Figure del regno nascosto |
![]() |
![]() |
Marco Giardini
DAL TESTO – "La leggenda del Prete Gianni [...] ha conosciuto fra XIII e XIV secolo uno sviluppo impressionante, forse più cospicuo che in altre regioni europee, proprio in area germanica, come illustrano, oltre alle diverse versioni tedesche della Lettera, gli esempi riportati di Albrecht von Scharfenberg e Oswald der Schreiber. In questi testi, alcuni elementi rimasti nelle versioni precedenti allo stato latente sono esplicitati e ricollegati a leggende sotto molteplici aspetti affini: quella del Graal e della sua genealogia da un lato, quella del ritorno dell'imperatore Federico dall'altro; e con quest'ultima leggenda, ci troviamo di fronte a una particolarizzazione del motivo del «re nascosto», correlata a sua volta alla profezia dell'«ultimo imperatore dei romani»." L'AUTORE – Marco Giardini è dottore di ricerca in Storia Medievale presso l'Università di Milano e pianista diplomato presso il Conservatorio di Ferrara. Le sue pubblicazioni, aperte alla prospettiva interdisciplinare e comparatistica, vertono sugli aspetti simbolici e dottrinali relativi al cosiddetto «meraviglioso» medievale (con particolare riferimento alla leggenda del Prete Gianni), sulle concezioni escatologiche del Medioevo, in connessione con le dottrine teologico-politiche sviluppate nell'Oriente e nell'Occidente cristiano, e sul confronto fra le tradizioni ebraica e cristiana su particolari questioni di ordine cosmologico ed escatologico. INDICE DELL'OPERA - Introduzione - Le leggende del Prete Gianni e delle dieci tribù perdute nel contesto storico e religioso dei rapporti giudaico-cristiani - Capitolo primo. L'origine delle leggende del Prete Gianni e delle dieci tribù perdute d'Israele (Cenni storico-filologici sulla Lettera del Prete Gianni - La versione latina della Lettera - Le tribù perdute e i riferimenti al fiume sabbatico nella Lettera latina - Origine delle leggende delle dieci tribù perdute del regno d'Israele e del fiume Sambatyon - Rapporti fra il Sefer Eldad ha-Dani e la Lettera del Prete Gianni - Il presunto regno ebraico - La condizione servile degli ebrei - Gli ebrei tributarii) - Capitolo secondo. Sviluppo delle due leggende fra XII e XIII secolo (Iudei inclusi: l'assimilazione delle tribù alle popolazioni di Gog e Magog - Altre espressioni di antigiudaismo cristiano nel XII secolo - Excursus: diverse espressioni dell'antigiudaismo cristiano nel XII secolo - Il fiume sabbatico e il «gran re d'Israele» nella versione francese della Lettera - Il Prete Gianni e le tribù perdute nelle aspettative escatologiche del XIII secolo - La scoperta dell'«ebreo talmudico» e la radicalizzazione dell'antigiudaismo cristiano) - Capitolo terzo. L'intreccio di leggende nei testi ebraici (Il meraviglioso orientale fra XIII e XIV secolo - Rapporti fra ebrei e cristiani dopo le prime condanne del Talmud - Il fiume sabbatico e le tribù perdute nelle versioni ebraiche della Lettera del Prete Gianni - Le tribù nel Libro di viaggi di Beniamino di Tudela - Resoconti sulle tribù nei carteggi di ebrei italiani fra XV e XVI secolo - Elia da Ferrara - 'Ovadiah da Bertinoro - Altri resoconti sulle tribù - La missione di David Reuveni - David Reuveni tra Avraham Eli'ezer ha-Levi e Shelomoh Molkho - Altri viaggi da e verso il Sambatyon: il rapporto dei qabbalisti pretendenti messianici con le tribù - Excursus: rapporti fra le concezioni escatologiche di Gioacchino da Fiore e di Avraham Abulafia) - Capitolo quarto. Aspetti dottrinali e simbolici della leggenda delle tribù perdute nella tradizione ebraica (La localizzazione delle tribù - La questione della regalità ebraica - I «tre giuramenti» - Il Messia figlio di Giuseppe e i suoi rapporti con il Messia figlio di Davide - Il Sefer Zerubbavel - La contrapposizione fra Israele ed Edom - Esplicitazione del rapporto fra Israele ed Edom: il simbolismo delle dualità cosmiche - Yeshu ha-Notzri e i rovesciamenti messianici - Applicazioni del simbolismo in ambito cristiano) - Capitolo quinto. Aspetti dottrinali e simbolici della leggenda del Prete Gianni nella tradizione cristiana medievale (La rappresentazione medievale dell'India - Significato simbolico dell'India secondo le mappae mundi medievali - Excursus: mappa mundi e globo del mondo - L'origine del potere terreno e la successione degli imperi universali - La questione della «regalità indiana» nelle Revelationes dello Pseudo-Metodio - Alessandro Magno - Excursus: i brahmani - Il rex-sacerdos - Il Prete Gianni e l'«imperatore Federico» - Il viaggio di Seth verso il paradiso terrestre - Excursus: la translatio studii e la leggenda delle due colonne di marmo e di mattone - Il Prete Gianni e l'«imperatore Federico» in alcuni testi del XIII e del XIV secolo - Il Prete Gianni, l'India e la dimora del Graal - Excursus: il simbolismo giovanneo - Chi è il Prete Gianni?) - Conclusioni - Indice analitico dei nomi, dei luoghi e dei popoli |