L'Italia del divorzio |
![]() |
![]() |
Fiamma Lussana
DAL TESTO – "Il 12 e il 13 maggio, oltre 33 milioni di italiani vanno a votare rispondendo al quesito se abrogare o mantenere la legge sul divorzio. La percentuale dei votanti è dell'88%. Il 40,7% dei votanti si esprime a favore dell'abrogazione, il 59,3% per il "no". All'indomani della consultazione, tutti i giornali italiani riportano con grande enfasi l'esito del primo referendum abrogativo della storia del paese. I risultati, scrive la "Civiltà cattolica", sono «una sorpresa per tutti»: il divario fra i "sì" e i "no" è di 6 milioni di voti a favore dello schieramento laico, uno scarto che nemmeno le previsioni più ottimistiche dei divorzisti avevano previsto. In Valle d'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna e Piemonte, i "no" oscillano fra il 70 e il 75%; in Toscana, Umbria, Friuli-Venezia Giulia e Lazio fra il 60 e il 70%; in Lombardia, Marche, Sardegna, Abruzzo e Sicilia fra il 50 e il 60%. In tutte le grandi città la media divorzista è del 67%. Non è vero, come molti avevano pronosticato, che i "no" degli uomini sarebbero stati bilanciati dai "sì" delle donne: se non si può distinguere il voto maschile da quello femminile, scrive ancora il quindicinale dei gesuiti, si può tuttavia ritenere che «almeno là dove i "no" hanno toccato punte altissime [...] la maggioranza delle donne abbia votato "no"». «Grande vittoria della libertà», scrive l'"Unità": «La legge sul divorzio non sarà abolita»; «Una valanga di NO», titolano il "Corriere della Sera" e l'"Avanti!". «Gli italiani sono più avanti degli uomini che li governano», postilla "L'Europeo" sotto un "NO" a tutta pagina. Ha vinto l'Italia moderna: il divorzio resta." L'AUTRICE – Fiamma Lussana è docente di Storia contemporanea all'Università di Sassari. INDICE DELL'OPERA – Premessa - 1. Matrimoni all'italiana (Il divorzio e un "germe velenoso": il dibattito sulla famiglia all'Assemblea Costituente - Famiglie italiane negli anni Cinquanta - Fra "miracolo" e postmiracolo) - 2. La battaglia del divorzio (Annullati e separati dallo Stato unitario all'Italia repubblicana - Inizia la bagarre sul progetto Fortuna - Lo scontro alla Camera: il divorzio e costituzionale? - La Chiesa scende in campo) - 3. Divorzio e annullamento ecclesiastico (Verso la legge - Quod Deus coniunxit: i casi di nullità nel Codex - La crociata) - 4. Lettere e cartoline inedite dei "fuorilegge del matrimonio" (Motti e slogan - Brevi testi – Lettere - Lettere ad "abc") - Archivi e fondi consultati - Indice dei nomi |