Le società matriarcali |
Heide Goettner-Abendroth
IL LIBRO – "All'inizio le madri" e non "il dominio delle madri", in forma speculare al patriarcato: questo sono le società matriarcali, che stanno all'inizio delle civiltà umane e ancora oggi sono diffuse in tutti i continenti. Il libro, frutto di una lunga ricerca sul campo e degli studi di ricercatori indigeni, dopo un excursus teorico sulla letteratura sui matriarcati, documenta in profondità il funzionamento, le finalità e l'estetica delle società improntate ai valori materni e di cura, ossia alla capacità femminile di sostenere la vita e all'attitudine alla responsabilità verso il creato. Se condivisi da donne e uomini, questi orientamenti costituiscono un nuovo modello di civiltà. DAL TESTO – "I matriarcati sono autentiche società egualitarie di genere; la collaborazione sociale dei due sessi si fonda su questo principio e, nonostante la centralità delle donne, regola il funzionamento generale della società e la libertà dei due generi. Le società matriarcali non dovrebbero assolutamente essere considerate immagini speculari di quelle patriarcali, con donne che dominano al posto degli uomini, perché le donne non hanno mai avuto bisogno delle loro strutture gerarchiche. Il dominio patriarcale - una minoranza che emerge dalle guerre di conquista e si sostituisce a un'intera cultura - deriva il suo potere da strutture impositive, proprietà privata, dominio coloniale e conversione religiosa. Queste strutture di potere patriarcale rappresentano uno sviluppo storicamente recente, dato che non sono comparse che intorno al 4000-3000 a.C. (e in molte parti del mondo anche più tardi), rafforzandosi con la diffusione successiva patriarcato." L'AUTRICE – Heide Goettner-Abendroth è filosofa e ricercatrice socio-culturale con particolare interesse sulla forma sociale matriarcale. Nata nel 1941 in Turingia è madre di tre figli, due femmine e un maschio. Nel 1973 conclude il dottorato di ricerca in filosofia e teoria della scienza all'Università di Monaco dove in seguito insegnerà per dieci anni queste materie. Dal 1976 diventa una delle cofondatrici dei women's studies. Le sue continue ricerche e la collana "Il Matriarcato" (Kohlhammer-Verlag, Stuttgart 1995-2000) l'hanno resa la fondatrice dei Moderni Studi Matriarcali. Nel 1986 fonda in Germania la "International Academy HAGIA" di cui è tuttora direttrice. È stata docente incaricata di tenere corsi in diverse università (Brema, Amburgo, Kassel). Come visiting professor insegna nel 1980 a Montréal (Canada) e nel 1992 ad Innsbruck (Austria). Nel 2003 organizza e dirige il Primo Congresso Mondiale sugli studi matriarcali: „Società in equilibrio" in Lussemburgo, e nel 2005 il Secondo Congresso Mondiale sugli Studi Matriarcali: „Società di Pace", Texas/USA. Heide Goettner-Abendroth è stata una delle donne nominate nell'ambito dell'iniziativa internazionale "1000 donne per il Premio Nobel per la Pace 2005". INDICE DELL'OPERA - Ringraziamenti - Una parola sul matriarcato - Introduzione generale: Filosofia e metodologia degli studi matriarcali moderni - Capitolo 1. Storia critica del pensiero sul matriarcato (1.1. I pionieri - 1.2. Il dibattito marxista - 1.3. Gli studi etno-antropologici - 1.4. La preistoria - 1.5. Gli studi religiosi - 1.6. Lo studio delle tradizioni orali - 1.7. Gli studi archeologici - 1.8. Gli studi matriarcali indigeni e femministi - 1.8.1. La politica degli Studi Matriarcali moderni oggi) - Parte I. Le società matriarcali indigene dell'Asia orientale, dell'Indonesia e dell'Oceania - Capitolo 2. Il matriarcato dell'India nordorientale (2.1. I Khasi: il paese e il popolo - 2.2. La struttura sociale - 2.3. I modelli politici - 2.4. Credenze e cerimonie sacre - 2.5. La situazione attuale - 2.6. Per comprendere la struttura delle società matriarcali) - Capitolo 3. I culti matriarcali del Nepal (3.1. I Newar della valle di Katmandu - 3.2. Il culto della dea Kali - 3.3. Pashupatinath: il culto della morte e della vita - 3.4. Kumari, la dea vivente - 3.5. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 4. Gli antichi regni di regine e il matrimonio di gruppo in Tibet (4.1. Culture agricole e pastorizie - 4.2. La religione bon - 4.3. I regni delle antiche regine tibetane - 4.4. La poliandria: un matrimonio di gruppo ben organizzato - 4.5. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 5. I popoli matriarcali delle montagne della Cina (5.1. Le popolazioni indigene della Cina - 5.2. I Moso della Cina sudoccidentale - 5.3. I Chiang della Cina nordoccidentale - 5.4. Gli Yao, i Miao e gli altri popoli indigeni - 5.5. I popoli di cultura yue della Cina sudorientale - 5.6. