Giordano Bruno maestro di anarchia |
![]() |
![]() |
Aldo Masullo
DAL TESTO – "La tragedia di Bruno sta nel fatto ch'egli chiedeva ciò che l'ideologia dominante e l'assetto di potere del suo tempo non potevano dargli, la non interferenza per incommensurabilità di principio tra la scienza della natura, cioè della realtà sperimentabile, e la domanda sulla salvezza che assilla l'uomo e a cui qualsiasi risposta è espressione di fede. Al di là della tragedia di Bruno, ch'è la sua personale e insieme del suo mondo storico, la «contraddizione» o più semplicemente l'incoerenza o il limite, che la logica speculativa di Gentile non può, in ultima analisi, non contestare a Bruno, è il fatto che il Nolano «non riesce, non può riuscire a dimenticare quel Dio, che come absoluto, dice nello Spaccio, non ha che far con noi. E non può riuscirvi, perché nella sua filosofia il concetto vero di Dio, di quel Dio che potesse succedere all'antico, mancava: c'era il Dio-natura, ma non c'era quello che può rendere intelligibile lo stesso Dio-natura: il Dio-spirito. Onde questa Natura, per lui, dal De Umbris al De minimo, non può essere altro che un Dio fuori della stessa natura, che pure è il Dio del filosofo», ma «suppone un principio estrinseco quale suo fondamento»." L'AUTORE – Aldo Masullo, nato ad Avellino nel 1923, è professore emerito di Filosofia morale presso l'Università "Federico II" di Napoli. Insieme con l'intenso lavoro di ricerca e d'insegnamento svolto in Italia e all'estero egli ha attivamente partecipato alle battaglie di civile progresso e alla vita delle istituzioni elettive cittadine, nazionali ed europee. Tra i suoi libri: "Il continuo in Zenone di Elea ed in Aristotele" (1955), "Intuizione e discorso" (1955, 1964), "Struttura soggetto prassi" (1962,1994), "La storia e la morte" (1964, 2014), "La comunità come fondamento" (1965), "Il senso del fondamento" (1967, 2008), "Antimetafisica del fondamento" (1971), "Metafisica" (1980, 1996), "Fichte. L'intersoggettività e l'originario" (1986), "Filosofie del soggetto e diritto del senso" (1990), "Il tempo e la grazia" (1995), "La potenza della scissione. Letture hegeliane" (1997), "Paticità e indifferenza" (2003), "La libertà e le occasioni" (2011), "Piccolo teatro filosofico. Dialoghi su anima, verità, giustizia, tempo" (2012), "Stati di nichilismo" (2013). INDICE DELL'OPERA – Prefazione - Avvertenza bibliografica - Il confusissimo secolo - Il mondo rinversato - Convertiamoci alla giustizia - Il Bruno di Gentile e una critica di Sasso |