Il volto del nemico |
Giovanni Fantozzi
IL LIBRO – Il drammatico periodo della Repubblica sociale italiana e della Resistenza nel modenese dal 1943 al 1945 rivive nelle pagine di questo libro sfrondato da ogni retorica e senza indulgere a facili condanne o compiacenti assoluzioni. Quel tempo ormai così lontano, eppure ancora tanto vicino a noi, ci racconta lo scontro di valori e ideologie contrapposte, ma soprattutto di uomini, fascisti, partigiani, gente comune, le cui vite si sono intrecciate, scontrate e spesso distrutte. DAL TESTO – "In Appennino, alla metà di giugno del '44 le forze fasciste, demoralizzate e senza guida, si sfasciarono quasi completamente nel giro di qualche settimana per non tornarvi mai più. Il presidio più numeroso della GNR, quello di Montefiorino, finì quasi al completo senza combattere nelle mani delle forze garibaldine, spianando la strada alla Repubblica partigiana che durò fino agli inizi di agosto, quando venne spazzata via in soli due giorni dai tedeschi con la grande operazione Wallenstein. Da allora, e fino al termine del conflitto, a parte la superstite "isola nera" di Pavullo, in montagna a combattersi rimasero solo i tedeschi e i partigiani. Le formazioni garibaldine comuniste, assolutamente egemoni nel periodo estivo, subirono una grave crisi nell'autunno a causa della dispersione di gran parte delle proprie forze, favorendo i democristiani che, spalleggiati dalle missioni alleate, assunsero il comando generale delle forze ribelli e promossero la cosiddetta seconda Repubblica di Montefiorino. L'AUTORE – Giovanni Fantozzi, giornalista e storico locale, da tempo studia soprattutto le tematiche legate al periodo bellico e postbellico modenese. Nel 1990 ha pubblicato "Vittime dell'odio. L'ordine pubblico a Modena dopo la Liberazione 1943-1946", il primo studio approfondito sull'ondata di violenze del dopoguerra. Per Edizioni Artestampa è uscito nel 2006 il volume "Monchio 18 marzo 1944. L'esempio", sulla più sanguinosa rappresaglia tedesca compiuta in provincia di Modena. INDICE DELL'OPERA – Introduzione - Elenco delle abbreviazioni - Parte prima. La nascita della repubblica fascista - Primo capitolo. 8 settembre 1943: il prologo (I tedeschi padroni della provincia - Riappare Mussolini - Il nuovo fascismo repubblicano modenese - Continuità o rottura con il passato? – Neofascismo e mondo cattolico) - Secondo capitolo. Fascismo e storia modenese (Dal "duchismo" al socialismo - Il "biennio rosso" - L'irruzione del fascismo - La penetrazione tra i lavoratori - Il ventennio - La guerra e il crollo del consenso) - Terzo capitolo. I primi mesi della RSI tra normalizzazione e repressione (Tentativi di pacificazione - La vendetta contro i "traditori" e la campagna antiborghese - La sottoscrizione "Armi alla Patria" - Gli enti di assistenza fascista) - Quarto capitolo. Popolazione ed economia di guerra (Ombre e luci di una provincia agricola - La prima industrializzazione – L'espansione del mercato nero - Le condizioni economiche nelle relazioni dei commissari prefettizi - Il crollo della disoccupazione - La crisi del razionamento - Senza legna e carbone - Il reclutamento di lavoratori per la Germania) - Quinto capitolo. "Andare verso il popolo" Alle radici del fascismo di sinistra - Le illusioni rivoluzionarie di Giustizia sociale - La chimera della socializzazione) - Parte seconda. Gli uomini della RSI - Sesto capitolo. I politici (Le molte anime del fascismo di Salò - I "moderati": Luigi Venturelli e Gian Paolo