Le docici note del diavolo |
![]() |
![]() |
Sara Zurletti
DAL TESTO – "La densità ideologica, filosofica e morale del Doctor Faustus, l'arditezza della sua struttura, l'ambizione mitopoietica dell'autore, i fantasmi del romanticismo che si aggirano nel dettato, i rapporti sotterranei con altre opere dello stesso autore, le implicazioni nel senso di una resa di conti di Thomas Mann col problema del germanesimo, rendono il romanzo non solo irriducibile a qualunque fenomeno prodotto in ambito extra-colto, ma mostrano come mezzi analitici applicabili a oggetti meno complessi con l'intenzione di misurarne la ragione antropologica e il rapporto con altre pratiche umane mancherebbero qui clamorosamente la presa: il Doctor Faustus di Mann e Novecento di Alessandro Baricco - per fare solo un esempio - non sono lo stesso tipo di oggetto e non possono essere capiti a partire dalle stesse categorie ermeneutiche. Vorremmo osservare che, pur essendo entrambi prodotti umani e opere che hanno a che fare con la scrittura e con la musica, fanno parte di universi incommensurabili." L'AUTRICE – Sara Zurletti, violinista e musicologa, ha conseguito un Dottorato in Musica/Estetica all'Università Parigi 8, dove ha cominciato a insegnare con un corso sulla Teoria dell'interpretazione musicale. Ha tenuto poi corsi di Estetica musicale all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ed Educazione musicale all'Università di Salerno. Ha scritto su riviste specializzate del settore musicologico e filosofico sia italiane sia estere, e pubblicato saggi in Francia per L'Harmattan e per Vrin. Collabora come saggista con importanti istituzioni concertistiche e teatri italiani. È stata critico musicale per "Piano Time", "Suono Sud", "Musicalia"; attualmente scrive su "Amadeus". Ha condotto alcuni programmi su Rai Radio Tre. Ha pubblicato nelle "Monografie" dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici "Il concetto di materiale musicale in Th. W Adorno" (il Mulino, Bologna, 2006). Ha curato la pubblicazione degli Atti di due convegni: "Adorno 1903-2003. Una Ragione per la musica" (Cuen, Napoli, 2004) e "Don Giovanni, il dissoluto impunito. Mozart 1756-2006" (Cuen, Napoli, 2006). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Gennaro Sasso – Introduzione – I. Ideologia e caratteri generali del romanzo - II. La struttura apparente - III. Il metodo del montaggio e il contributo di Th. W. Adorno al romanzo - IV. Nomi, luoghi, personaggi, composizioni - V. La struttura nascosta – Bibliografia - Indice dei nomi |