Storia economica dell'Europa nel XX secolo |
![]() |
![]() |
Ivan T. Berend
DAL TESTO – "L'Europa occidentale uscita dalla guerra fu pronta a far propria l'idea di solidarietà nazionale quale principio fondante dei sistemi di sicurezza sociale. Anche questa volta dietro al movimento stava una varietà di forze sociali. In alcuni paesi il motore di questi sviluppi furono i sindacati dei lavoratori e i partiti socialdemocratici: al congresso di Bad Godesberg del 1959, quello socialdemocratico tedesco dichiarò la propria trasformazione «da partito dei lavoratori a partito dell'intera popolazione» al servizio degli interessi di tutti gli strati sociali [...]. Una delle principali forze propulsive, tuttavia, fu l'instaurarsi della guerra fredda e della competizione fra capitalismo e socialismo. Si trattò di un confronto su una molteplicità di fronti, dalla corsa agli armamenti e allo spazio a quella alla crescita economica e al benessere sociale dei cittadini. Nel dopoguerra, il capitalismo cercò di superare il regime rivale non solo sui piani della potenza militare, della miglior produttività, delle conquiste tecnologiche e dell'efficienza economica, ma anche facendo leva su migliori politiche sociali e un più elevato tenore di vita. Il mondo occidentale cercò di dar vita a un "capitalismo dal volto umano". L'AUTORE – Ivan Berend, studioso di storia sociale ed economica dell'Europa nel XIX e XX secolo, è professore di Storia alla University of California, Los Angeles, e autore di numerosi saggi e articoli. INDICE DELL'OPERA – Prefazione all'edizione italiana, di Gianni Toniolo – Ringraziamenti - Introduzione - 1. Il sistema europeo del laissez-faire e il suo impatto fino alla prima guerra mondiale (L'ascesa della Gran Bretagna e il sistema del laissez-faire - Nascono i settori moderni - La posizione dell'Europa nel mondo - La crescita delle disparità in Europa - L'ascesa della Scandinavia - L'arretratezza delle periferie meridionali e orientali - La sfida del laissez-faire su scala globale) - 2. Il declino del laissez-faire e l'ascesa del mercato regolato (Il punto di svolta: economia di guerra, caos postbellico e definitivo declino del laissez-faire - Tentativi falliti di ritorno alla "normalità" - La Grande depressione: morte del laissez-faire e interventismo pubblico La teoria del mercato regolato - L'economia di guerra (1939-1945) - L'impatto dell'economia di mercato regolato: le performance economiche dell'Europa - Il deteriorarsi del ruolo dell'Europa nel mondo) - 3. Il dirigismo economico dei regimi autoritari fascisti (Origini e caratteristiche del dirigismo economico - Funzioni e programmi dello stato - Autosufficienza, pianificazione e welfare populista - L'integrazione economica regionale: una necessità - I risultati economici) - 4. Le economie pianificate (L'eredità della teoria marxista, Lenin e il programma bolscevico - Industrializzazione forzata e pianificazione centrale: il "socialismo in un solo paese" - Da un'URSS isolata al blocco sovietico - Le caratteristiche del sistema economico a pianificazione centrale - Difesa e tentativi di legittimazione del regime - Il sistema di integrazione regionale delle economie pianificate - Obiettivo e bilancio dell'economia a pianificazione centrale - Crescita rapida e industrializzazione con riproduzione dell'arretratezza - Le riforme abortite - Crisi e tracollo) - 5. Economia mista e stato sociale: l'Europa occidentale (La regolazione internazionale nel dopoguerra - L'integrazione economica e la nascita dell'Unione Europea - L'affermarsi della Sozialpartnerschaft e dell'economia mista - La pianificazione nelle economie miste - Lo stato sociale - La rivoluzione dell'istruzione - Crescita economica e trasformazioni strutturali) - 6. La globalizzazione: un ritorno al laissez-faire? (La globalizzazione: caratteristiche e peculiarità - La globalizzazione dell'ideologia e del sistema del laissez-faire - L'impatto della globalizzazione sull'Europa - L'economia mista e lo stato sociale sotto attacco - Globalizzazione e disuguaglianza - Una crescente attenzione per l'ambiente - L'Europa: una superpotenza economica in ascesa) – Bibliografia – Indice dei nomi |