I lupi e gli Agnelli |
![]() |
![]() |
Gigi Moncalvo
DAL TESTO – "L'Avvocato non era certo un padre facile. Ma nemmeno così ostile, freddo, distaccato, incapace di esprimere sentimenti, come lo si è voluto dipingere. Da bambina Margherita trascorreva molto tempo con lui. Quando papà era a casa, i ragazzi erano ammessi a cenare con i grandi, spesso li raggiungeva anche lo zio Umberto. I ragazzi ascoltavano affascinati i racconti di papà. A volte, la mattina, Margherita aveva il privilegio di scegliergli la cravatta. E, quando ne tirava fuori una coi colori fantasia che lui detestava, egli la indossava lo stesso per non darle un dispiacere. Né Margherita né Edoardo godevano di particolari privilegi. Frequentavano la scuola pubblica, all'epoca le classi delle elementari contavano 40 alunni e non c'erano differenze di rango. L'orgoglio e la gioia di Margherita toccavano l'apice quando, ogni tanto, suo padre andava ad aspettarla all'uscita dalla scuola: «Ero felice quando mi prendeva per mano e mi trattava da grande portandomi con lui dagli antiquari o nelle gallerie d'arte, per ammirare la pittura antica e moderna. Mia madre, invece, più severa, ma altrettanto dolce, mi ha trasmesso il gusto per la musica e la poesia». L'AUTORE – Gigi Moncalvo è autore del best-seller "Agnelli Segreti" il documentato libro controcorrente dedicato alla storia dell'ultima "famiglia reale" italiana. Ha scritto anche sei biografie, cinque saggi, un romanzo storico e, come ghost-writer, una decina di altri volumi. Nella sua carriera giornalistica ha lavorato al «Corriere della Sera» e al «Giorno». In televisione, nel gruppo Fininvest-Mediaset, è stato caporedattore della struttura giornalistica, inviato speciale all'estero e autore di molti programmi. In RAI è stato dirigente di Raidue e ha condotto il talk-show del venerdì, "Confronti". Ora si occupa di ideare format tv e dirigere media-training per dirigenti d'azienda. È tornato a vivere dove è nato, sulle colline del Monferrato. Di prossima uscita con Rubbettino "I Caracciolo. Storie, misteri e figli segreti di una grande dinastia italiana". INDICE DELL'OPERA - La famiglia (Tra i kiwi della "Pecherie" - La notte di Lapo - Jaki: alto, fragile - La verità su Giovannino - Quattro morti avvolte nel mistero) - Fatti e protagonisti (Il guardiano del tempio - La beatificazione - Il sedicente "avvocato dell'Avvocato" - Niente liti - Villar Perosa - La morte di Gianni - Il testamento - La lettera di Monaco e la DICEMBRE - Margherita indignata - «Uno solo alla volta» - Altri paraventi - L'unità familiare – L'elenco del contabile – La DICEMBRE) - La battaglia legale (L'accordo tombale - «Jaki, che cosa hai detto a Lapo?» - L'equity swap – I furbetti di Torino - Alkyone Foundation - Morgan Stanley e... l'aldilà - L'atto di citazione) - Lupi e Agnelli (La battaglia combattuta sui giornali - Lettera dalla famiglia - Il ripudio di Jaki - L'amore e i soldi - I figli presi in ostaggio - Marella scrive - «Quelle parole non sono di mia madre» - I veleni di Gianluigi e Franzo - Una figlia cancellata - «Non mi sembrano loro» - La dolcezza di Ginevra - Segnali di pace? - Il "tesoro estero" - Un'Opa da ridere - Una parcella da 25 milioni - Le maitresses - L'affidavit dell'avvocato Gamna - I conti in tasca - Le 48 domande di Margherita - Basta piangere!) – Documenti - Indice dei nomi |