Il realismo politico di Gaetano Mosca |
![]() |
![]() |
Luigi Gambino
DAL TESTO – "Richiamandosi a Gumplowicz, Mosca osserva che l'umanità si divide in gruppi sociali ciascuno dei quali è caratterizzato da credenze, sentimenti, abitudini e interessi che lo distinguono dagli altri. Su questa base egli delinea il concetto di "tipo sociale" come prodotto del concorso non solo e necessariamente di una pluralità di fattori in certo senso oggettivamente riscontrabili - quali l'affinità di razza, la comunanza di lingua, religione, interessi - ma di altra natura "giacché la comunità della storia, la vita vissuta per secoli insieme con vicende identiche o simili, determinando la somiglianza delle abitudini morali ed intellettuali, delle passioni e delle ricordanze, diventa spesso l'elemento precipuo per la creazione di un tipo sociale consciente". L'AUTORE – Luigi Gambino, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche nell'Università di Roma "La Sapienza", si è occupato del pensiero politico francese del Cinquecento ("Il De Republica di Pierre Grégoire. Ordine politico e monarchia nella Francia di fine Cinquecento", Milano, Giuffrè, 1978; "I Politiques e l'idea di sovranità (1573-1593)", Milano, Giuffrè, 1991; "Un progetto di Stato perfetto: "La monarchie aristodemocratique" di Turquet de Mayerne (1611)", Torino, Giappichelli, 2000). Ha dedicato a uno dei maggiori esponenti della storiografia politica italiana del Seicento la monografia "Enrico Caterino Davila storico e politico", Milano, Giuffrè, 1984. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Cenni biografici - Nota bibliografica - Nota ai testi – I. L'opera giovanile: Teorica dei governi e governo parlamentare (La classe politica - La formula politica - L'indagine storica presupposto di una teoria politica scientificamente valida - La diffusione dei governi parlamentari - La critica al sistema parlamentare. La figura del deputato - Ipotetici rimedi al regime parlamentare - La questione sociale - Il superamento del regime parlamentare) – II. L'opera della maturità: Elementi di scienza politica (La scienza politica - Il metodo sperimentale applicato alla scienza politica - L'influenza dell'ambiente fisico sui fenomeni politici - Critica all'idea di superiorità di razza - Il primato del metodo storico - La classe politica - Le qualità che danno accesso alla classe politica - Il problema della legittimazione del potere: la formula politica - I gruppi sociali - Il ruolo delle religioni universali nel superamento delle peculiarità nazionali - La classificazione degli organismi politici - La decadenza degli Stati burocratici - Dallo Stato assoluto burocratico allo Stato rappresentativo moderno - Le motivazioni dell'agire sociale - I due princìpi e le due tendenze presenti nella formazione e nell'organizzazione della classe politica - L'equilibrio tra i due princìpi e le due tendenze - Il problema religioso - Il problema politico. La crisi dei governi parlamentari - Il problema sociale. La democrazia sociale - Le soluzioni radicali della crisi politica in atto - La rivalutazione del regime rappresentativo) |