Cuore dell'Eurasia |
![]() |
![]() |
Alessandro Rippa
DAL TESTO – "Oggi, dopo alcuni secoli di declino - un declino che, peraltro, ha coinvolto l'intera Asia centrale - il Xinjiang sembra aver riguadagnato questa sua tradizionale posizione di rilievo all''interno dell'Eurasia e del mondo. A ciò si aggiungano le risorse di cui la regione è ricca, facendone un elemento fondamentale all'interno della strategia cinese tanto in politica interna quanto, e forse soprattutto, in politica estera. Nella zona del Taklamakan si trovano infatti importanti giacimenti di petrolio, gas naturale, carbone, ferro e diversi minerali che sostengono, in parte, l'enorme sviluppo cinese. Fino al 1996, inoltre, la zona desertica del Lop Nor è stata la sede prescelta dal governo cinese per ben 45 test con armi nucleari e batteriologiche. Impossibile inoltre sottostimare l'importanza strategica della regione all'interno del panorama geopolitico dell'Asia centrale: il Xinjiang confina con ben sette Paesi - segnatamente Mongolia, Russia, Kazakhstan, Tajikistan, Kyrgyzstan, Pakistan e Afghanistan - ricchi anch'essi di risorse, e sbocchi cruciali per il crescente export cinese. L'AUTORE – Alessandro Rippa è postdoc presso l'università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera, affiliato al progetto "Remoteness and Connectivity: Highland Asia in the World" finanziato dal consiglio Europeo della ricerca. Alessandro ha ottenuto il dottorato in antropologia presso l'università di Aberdeen, ha vissuto in Cina per diversi anni e condotto ricerca etnografica in Xinjiang e Pakistan tra il 2009 e il 2013. INDICE DELL'OPERA – Prefazione. Xinjiang: scorci e ricorsi turco-veneti, di Giampiero Bellingeri – Introduzione – Ringraziamenti – I. Il Xinjiang dalla preistoria al dominio Han. Un crocevia di popoli e culture fin dall'alba dei tempi (Un crocevia culturale - La Cina pre-Han e la "fascia settentrionale" - I Xiongnu - La situazione all'alba delle campagne di Wudi - Gli Han nelle Regioni Occidentali - Da Ban Chao alla fine del controllo Han sulle Regioni Occidentali - A nord del Tianshan - Nomadi e sedentari - Oltre il Pamir: popoli europoidi in Xinjiang? - L'impero Kuśăna - Chi abitava nel mezzo? Popoli e città del Tarim) – II. L'epoca delle grandi carovaniere. Secoli III-IX (Storia della Via della Seta, i primi contatti - Tra Han e Tang: lo scenario politico cambia - I Sogdiani e il commercio transcontinentale - Religioni sulla Via della seta: il ruolo del Xinjiang nella trasmissione del buddhismo - Non solo buddhismo: nestoriani e manichei sulla Via della seta - Una nuova realtà geopolitica: Turchi, Tang e Tibetani in Xinjiang - Il Xinjiang in epoca Tang - Il regno Uiguro di Qocho - Debolezza politica e declino economico in Asia centrale) – III. Dall'Asia centrale e dalle steppe. Islam e imperi nomadi in Xinjiang. Secoli X-XVI (La situazione geopolitica: Uiguri, Tangut e Qarakhanidi - L'islam in Asia centrale - Introduzione dell'islam in Xinjiang - I Qara Khitai - La conquista mongola - Il Xinjiang nel periodo mongolo - Il Xinjiang tra khan e papi: relazioni internazionali in epoca mongola - Il declino dei Chaghatai: nuovi scenari di potere in Xinjiang - Sufismo e dinastie sufi: i Khoja - La fine della dinastia Yuan: Ming, Mongoli e la formazione di nuovi popoli) – IV. Alla periferia dell'impero. Il Xinjiang in epoca Qing. Secoli XVII-XX (Nascita dell'impero Qing e consolidamento delle altre potenze periferiche - La conquista Qing del Xinjiang - L'impero Qing in Asia centrale - Xinjiang: un'alternativa alla pena di morte - Xiang Fei: la concubina fragrante - I difficili rapporti con Khoqand e il peso dei Khoja - Le rivolte musulmane nel Xinjiang - Ya'qub Beg - La riconquista Manciù e la situazione del Xinjiang fino al 1911 - Il declino dell'Asia centrale - Banchetti di sangue: l'epoca dei signori della guerra tra Russia e Cina ( 1912-1949)) – Conclusioni - Bibliografia |