Quando l'America si innamorò di Mussolini |
![]() |
![]() |
Ennio Caretto Quando l'America si innamorò di Mussolini Editori Internazionali Riuniti, pagg.350, € 22,00
DAL TESTO – “C'è da pensare che nel 1937 l'America ne avesse abbastanza di Mussolini e ancora più di Hitler. Ma non era così. L’opposizione americana al fascismo e al nazismo si allargava, ma non nell'establishment economico e politico dove, anzi, restavano numerosi gli ammiratori del duce e del Führer. Uno di loro era il miliardario e neoambasciatore americano a Londra Joseph Kennedy, il fondatore della più grande dinastia politica americana, il padre del futuro presidente degli Stati Uniti John F. Kennedy. L’AUTORE – Ennio Caretto è stato corrispondente de La Stampa da Mosca dal ’67 al ’70 (espulso), poi da New York fino al ’73, infine inviato speciale in Europa e corrispondente del Corriere della Sera da Washington dal ’94 al 2008. È ancora oggi collaboratore del quotidiano milanese. Per Editori Internazionali Riuniti ha già pubblicato Le due torri. I 10 anni che hanno sconvolto l’America (2011) e Il Welfare State nell’antica Roma. Lo Stato sociale da Augusto a Obama (2012). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. La storia italiana si ripete? (La diplomazia del dollaro - I pericoli dell'Italia - A immagine e somiglianza dell'America - Le ideologie non muoiono) - 2. Antiamericanismo e antieuropeismo (Sorvegliata speciale di zio Sam - La dottrina del Padrino – L’antieuropeismo americano - Il Tea Party - Il vuoto diplomatico) - 3. Il fascismo americano (Fascista è la sinistra americana - Neoliberisti e dittatori - Tre "nuovi corsi" - Fascisti erano i repubblicani riformisti - I fascisti americani oggi - Dalla parte del nuovo Cesare - La luna di miele) - 4. L'America e il duce, una love story (L'affare dell'America sono gli affari - Il giovane Kennedy - Duce e divo - Il deserto di Hemingway - Un eroe americano - La perfida Albione) - 5. Mussolini, chi è costui? (Museo di magnificenze e di miserie - La bellezza della velocità - Indegni del crogiolo - Come i balilla e i figli della lupa - Il socialismo non abita più qui - Il secondo Orwell) - 6. Eugenetica e morale (Chi sei secondo l'eugenetica - Il libro nero - Perché non l'eutanasia? - Le camere a gas - L'American connection - La lobotomia di una Kennedy) - 7. Ford e il duce (La Ford e la FIAT - Mazze da baseball e manganelli - Anima gemella - La massoneria - La città massonica) - 8. L'errore di Wilson (Gli italiani sono dei bambini... - …E perciò indottriniamoli - L'idolo dell'Italia - La Commissione d'Inchiesta - I profitti dell'industria bellica - Troppo vicini agli USA, troppo lontani da Dio) - 9. Mussolini "l'americano" (Il duce non è Lenin - Corteggiare l'America - Sacco e Vanzetti - Le ultime elezioni - L'assassinio di Matteotti - Una spalla preziosa) - 10. Il fascismo è un buon affare (Il missionario del duce - La manna di Wall Street - Un buon autocrate - L'ideologia non c’entra - Cesare di carta - I servizi segreti) - 11. L'opposizione: i sindacati e i neri (Uniti contro il duce - La propaganda antifascista - I local italiani - Carnera e Louis - La ballata d'Etiopia - I fascisti neri) - 12. Gli italoamericani e la Resistenza in America (Fascisti e antifascisti ante litteram - I Fasci americani - L'ufficio stampa fascista - Una sinistra come oggi - Le guerre delle Little Italy - I fuorusciti) - 13. L’amico Hoover (Figli di fabbri - Il falco e l'aquila - Un ponte tra America e Italia - Il bad boy d'Europa? - Il regime ci sta bene - Il decennale) - 14. Ebrei, cattolici e protestanti (Le Leggi Razziali - Le radio dei preti - La "crociata" di Franco - Il movimento Sa Nulla - La destra cristiana) - 15. Il "quarto potere" (Il re dei media - La donna più informata d'Italia - La Casa Italiana – L’”università in esilio” e i giovani) - 16. Le "quinte colonne " (Gli attentati a Roosevelt e Kennedy - Le talpe del Führer - Il duce d'America - Il declino fascista - L'ultimo complotto) - 17. Roosevelt (L'idillio diplomatico - Campanelli d'allarme - La Guerra d'Etiopia - Solo spirito marziale - Il contenimento) - 18. I banchieri del Führer (La Corporate America – L’IBM e l'Olocausto - I signori del petrolio - La gallina dalle uova d'oro - La DuPont) - 19. Idolatria di Stalin (Utopie e nazionalismi - I desaparecidos americani - L'America primo partner - Un nobile esperimento - Femminismo uguale comunismo) – Conclusioni (Pugnalati alla schiena - Il cervello del duce inviato a Washington) - Appendice iconografica
|