Il Piemonte e l'Italia sotto i Savoia |
Stefano Ticineto
IL LIBRO – La presente pubblicazione - realizzata con l'impegno (anche finanziario) dell'Autore e con il patrocinio e il contributo della "Fondazione Francesca e Pietro Robotti" - si prefigge di narrare la storia dei Savoia, le cui vicende sono state determinanti per i destini del Piemonte e delle regioni contigue dal Mille sino alla metà dell'Ottocento, poi hanno coinvolto tutta l'Italia, che si è unificata partendo dal nocciolo dei loro scarsi e periferici possedimenti, inizialmente quasi tutti al di là della catena alpina, che oggi la delimita. DAL TESTO – "I Savoia della fine del '700 furono poco sensibili (anzi ostili) alle idee illuministiche, diffuse nell'Europa centro-occidentale (anche in Italia) dalla Rivoluzione francese, e i loro soldati (i pur bravi e disciplinati piemontesi) subirono gravissime sconfitte (forse le più cocenti della storia sabauda) per opera degli eserciti della "Rivoluzione", o meglio di Napoleone che, oltre a sconfiggerli, li estromise dal Piemonte, che venne annesso alla Francia per un decennio. L'AUTORE – Stefano Ticineto è un ricercatore storico che ha all'attivo diverse pubblicazioni sulla storia del Monferrato. INDICE DELL'OPERA – Premessa dell'autore - Capitolo I. Dall'anno 1000 circa al 1343. Da Umberto Biancamano ad Aimone - Capitolo II. 1343-1451: Gli anni del "Conte Verde", del "Conte Rosso" e del duca Amedeo VIII – Capitolo III. 1452-1553: Duchi minori, reggenze e crisi dello Stato sabaudo - Capitolo IV. 1553-1580: Emanuele Filiberto, il grande Duca, condottiero e rifondatore dello Stato sabaudo - Capitolo V. 1580-1675: I Duchi sabaudi protagonisti e succubi delle guerre del Seicento in Italia - Capitolo VI. 1675-1732: Il grande Duca poi Re (di Sardegna), Vittorio Amedeo II, protagonista in Europa - Capitolo VII. 1730-1773: Il lungo, assoluto regno e le guerre del re Carlo Emanuele III - Capitolo VIII. 1773-1814: I Savoia e l'Italia nel turbine rivoluzionario-napoleonico - Capitolo IX. 1814-1848: La "Restaurazione" e il regno di Carlo Alberto sino al fatidico 1848 - Capitolo X. 1848-1859: L'undicennio basilare per l'Unità d'Italia con le rivoluzioni del '48, la "Prima Guerra di Indipendenza", il nuovo re Vittorio Emanuele II e l'azione politica del suo Primo Ministro, il Conte di Cavour - Capitolo XI. 1859-66: La "Seconda Guerra d'Indipendenza". Vittorio Emanuele II, Re dell'Italia, formatasi a seguito di straordinari eventi. I primi difficili anni del giovane Regno - Capitolo XII. 1866-1878: La "Terza Guerra d'Indipendenza" e la presa di Roma. L'Italia quasi tutta unificata con un Sovrano poco regale, scialacquatore, libertino, ma concreto, simpatico e popolare - Capitolo XIII. 1878-1900: Umberto I, un Re (non del tutto "buono") di una giovane Nazione alla ricerca di un posto in Europa e nel Mondo. Margherita, la prima Regina d'Italia - Capitolo XIV. 1900-1914: Il nuovo Re, Vittorio Emanuele III, all'inizio del Novecento, secolo cruciale per l'Italia, l'Europa e il Mondo. La guerra di Libia - Capitolo XV. 1914-1919: La "Prima guerra Mondiale" o "Grande Guerra" e la pace conseguente - Capitolo XVI. 1919-1922: Il torbido dopoguerra in Italia e l'affermazione del Fascismo mussoliniano - Capitolo XVII. 1922-1936: L'Italia monarchico-fascista sino alla conquista dell'Etiopia con il Re "Imperatore" - Capitolo XVIII. 1936-40: L'alleanza dell'Italia monarchico-fascista con la Germania nazista-hitleriana, l'inizio della "Seconda Guerra Mondiale", l'Italia "non belligerante" sino alla sua entrata in guerra contro l'Inghilterra e la Francia - Capitolo XIX. 10 giugno 1940-25 luglio '45: L'Italia in guerra sino alla destituzione di Mussolini - Capitolo XX. 25 luglio 1945-2 giugno 1946: La destituzione di Mussolini, il funesto armistizio, la "guerra civile" in Italia, la fine delle ostilità in tutto il Mondo, la fine della Monarchia in Italia e la proclamazione della Repubblica - Immagini a colori – Genealogie - Bibliografia |