Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria |
![]() |
![]() |
Cecilia Nubola
DAL TESTO – "Il governo di Salò, alla fine, optò per l'inquadramento di donne e ragazze nel SAF, istituito con DM 18 aprile 1944, n. 447. Piera Gatteschi Fondelli ne assunse il comando con il grado di generale di brigata. Secondo il decreto, le ausiliarie dovevano essere italiane, ariane e di età compresa tra i 18 e i 45 anni. I compiti previsti erano di puro supporto ai reparti armati maschili: sarebbero state dattilografe, infermiere, telefoniste, pulitrici, cuciniere. Il regolamento non prevedeva l'uso delle armi; l'addestramento militare era previsto solo per legittima difesa. Le norme di comportamento e quelle morali erano estremamente dettagliate e severe; era proibito fumare, mettersi il rossetto, indossare i pantaloni. L'AUTRICE – Cecilia Nubola è ricercatrice presso l'Istituto storico italo germanico di Trento. Si occupa di storia sociale e di storia della giustizia in età moderna e contemporanea. Tra le sue pubblicazioni: "Grazia e giustizia. Figure della clemenza fra tardo medioevo ed età contemporanea" (a cura di, con Karl Härter, Il Mulino 2011) e "Nei tribunali. Pratiche e protagonisti della giustizia di transizione nell'Italia repubblicana" (con Giovanni Focardi, Il Mulino 2015). INDICE DELL'OPERA – Introduzione - I. Collaborazioniste (1. Legislazione speciale e giustizia tra guerra e dopoguerra - 2. Identità mutevoli, incerte, nascoste - 3. Chi era Ester Bottego Pini? - 4. Biografie - 5. Capi d'imputazione e sentenze) - II. Delatrici (1. Le delatrici - 2. Caterina Racca e il suo amante "di buona famiglia" - 3. Le spie di Savona) - III. Cacciatrici di ebrei (1. Un tranquillo pomeriggio di Natale a caccia di ebrei - 2. Falsi espatri - 3. Da staffetta partigiana a miliziana in divisa delle SS) - IV. Donne in armi (1. Le ragazze vogliono combattere - 2. Le stragi) - V. In guerra contro i partigiani (1. L'amante di Mussolini - 2. Seguire i padri - 3. Condannate a morte - 4. "La donna velata" - 5. Marito e moglie, un'inversione di ruoli - 6. Fascisti toscani, la Banda Boccato, donna Paola - 7. La maestra di musica - 8. Le "italofobe") - VI. Violenza (1. Donne vestite da uomo, in divisa, armate - 2. Violenza: torture - 3. Violenza: un'"Italia selvaggia") - VII. Strategie processuali e provvedimenti di clemenza (1. La giurisprudenza si confronta con le "donne criminali" - 2. Più colpevoli - 3. Meno colpevoli - 4. Nei tribunali: strategie difensive - 5. Vittime di sentenze ingiuste: le istanze di grazia - 6. Liberazioni condizionali dopo il 1953 e la latitante Adriana Paoli - 7. Nostalgie) – Appendice - Indice dei nomi |