Manuale di storia greca |
Arnaldo Momigliano
IL LIBRO – Questo libro deriva da un lavoro scritto in gioventù da Arnaldo Momigliano, uno dei più grandi storici italiani. La scelta di proporre oggi quest'opera per l'università nasce dal riconoscimento dei suoi pregi di chiarezza, di sintesi, di consapevolezza critica, e dall'omaggio all'autorevolezza del suo autore. Nel rispetto del testo originale, i curatori hanno inserito aggiornamenti sui progressi della ricerca storica, nonché approfondimenti critici e storiografici. DAL TESTO – "Tutti gli Spartiati si ritenevano uguali e si chiamavano perciò i «pari» (homóioi). Ma in realtà il governo spettava solo a una piccola parte di essi appartenenti alle famiglie più nobili. Basta a dimostrarlo una breve analisi della costituzione. Alla testa dello stato spartano stavano due re, appartenenti a due famiglie distinte, gli Agiadi e gli Euripontidi. Succedeva al padre sul trono non il figlio primogenito in senso assoluto, ma quello che fosse nato primo dopo che il padre era re. Poichè nell'Iliade Sparta ci appare governata da un re solo, Menelao, è chiaro che l'origine di questa istituzione della duplice regalità è piuttosto recente, non anteriore al IX-X secolo a.C. Si è sospettato con probabilità che in questa sostituzione della duplice regalità o diarchia alla monarchia si celi il tentativo di diminuire il potere del sovrano limitandolo con quello di un suo pari. Certo Sparta non fu estranea al processo politico che si ritrova in tutte le altre città greche, per cui la monarchia cedette il passo all'aristocrazia. Infatti il potere dei sovrani fu sempre più limitato, e nel V secolo restava loro quasi soltanto il comando degli eserciti in guerra e anche questo molto sorvegliato. Reali governanti dello stato erano la gherousía e gli efori." L'AUTORE – Arnaldo Momigliano (Caraglio, 1908 – Londra, 1987) fu professore a Roma e a Torino fino al 1938, quando dovette emigrare in Gran Bretagna. Insegnò quindi dal 1951 a Bristol, poi a Londra, Chicago e Pisa. La sua vastissima opera affronta, con ricerche rimaste fondamentali, svariati temi di storia greca e romana, di storiografia sul mondo antico, di storia del giudaismo antico. I CURATORI - Carlo Franco (Venezia, 1961) è docente al liceo classico e dottore di ricerca in Storia antica. Ha insegnato presso l'Università di Venezia (1999-2006). Si è occupato di storia ellenistica, di storiografia antica, di mondo greco in età imperiale, di storia degli studi classici in Italia. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Premessa - L'autore - Le fonti classiche: (brevi) istruzioni per l'uso - Capitolo primo. Introduzione geografica. Il bacino dell'Egeo – Bibliografia - Capitolo secondo. La civiltà egea (2.1. L'Oriente e la Grecia - 2.2. Limiti della conoscenza della civiltà egea - 2.3. Caratteri della civiltà egea - 2.4. La leggenda di Minosse - 2.5. La civiltà minoica - Box 2.1. L'archeologia e la riscoperta della civiltà minoica - 2.6. I Greci e la civiltà egea – Bibliografia) - Capitolo terzo. L'invasione delle genti elleniche. La civiltà micenea (3.1. Civiltà egea e civiltà greca - 3.2. Il nome dei Greci - 3.3. Vicende più antiche dei Greci - 3.4. La civiltà micenea dalle origini al 1200 - Box 3.1. Le tavolette iscritte in Lineare B - 3.5. Divisione e distribuzione delle stirpi - 3.6. La civiltà micenea - 3.7. La distruzione dei siti micenei e la "questione dorica" - 3.8. Secoli oscuri - Box 3.2. La scrittura alfabetica in Grecia – Bibliografia) - Capitolo quarto. La prevalenza della aristocrazia. La colonizzazione (4.1. La decadenza delle monarchie e la prima fase della colonizzazione - 4.2. La colonizzazione greca: temi e dibattiti storiografici - Box 4.1. Mondo fenicio e mondo punico - 4.3. La seconda fase della colonizzazione - 4.4. Vita nelle colonie - Box 4.2. Il giuramento dei fondatori di Cirene - 4.5. Unità del mondo greco - Box 4.3. La presenza greca nel mare Adriatico - Box 4.4. Gli inizi della monetazione in Grecia – Bibliografia) - Capitolo quinto. Le tirannidi. La reazione all'espansione greca (5.1. La lotta delle plebi contro le