Solmi - Un uomo dai molti volti: Giovanni Castellani Tarabini - La penna violenta di Enrico Cacciari - La rivincita del vecchio squadrismo: Ascanio Boni - Giordano Bruno Rivaroli e l"'isola nera" di Pavullo - Il più fascista: Franz Pagliani - Enrico Vezzalini il "soldato dell'idea" - Il 'fascismo rosso" di Vittore Querel - A sinistra oltre la RSI: Rino Lavini) - Settimo capitolo. Capi Provincia e questori tra lealismo e "doppio gioco" (I capi Provincia nella RSI - Giuseppe Girgenti e Mirko Manzotti al servizio del CLN - Paolo Magrini e la verità bifronte - Il questore De Sanctis e l'ingratitudine dell'antifascismo) - Ottavo capitolo. Il precario equilibrio degli amministratori locali (Autunno '43: le dimissioni in massa dei podestà - Il fallimento della fascistizzazione dei Comuni - Modus vivendi) - Parte terza. La lotta armata in montagna - Nono capitolo. L'esercito repubblicano (Forze armate di partito o apolitiche? - Coscrizione obbligatoria e Guardia nazionale repubblicana (GNR) - Il bando Graziani - Diserzioni e decreti di amnistia - I balilla vanno a Salò - La pletora dei corpi armati) - Decimo capitolo. Verso lo scontro aperto (La difficile unità del CLN - La prima formazione partigiana - L'uccisione del comandante Rossi - Bombe su Modena - Monchio 18 marzo 1944: il massacro - "Una riuscita operazione di rastrellamento") - Undicesimo capitolo. La Repubblica di Montefiorino (L'unificazione delle forze garibaldine - I ribelli all'offensiva - La caduta di Roma e la svolta - Il collasso della GNR - Assedio alla Rocca – I 45 giorni di Montefiorino: un'esperienza controversa - L'operazione Wallenstein - Il secondo tempo della Repubblica) - Parte quarta. Guerriglia in pianura - Dodicesimo capitolo. I GAP in azione (L'offensiva gappista in pianura - La "battaglia della trebbiatura" – Archimede Benevelli e le SAP - "Dente per dente, occhio per occhio" - Novembre '44 / aprile 1945: la spirale di sangue - Il "terzo governo") - Tredicesimo capitolo. Le Brigate nere (Le squadre di Polizia federale - Nasce il partito armato - La 26. Brigata nera Mirko Pistoni - La BN Pappalardo e la Legione SS di Giovanni Gorga) - Quattordicesimo capitolo. Le rappresaglie tedesche (Il metodo della violenza - 29 luglio 1944: sangue su Piazza Grande - Il calvario di Ospitaletto - Le altre stragi - Il dramma degli ebrei) - Parte quinta. La guerra civile - Quindicesimo capitolo. La riorganizzazione dell'apparato repressivo fascista (L'arrivo del colonnello Petti e il potenziamento dell'UPI - L'unificazione di GNR e forze armate - Le rappresaglie fasciste) - Sedicesimo capitolo. Torture e traditori (La sorte dei prigionieri - Il "boia dell'Accademia" - Rappresentazione e realtà del supplizio - Partigiani che tradiscono) - Diciassettesimo capitolo. La guerra alle spie (L'ossessione del nemico nell'ombra - Caccia spietata - Il tribunale partigiano della montagna - Rolando Rivi e gli altri) - Diciottesimo capitolo. Il crollo (La fine si avvicina - Il siluramento di Tarabini - L'offensiva alla Gotica - La fuga verso nord) – Epilogo (La violenza del dopoguerra - Il fallimento dell'epurazione - Il tributo di sangue di una provincia) - Appendice (I quadri dirigenti modenesi del Partito fascista repubblicano (1943-1945) -Verbale dell'assemblea degli iscritti al Partito fascista repubblicano della provincia di Modena, 10 giugno 1944 - Rappresaglie ed esecuzioni tedesche - Rappresaglie ed esecuzioni fasciste - Rappresaglie ed esecuzioni tedesche/fasciste) - Indice dei nomi |