Breve storia dell'idea di Socialismo |
![]() |
![]() |
Othmar Spann
DAL TESTO – "Si può considerare il socialismo come un sistema puramente universalistico? Non lo ritengo possibile. L'abolizione della proprietà privata, la trasformazione dell'economia in senso collettivistico può, sia pure da un certo punto di vista, essere considerata come ispirata a principi universalistici: però il diritto all'intero prodotto del lavoro è un principio nettamente individualista. Infatti l'afferrnare che ogni singolo debba avere solo per sé il frutto del suo lavoro, è una tesi individualista e presuppone l'idea individualista che sia possibile separare dal ricavato del lavoro generale il frutto del lavoro individuale; ossia una concezione individualista dell'autarchia delle singole azioni economiche. Il concetto di eguaglianza è invece un concetto misto (l'individualismo puro vorrebbe un'ineguaglianza capricciosa, l'universalismo puro un'ineguaglianza graduata); sono invece di carattere puramente individualistico i postulati democratici e liberali. Il socialismo si presenta sempre come un miscuglio inorganico di concetti individualistici e universalistici. Esso inoltre è materialistico, l'universalismo invece è idealistico. L'AUTORE – Othmar Spann (1878-1950) fu un importante filosofo sociale e pensatore politico austriaco. Tra i principali esponenti della cosiddetta Rivoluzione Conservatrice, insegnò economia politica a Vienna, e le sue teorie sull'"universalismo neoromantico" divennero molto popolari in Italia e in Austria, influenzando movimenti come la Kameradschaftsbund di Walter Heinrich e la Heimwehr austriaca. La sua carriera universitaria e politica fu interrotta dall'Anschluss, a seguito del quale fu emarginato, arrestato e internato a Dachau. Inviso ai nazisti per la sua ferma opposizione al razzismo biologico, non venne mai riabilitato dalla Seconda repubblica austriaca per la sua irriducibile critica della liberaldemocrazia. INDICE DELL'OPERA – Breve storia dell'idea di Socialismo - 1. Concetto di Socialismo - 2. Il Socialismo antico - 3. Rappresentanti principali fino a Rodbertus - 4. Rodbertus - 5. Karl Marx - 6. Lassalle - 7. La riforma fondiaria - 8. Il Socialismo nazionale - Othmar Spann rivoluzionario conservatore, di Luca Gallesi |