aristocrazie - 5.2. La nuova organizzazione militare e il rinnovamento della struttura politica e socio-economica delle poleis arcaiche - Box 5.1. Tyrannos: storia della parola, storia del concetto - 5.3. Tirannidi in Sicilia e Magna Grecia - 5.4. I legislatori d'età arcaica - 5.5. La reazione contro l'espansione greca - Box 5.2. La Lidia arcaica – Bibliografia) - Capitolo sesto. Le guerre persiane (6.1. La Persia - 6.2. La ribellione ionica e la prima spedizione persiana sotto Dario - Box 6.1. La rivolta ionica - Box 6.2. La vittoria di Maratona e la propaganda democratica ateniese - 6.3. La seconda spedizione persiana sotto Serse - Box 6.3. La lega panellenica antipersiana del 481/0 a.C. - Box 6.4. "300": un film, un mito – Bibliografia) - Capitolo settimo. La costituzione di Sparta e di Atene (7.1. Il fondamento della vita politica greca - 7.2. Le istituzioni spartane - Box 7.1. La Rhetra di Licurgo - 7.3. Le istituzioni ateniesi fino a Solone - Box 7.2. La costituzione ateniese al tempo di Draconte - 7.4. Le leggi di Solone - 7.5. La tirannide dei Pisistratidi - 7.6. Le istituzioni ateniesi da Solone a Clistene - Box 7.3. I tirannicidi: dal gesto aristocratico al mito democratico - 7.7. La riforma di Clistene nell'interpretazione delle fonti - Box 7.4. Polis e politeia – Bibliografia) – Appendice. Sulla democrazia greca (Libertà e democrazia - Il cittadino-guerriero - La "mucca" - Libertà/democrazia, tirannide/oligarchia - Il grande secolo di Atene - Nota bibliografica) - Capitolo ottavo. Il conflitto tra Atene e Sparta (8.1. Ragioni del conflitto tra Atene e Sparta - 8.2. Dalle guerre persiane alla guerra del Peloponneso - Box 8.1. La lega di Delo - 8.3. La riforma delle istituzioni democratiche ad Atene dal 462 al 451 a.C. - 8.4. Tucidide e le cause della guerra del Peloponneso - 8.5. La guerra del Peloponneso sino alla pace di Nicia (421 a.C.) - 8.6. Dalla pace di Nicia alla ripresa della guerra (413 a.C.) - 8.7. La spedizione m Sicilia - 8.8. Lo "scandalo delle Erme" e la figura di Alcibiade - 8.9. L'ultima fase della guerra del Peloponneso (413-404 a.C.) - 8.10. Trasibulo e la riscossa democratica ad Atene - Box 8.2. La riconciliazione ateniese - 8.11. La egemonia spartana - 8.12. La reazione ateniese e l'ascesa di Tebe - Box.8.3. I rapporti interstatali nel IV secolo – Bibliografia) - Capitolo nono. Dall'egemonia tebana al predominio macedonico (9.1. I caratteri dell'egemonia tebana – 9.2. Vicende della egemonia tebana - 9.3. La Macedonia e la Grecia fino al 346 a. C. - Box 9.1. Filippo e le guerre sacre - 9.4. La Macedonia e la Grecia dal 346 al 336 a.C. – Box 9.2. La nuova immagine della Macedonia – 9.5. La lega di Corinto – Box 9.3 Demostene e Filippo II: un dibattito tra antichi e moderni – 9.6. La figura di Dionisio il Vecchio – 9.7. La Sicilia greca nel IV secolo a. C. – Bibliografia) – Capitolo decimo. La vita culturale, religiosa ed economica della Grecia (Preliminari - Box 10.1. Sguardi divergenti sulla grecità – 10.3. La vita economica della Grecia – 10.4. Appunti sulla religiosità greca – 10.5. Religione - 10.6. Caratteri dell'arte e del pensiero greco - Box 10.2. I Greci e l'irrazionale – Bibliografia) - Capitolo undicesimo. Alessandro Magno e l'ellenismo (11.1. La lega di Corinto, Alessandro e i Greci – 11.2. La lotta contro la Persia da Filippo ad Alessandro – 11.3. Ellenismo, assimilazione e resistenza, ellenizzazione - 11.4. La conquista di Alessandro - 11.5. Dopo Alessandro: la morte e la successione - 11.6. L'eredità di Alessandro - Box 11.1. Verso il mito di Alessandro - 11.7. L'Egitto - 11.8. Il regno seleucidico e il regno di Pergamo - 11.9. La Macedonia e la Grecia - Box 11.2. I templi-stato in Anatolia - 11.10. Significato della sottomissione degli Stati ellenistici a Roma - 11.11. Polibio, la Grecia e Roma – Bibliografia) - Capitolo dodicesimo. La città ellenistica (12.1. Caratteri fondamentali – 12.2. Ellenismo: storia di un concetto - Box 12.1. Aspetti della grecità nell'Oriente: il regno di Battriana - 12.3. Organizzazione politica ed economica - 12.4. Religione e cultura – Bibliografia) - Indice dei nomi |