Perché si diventa grassi |
![]() |
![]() |
Gary Taubes Perché si diventa grassi Sonzogno Editore, pagg.314, € 16,50
DAL TESTO – “Da quando i medici hanno cominciato a studiare l'obesità, è stato sempre ben noto che è presente una consistente componente genetica. Alcune famiglie tendono a essere magre mentre altre grasse. Ma i geni responsabili non determinano quanto vogliamo mangiare o fare esercizio. Determinano piuttosto come distribuiamo il carburante che effettivamente introduciamo (quanto ne bruciamo per produrre energia e quanto ne viene accumulato come grasso, o usato per costruire massa muscolare). I geni responsabili dell'obesità, o di una predisposizione ad aumentare di peso, sembrano essere gli stessi che determinano: come rispondiamo ai carboidrati contenuti nella dieta, quanta insulina secerniamo in risposta, quanto sensibili siano la nostra massa magra e il tessuto adiposo a quella insulina, e anche altre variabili. Quindi alcuni di noi possono consumare un pasto ricco di carboidrati e bruciarne facilmente tutte le calorie contenute. Costoro sono quelli che rimangono magri senza sforzo e dispongono di grandi quantità di energia per condurre attività fisica. Altri invece rispondono a un pasto ricco di carboidrati (o a una intera vita di pasti di questo tipo) accumulando parte delle calorie nel tessuto adiposo. Queste sono le persone che aumentano di peso facilmente e tendono a perdere l'energia necessaria per intraprendere l'attività fisica. Costoro saranno motivati a mangiare ancora - a causa degli aumentati livelli di insulina - prima che possano avere accesso ai grassi accumulati per utilizzarli come fonte energetica.” L’AUTORE – Gary Taubes, giornalista scientifico, è il più celebre esperto di alimentazione americano. È corrispondente per la rivista «Science» e i suoi articoli sono stati pubblicati su «The Atlantic», «The New York Times», «Esquire» e The Best of the Best American Science Writing (2010). È l'unico giornalista a essere stato premiato tre volte col Science in Society Journalism Award dalla National Association of Science Writers. È attualmente ricercatore presso la Robert Wood Johnson Foundation in Health Policy Research della Università di Berkeley. INDICE DELL’OPERA – Prefazione - Nota dell'autore - Introduzione. Il peccato originale - Parte prima. Biologia, non fisica - 1. Perché erano grassi? - 2. Gli ingannevoli benefici delle diete ipocaloriche - 3. Gli ingannevoli benefici dell'esercizio fisico - 4. L'importanza di venti calorie al giorno - 5. Perché io? Perché lì? Perché adesso? - 6. Termodinamica per negati. Parte 1 - 7. Termodinamica per negati. Parte 2 - 8. Un problema psicologico? - Parte seconda. I concetti chiave dell'adiposità - 9. Le leggi dell'adiposità - 10. Una digressione storica sulla "lipofilia" - 11. Introduzione alla regolazione del grasso - 12. Perché io ingrasso e tu no? (o viceversa) - 13. Cosa possiamo fare - 14. Un insieme di ingiustizie - 15. Perché le diete hanno successo o falliscono - 16. Una digressione storica sui carboidrati che fanno ingrassare - 17. Carne o vegetali? - 18. Da cosa è costituita una dieta salutare - 19. Come ottenere risultati - Postfazione. Perché ingrassiamo? - Le risposte alle domande più frequenti - Appendice. La dieta "niente zucchero, niente amido" - Come iniziare – Ringraziamenti – Bibliografia - Riferimenti delle illustrazioni - Indice analitico
|