Martiri e briganti |
![]() |
![]() |
Alberto D'Incà
DAL TESTO – "Tra il III e il V secolo i Bagaudi furono considerati briganti dagli avversari. Tuttavia, già a partire dal IV secolo, in alcuni ambienti cristiani cominciò la rielaborazione della loro memoria, che si sarebbe cristalizzata dopo qualche secolo nella percezione dei rustici quali «Christianae cultores fidei». L'AUTORE – Alberto D'Incà è dottore di ricerca in Studi Storici presso l'Università degli Studi di Torino e ha ricevuto il premio "don Paolo Serra Zanetti" dall'Università degli Studi di Bologna per la migliore tesi di dottorato nel settore della filologia cristiana. Collabora con le cattedre di Letteratura cristiana antica e Storia del cristianesimo antico dell'Università degli Studi di Milano e con l'Istituto di Storia del cristianesimo "Cataldo Naro" della Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (Napoli). I suoi principali interessi scientifici, intorno ai quali ha pubblicato alcuni articoli, spaziano dall'esegesi neotestamentaria allo studio della storia dei cristianesimi in età antica e tardoantica. INDICE DELL'OPERA – Prefazione – Premessa – Abstract – Introduzione - Parte Prima. Gli eventi della storia - 1. La natura della Bagaudia e l'eversione socio-politica nel mondo tardoantico (1.Cronologia e geografia delle rivolte - 2. Il significato del nome del movimento - 3. L'identità dei Bagaudi secondo le principali interpretazioni della storiografia - 4. L'origine e l'evoluzione della Bagaudia tardoantica: la centralità degli aspetti socio-economici) - Parte Seconda. Memoria e interpretazione degli eventi - 2. La cristianizzazione della Bagaudia nella produzione letteraria tardoantica e medioevale. Il martirio come coordinata storico-teologica dell'opposizione ai nuovi tempora costantiniani (1. La vicenda di un "martire brigante" nelle Vitae di Martino di Tours - 2. L'ipotesi di Jacques Fontaine e la "Bagaudia martirologica" - a) L'aspetto storico-letterario - b) L'aspetto teologico - c) L'aspetto politico-sociale - 3. Lo sviluppo del processo di cristianizzazione – 4. Il ruolo dell'agiografia medioevale – 5. I «Christianae cultores fidei» e il termine del processo di cristianizzazione) - 3. I Bagaudi e i movimenti dell'"eversione religiosa" tardoantica. Ipotesi per un confronto con i Circoncellioni d'Africa (1. L'etimologia dei nomi - 2. La comune estrazione sociale - 3. L'inversione dei ruoli sociali secondo Rutilio Namaziano, Ottato di Milevi e Agostino di Ippona - 4. L'attività dei latrones nel giudizio degli avversari politici e religiosi - 5. Bagaudi e Circoncellioni: un modello martiri ale "rurale" e "popolare") - Osservazioni conclusive e prospettive - Appendice 1. Le fonti per lo studio dei Bagaudi (1. La Tarda Antichità (III-IV secolo) - 2. Verso l'Alto Medioevo: la documentazione di un periodo di transizione (V-VI secolo) - 3. L'Alto Medioevo e i secoli seguenti (VII-XI secolo) - 4. Dal Medioevo all'Umanesimo (XII-XV secolo)) - Appendice 2. Tavola cronologica - Bibliografia (1. Fonti - 2. Studi) - Indice analitico (1. Nomi antichi e medioevali - 2. Nomi moderni) - Indice |