Il Paraclito |
Sergej Bulgàkov
IL LIBRO – Per il suo valore scientifico e la sua portata, lo studio costituisce un'opera fondamentale nel campo della teologia dello Spirito Santo. Scritto nel 1936 e tradotto dal russo in francese nel 1946, prende in esame tutta la dottrina cattolica e ortodossa su un argomento vasto e controverso. DAL TESTO – "La discesa dello Spirito Santo sulla vergine Maria all'annunciazione precede l'incarnazione stessa: certo, non nel tempo (poiché le due ipostasi sono inseparabili, e lo Spirito che discende ha già in sé il Figlio su cui egli riposa), ma secondo una correlazione ontologica. L'AUTORE – Sergej Bulgàkov (1871-1944), figlio di un sacerdote e di famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall'educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all'università di Mosca. Si sposa nel 1898. Dal 1901 al 1906 insegna al politecnico di Kiev. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di economia politica ed è eletto alla II Duma. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, "La luce che non tramonta" (Svet neveč;ernij). Riceve l'ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento, fino a quando nel 1921 ne viene privato, a causa della sua qualità di sacerdote. Nel 1923 viene espulso dall'URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di teologia e decano dell'Istituto teologico ortodosso. INDICE DELL'OPERA – Elenco delle sigle - Premessa alla seconda edizione italiana (1987) - Introduzione all'edizione italiana (1971) - Al lettore – Introduzione. Dottrina dello Spirito Santo nella letteratura patristica (I. Antichità cristiana - II. Il subordinazionismo di Tertulliano e la filosofia stoica - III. Il subordinazionismo cosmologico nell'arianesimo - IV. Il subordinazionismo ontologico nella dottrina trinitaria di Origene - V. L'omousianismo nella dottrina trinitaria di s. Atanasio di Alessandra - VI. La dottrina della Santissima Trinità e dello Spirito Santo presso i padri cappadoci - VII. Il sistema occidentale della teologia trinitaria e omousiana. S. Agostino - VIII. La dottrina trinitaria e pneumatologia di s. Giovanni Damasceno - Conclusione) - Capitolo I. Il posto della terza ipostasi nella Santissima Trinità (1. La trinitarietà e la Terza ipostasi nella santissima Trinità - 2. La taxis o l'ordine delle ipostasi nella santissima Trinità) - Capitolo II. La processione dello Spirito Santo (I. I primi tentativi del suo insegnamento: διά e et (que) - II. Secondo periodo della dottrina sulla processione dello Spirito Santo: la polemica greco-latina) - Capitolo III. Spirito di Dio e Spirito Santo (Introduzione: Spirito e Spirito Santo - I. Spirito di Dio e Spirito Santo nell'Antico Testamento - II. Spirito di Dio e Spirito Santo nel Nuovo Testamento - III. L'ipostasi misteriosa) - Capitolo IV. La diade del Verbo e dello Spirito Santo (I. Nella Sofia divina - II. La diade del Verbo e dello Spirito Santo nella Sofia di creatura) - Capitolo V. La rivelazione dello Spirito Santo (I. La kenosis dello Spirito Santo nella creazione - II. L'ispirazione divina nell'Antico Testamento - III. L'ispirazione in Cristo - IV. La pentecoste - V. I doni della pentecoste) – Epilogo (e al tempo stesso Prologo al I e II volume del Trattato sulla divina Sapienza e sulla Teantropia) - Il Padre – Bibliografia - Indice degli autori - Indice dei temi e delle espressioni tecniche |