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 6. Le sciamane della Corea (6.1. Le culture megalitiche dell'Asia orientale e delle coste del Pacifico - 6.2. Le donne nella storia della Corea - 6.3. Le sciamane di oggi - 6.4. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 7. Le isole del Giappone: le culture delle donne del sud e del nord (7.1. La religione scintoista del Giappone - 7.2. La sorella e il fratello nelle isole Ryukyu - 7.3. La mitologia matriarcale - 7.4. Gli Ainu del Giappone del Nord - 7.5. La visione paleolitica del mondo - 7.6. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 8. - "Alam Minangkabau": il mondo dei Minangkabau dell'Indonesia (8.1. I modelli culturali matriarcali dell'Indonesia - 8.2. L'ordine sociale e la cultura Minangkabau - 8.3. Il darek e il rantau: due modi per tener lontano il patriarcato - 8.4. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 9. I modelli matriarcali della Melanesia (9.1. Gli abitanti delle Trobriand - 9.2. I bambini-antenati della società delle isole Trobriand - 9.3. L'anello del kula e la funzione del capo tribù nelle isole Trobriand - 9.4. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 10. Le culture dell'Oceano pacifico (10.1. Una storia di navi, di stelle e di pietre - 10.2. Le donne nella società polinesiana - 10.3. Il clan di Pele - 10.4. I capi guerrieri dell'Oceania - 10.5. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Parte II. Le società matriarcali indigene delle Americhe, dell'India e dell'Africa - Capitolo 11. Le culture matriarcali del Sud America (11.1. Gli Aruachi - 11.2. Le Amazzoni del Rio delle Amazzoni - 11.3. Le rotte marittime per il Sud America - 11.4. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 12. La diffusione del matriarcato in America centrale (12.1. I Cuna, il "popolo dorato" - 12.2. Le credenze e la cerimonia religiosa dei Cuna - 12.3. Le meravigliose e potenti donne di Juchitán - 12.4. Il ciclo di vita delle donne juchiteche - 12.5. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 13. Il Nord America: i popoli matriarcali che migrarono dal Sud (13.1. Gli Hopi, il "popolo della pace" - 13.2. Le feste del ciclo della vita e le cerimonie agricole - 13.3. Le divinità e la mitologia pueblo - 13.4. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 14. L'America del Nord: crocevia di culture del sud e del nord (14.1. La storia degli Irochesi - 14.2. La nascita della Confederazione Irochese - 14.3. La Costituzione e le strutture politiche - 14.4. La società irochese - 14.5. L'economia irochese - 14.6. Le società di medicina e la mitologia irochese - 14.7. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 15. Il matriarcato dell'India del Sud (15.1. Il matriarcato all'interno del sistema di casta - 15.2. Le donne e gli uomini nayar - 15.3. I Nayar, i Pulayan e i Parayan - 15.4. L'organizzazione sociale dei Nayar - 15.5. I festival e la religione nayar - 15.6. Il patriarcato dei bramini e il matriarcato dei Nayar: una relazione complessa - 15.7. Il crollo delle strutture matriarcali nayar - 15.8. I fuoricasta: gli Adivasi e i Rom-Sinti - 15.9. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 16. L'antico matriarcato dell'Africa centrale (16.1. I Bantu - 16.2. Le indomabili donne bemba - 16.3. La religione dei Bemba - 16.4. La doppia organizzazione sociale dei Luapula - 16.5. I popoli di allevatori matriarcali e patriarcali - 16.6. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 17. I regni matriarcali delle regine dell'Africa occidentale (17.1. La storia degli Akan - 17.2. La regina madre e la prima forma dei regni akan - 17.3. I re matriarcali akan - 17.4. La religione akan e la funzione sacra della regina madre e del re - 17.5. Lo sviluppo delle tendenze patriarcali nei regni akan - 17.6. Gli Ashanti - 17.7. L'estensione dei regni delle regine matriarcali nell'Africa subsahariana - 17.8. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) - Capitolo 18. Le popolazioni pastorizie matriarcali dell'Africa del nord (18.1. La targhia: la signora della tenda - 18.2. Il potere sociale ed economico presso i Tuareg - 18.3. L'organizzazione politica dei Tuareg - 18.4. La storia: l'esodo nel deserto - 18.5. L'antica religione berbera - 18.6. Per comprendere la struttura delle società matriarcali (continua)) – Glossario - Elenco delle autorizzazioni per l'uso delle immagini - Bibliografia - Nota biografica - Indice |