Idealismo e metafisica |
Davide Spanio
IL LIBRO – Al centro delle analisi di questo saggio vi sono gli scritti giovanili di Gentile che preparano l'avvento dell'attualismo e il nucleo teorico da essi esibito: il ritorno al kantismo e insieme il suo oltrepassamento. La ricerca di Davide Spanio si accosta alla riflessione gentiliana seguendone la genesi e mostrando i rapporti da essa istituiti con l'intero sviluppo del pensiero filosofico, e innanzitutto, oltre che con il criticismo kantiano, con Hegel e la sua presenza nell'idealismo italiano del XIX secolo, con Rosmini, Gioberti, Galluppi. DAL TESTO – "[...] Gentile sottolinea come la sua filosofia - ma si è capito ormai che sua può dirsi proprio perché di tutti: appartiene bensì all'orizzonte particolare di un individuo, ma l'individuo compone e riassume il dominio universale della storia -; la sua filosofia, allora, configuri quell'orizzonte che - come lui stesso si esprime - "pare a noi [...] debba concepirsi se si rifà il cammino che il pensiero umano ha fatto nel suo sforzo di concepirlo. Che è l'unico modo di sperimentare la legittimità d'un concetto". La "circolarità" del filosofare e della storia filosofica indicata dal pensatore siciliano predispone allora le coordinate essenziali per l'approccio all'idealismo attuale che rappresenta appunto l'esito filosofico della sua riflessione. L'AUTORE – Davide Spanio è ricercatore di Filosofia teoretica presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Filosofia della conoscenza. È stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Si occupa dei temi speculativi collegati alla genesi e alla struttura dell'idealismo attuale di Giovanni Gentile, al quale ha dedicato, tra l'altro, la monografia "Idealismo e metafisica. Coscienza, realtà e divenire nell'attualismo gentiliano" (Padova, 2003) e l'ampio saggio "Contraddizione, divenire ed esperienza. Un'introduzione alla riforma gentiliana della dialettica di Hegel" (Bologna, 2008). INDICE DELL'OPERA – Prefazione, di Emanuele Severino – Introduzione - I. Il sapere e la storia (1. Filosofia, storia della filosofia, verità - 2. L'errore - 3. Il progresso della verità - 4. L'immutabilità del vero - 5. La soggettività del vero - 6. Il destino della filosofia - 7. L'entelécheia del vero - 8. Gentile e Parmenide di Elea - 9. Identità e differenza) - II. Coscienza (1. Filosofia e storia - 2. Forma e contenuto - 3. Il superamento del sensismo - 4. Religione e filosofia - 5. Il kantismo di Rosmini - 6. Rosmini e Gioberti - 6.1. Razionalismo e criticismo - 6.2. Intuizione ed essere - 6.3. Sintesi e analisi - 7. L'intuito dell'essere - 8. Teoria della conoscenza - 8.1. La sensazione e il sentimento fondamentale - 8.2. L'intelletto e il conoscere - 9. Rosmini e Kant - 9.1. La forma originaria - 9.2. L'essere e gli essenti - 9.3 L'unità originaria - 9.4. Il fatto necessario - 10. Oltre Kant - 10.1. La coscienza pura - 10.2. Dialettica del fondamento - 10.3. Forma, forme, contenuti - 10.4. La necessità del fatto - 10.5. L'atto conoscitivo - 10.6. Il vuoto, il niente - 10.7. Identità, differenza, contraddizione - 10.8. Unità vuota e unità piena - 10.9. Anticipazione dell'oggetto - 11. La logica e il tempo - 12. Il fatto trascendentale) - III. Realtà (1. Logica e necessità - 2. Forma e origine della verità - 3. Critica della conoscenza - 4. Sentire e pensare - 5. L'urto della realtà - 6. Intuizione e concetto - 7. Fenomeni e noumeni - 8. Ideale e reale - 9. L'oggettività del sapere - 10. Critica dell'intuito - 11. Ágnoia ed epistēmē - 12. Realtà e oggetto - 13. A priori e a posteriori - 14. Universale e particolare - 15. Verità e creazione) - IV. Divenire (1. Il divenire trascendente - 2. Potenza e atto - 3. Essere e apparire - 4. Idealismo e hegelismo - 5. Da Hegel a Kant - 6. Idealismo e metafisica - 7. Essere, pensare, divenire - 8. La serietà della storia - 9. Autoctisi - 10. Il divenire inobiettivabile - 11. Tautótēs, heterótēs) - Elenco delle abbreviazioni – Bibliografia - Indice dei nomi |