il 1957 fu un anno decisivo in quelli petroliferi. Infatti è nel 1957 che venne inaugurata la cosiddetta "formula Mattei", destinata a rivoluzionare il mondo del petrolio ed a minacciare le posizioni delle Sette Sorelle, costrette ad assistere ad un nuovo modo di impostare i rapporti con i paesi produttori su un piano di parità. La "formula Mattei" venne inaugurata proprio con l'Egitto: la IEOC, società le cui quote erano detenute dall'ENI insieme alla belga Petrofina, entrò in una joint-venture con il governo egiziano, dando vita alla COPE (Compagnie Orientale des Pétroles d'Egypte), controllata per il 51% dalla IEOC e per il 49% dagli egiziani. Il capitale iniziale della COPE fu di 100.000 lire egiziane, aumentabili a due milioni. L'accordo fu siglato il 9 febbraio 1957 al Cairo dal ministro dell'Industria egiziano Aziz Sidki, da Enrico Mattei per l'AGIP Mineraria e dal dr. Bonnami per la Petrofina. A testimonianza dell'importanza che il governo egiziano aveva nell'accordo, fu scelto come presidente della neonata società l'ing. Mahmoud Younes, colonnello dell'esercito egiziano e amministratore delegato della Compagnia Egiziana del Canale di Suez." L'AUTORE – Marco Valerio Solia, nato a Roma nel 1990, si è laureato in Storia contemporanea all'Università La Sapienza. È studioso della politica mediterranea italiana. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Capitolo primo. La creazione dell'Ente Nazionale Idrocarburi - Capitolo secondo. La Rivoluzione egiziana - Capitolo terzo. Nasser al potere e i primi contatti con l'ENI (Nasser esce dall'ombra - Arriva l'ENI - La DC guarda a sinistra) - Capitolo quarto. L'Egitto si avvicina all'URSS (Il Cairo contro l'accerchiamento - Nasser a Bandung - La svolta: l'elezione di Gronchi al Quirinale) - Capitolo quinto. La crisi di Suez (La nazionalizzazione del Canale di Suez e l'invasione dell'Egitto - La divisione del mondo politico italiano e la nascita de "Il Giorno") – Capitolo sesto. La "formula Mattei": l'ENI contrattacca (Un terremoto nel mondo petrolifero - Mattei, una minaccia per gli interessi britannici) - Capitolo settimo. La nascita della Repubblica Araba Unita e i nuovi equilibri mediorientali (La RAU e il golpe iracheno - L'ENI, l'Iraq e un'inquietante coincidenza - Mattei, dall'Egitto alla Cina) - Capitolo ottavo. La visita di Fanfani al Cairo e l'aumento della produzione nel Sinai - Capitolo nono. L'impatto del petrolio sovietico e la nascita dell'OPEC (Il viaggio di Gronchi in Russia e gli accordi ENI-URSS - L'OPEC - Il sospetto di una triangolazione URSS-ENI-Egitto) - Capitolo decimo. La Conferenza di Belgrado e gli accordi ENI-Egitto del 1961 (Il tramonto del panarabismo e il non allineamento - Un altro successo dell'ENI) - Capitolo undicesimo. Verso Bascapè - Fonti e bibliografia - Indice dei nomi |