Tesori rubati |
![]() |
![]() |
Paolo Brusasco Tesori rubati Bruno Mondadori, pagg.XVI-181, € 18,00
DAL TESTO – “L'assalto ai musei di antichità dell'Iraq, in special modo quello decisamente violento e profanatore occorso a Baghdad durante la seconda guerra del Golfo del 2003, è stato un avvenimento così traumatico da assumere una valenza simbolica universale, palesemente allusiva, da un lato, di interessi e visioni contrastanti del patrimonio culturale che si radicano nella recente storia di questo martoriato paese, ma altresì emblematica, d'altro canto, delle dinamiche sottese da più generali valutazioni di ordine etico valide in ogni contesto bellico o di crisi politica. Per questo motivo pare interessante presentare al lettore il saccheggio dell'Iraq Museum sotto una nuova chiave di lettura: una disamina degli avvenimenti che, partendo da dati concreti e oggettivi - il corso degli eventi come narrato da testimoni oculari -, ne trasponga il significato su un piano rappresentativo, di valenza generale, a ché la lezione del "caso Iraq" possa essere utile ad anticipare e prevenire, se possibile, dinamiche similari in altri contesti e luoghi, specialmente del Medio Oriente. Tanto più che proprio in questa regione il sottile vento della "primavera araba" si sta trasformando in un ciclone furioso che annichilisce il patrimonio culturale di paesi quali Siria, Egitto, Tunisia e Libia. L’AUTORE – Paolo Brusasco insegna Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico presso la Scuola di Scienze Umanistiche dell'Università di Genova. Supervisore di importanti scavi in Iraq, in Siria e nel Mediterraneo, ha pubblicato The Archaeology of Verbal and Nonverbal Meaning. Mesopotamian Domestic Architecture and its Textual Dimension (Archaeopress, Oxford 2007), Babilonia. All'origine del mito (Cortina, Milano 2012) e, per Bruno Mondadori, La Mesopotamia prima dell'Islam (Milano 2008). INDICE DELL’OPERA – Introduzione – Ringraziamenti - 1. L'Iraq Museum di Baghdad: viaggio nel tempo (Aprile 2003: il disastro ha inizio - Una storia travagliata: dal museo di Gertrude Bell a Saddam - I tesori dell'Iraq Museum: una visita simbolica) - 2. Il saccheggio dell'Iraq Museum di Baghdad. Recenti sviluppi e problemi ("Il crimine del secolo" - Tesori in pericolo: la guerra si avvicina - Chi ha rubato i tesori dell'Iraq Museum? - Alla ricerca dei tesori perduti: misure di tutela - L'intervento degli Stati Uniti - Database fotografici e stime dei danni - Il balletto delle aperture: sviluppi recenti) - 3. A chi appartiene il passato? (Nuovi orizzonti nella tutela dei beni culturali - L'Iraq e i beni culturali tra passato e presente - Le leggi di tutela internazionali) - 4. Ur e Babilonia: basi militari sul passato ("La città di Abramo" e "la madre delle prostitute" sotto attacco - La base aerea di Tallil nella sumerica Ur) - 5. Siti violati. Carabinieri italiani e British Museum in Iraq (La distruzione dei siti sumerico-babilonesi e assiri - Il giardino nell'Eden: la missione "Antica Babilonia" dei Carabinieri italiani ad An-Nasiriyah - La ricognizione del British Museum nell'Iraq meridionale - Danni ai siti assiri e sviluppo urbanistico incontrollato) - 6. Primavera araba e autunno dei beni culturali. I casi di Siria ed Egitto («Aleppo è più che in pericolo: Aleppo è distrutta» - La distruzione del patrimonio artistico della Siria - Rivoluzione e patrimonio artistico in Egitto) - 7. Il mercato di antichità mesopotamiche sul web: problemi di tutela e legalità, di Paolo Brusasco e Roberta Boero (Dalle case d'asta ai siti Internet - Il mercato nel 2010 - Recenti sviluppi nel 2011-2012) - 8. Iraq 2100: visioni di un "im"-probabile futuro (Memoria e vita - Iraq 2100) - Fonti e crediti fotografici – Bibliografia - Indice dei nomi - Indice dei luoghi
|