Julius Evola. Un filosofo in guerra 1943-1945 |
![]() |
![]() |
Gianfranco de Turris
DAL TESTO – "Perché Julius Evola prese questa decisione di uscire sotto le bombe in quel primo pomeriggio di fine gennaio, che appare assurda e incosciente a ogni persona di buon senso? Intanto, col senno di poi, si può dire che fece paradossalmente la cosa migliore andando incontro a un'incertezza rispetto alla certezza che si verificò: fosse rimasto nel suo appartamento, con ogni probabilità ci avrebbe rimesso la vita. Infatti, come è stato ricordato in precedenza, affermò che «la documentazione relativa [al libro sulle società segrete che aveva intenzione di scrivere] andò perduta nel medesimo bombardamento» che gli causò la lesione al midollo spinale: il particolare altro non significa se non che il caseggiato venne distrutto in tutto o in parte. Come si è visto Schwarz afferma che ciò avvenne in marzo, indicando il bombardamento in quel mese e collegando la distruzione dell'edificio con il ferimento di Evola, ma adesso sappiamo che il tutto si deve arretrare di due mesi, a gennaio, con il medesimo risultato, anche se l'edificio potrebbe essere stato colpito in entrambe le occasioni." L'AUTORE – Gianfranco de Turris (Roma, 1944) è giornalista e scrittore. Ha lavorato in Rai dove, per la redazione cultura del Giornale Radio, ha ideato e condotto il programma "L'Argonauta" (Premio St. Vincent 2004). Ha pubblicato una ventina di opere sia sulla letteratura dell'Immaginario (narrativa e saggistica) sia sulla critica culturale e di costume. Tra i massimi studiosi italiani di Julius Evola, è curatore della riedizione critica dell'opera omnia del filosofo per le Edizioni Mediterranee, con cui ha pubblicato "Elogio e difesa di Julius Evola. Il Barone e i terroristi" (1997). INDICE DELL'OPERA – Introduzione, di Giuseppe Parlato - Nota dell'Autore - Capitolo Primo. Una «danza macabra» dal 25 luglio all'8 settembre - Capitolo Secondo. Al Quartier Generale di Hitler sul «treno immobile» - Capitolo Terzo. Rientro in Italia - Capitolo Quarto. Nove mesi a Roma «città aperta» - Capitolo Quinto. I rapporti con l'SD - Capitolo Sesto. Verso il Nord attraverso le linee nemiche - Capitolo Settimo. A Vienna in incognito - Capitolo Ottavo. Misteri irrisolti e leggende metropolitane - Capitolo Nono. L'ipotesi dei rituali massonici «rettificati» - Capitolo Decimo. Dopo il bombardamento - Capitolo Undicesimo. Da un ospedale all'altro, dall'Austria all'Italia - Capitolo Dodicesimo. L'attività di Julius Evola durante la RSI - Appendice - Indice dei nomi |