Hegel e la tradizione ermetica Stampa E-mail

Glenn Alexander Magee

Hegel e la tradizione ermetica
Le radici “occulte” dell'idealismo contemporaneo

Edizioni Mediterranee, pagg.327, € 24,50

 

magee_hegel  IL LIBRO – Il lungo dibattito sull'origine e la portata dell'idealismo assoluto di Hegel - ovvero se vi sia in esso una dimensione trascendente o invece non si riduca tutto a una riflessione sull'Io, interamente umana - viene risolto dall'autore di questo libro attraverso un'indagine che nessuno aveva tentato prima di lui. Glenn Alexander Magee è andato riscontrando nell'opera del grande filosofo tedesco tutti i riferimenti al pensiero magico e occulto, in particolare la tradizione che fa capo alla figura di Ermete Trismegisto. Ciò che ne emerge è un quadro che fa ripensare tutta la nascita e l'evoluzione dell'idealismo, costringendo a rivedere gli schemi consolidati dell'interpretazione del pensiero di Hegel. L'autore della Fenomenologia dello spirito, si scopre, ebbe come fonte d'ispirazione diretta autori come Paracelso, Jakob Böhme, Franz von Baader e altri maestri del misticismo trascendente. Ne escono del tutto sconfitte le tesi della cosiddetta "sinistra hegeliana", secondo cui il filosofo si rifece principalmente a concezioni illuministe settecentesche, precorritrici del successivo "ultrarazionalismo" e materialismo.

  DAL TESTO – “Hegel viene spesso descritto come un mistico, ed egli stesso si ritiene tale […]. Ma il misticismo è un concetto ampio che include molte idee radicalmente diverse. Tutte le forme di misticismo mirano a qualche sorta di conoscenza o esperienza del (o d'unità con il) divino. Se ci chiediamo che tipo di mistico sia Hegel, la risposta è che è un ermetista. L'ermetismo viene spesso confuso con un'altra forma di misticismo, lo gnosticismo (soprattutto negli studi più recenti). Gnosticismo ed ermetismo credono entrambi che nell'uomo esista una "scintilla" divina, tramite la quale si può arrivare a conoscere Dio. Tuttavia, lo gnosticismo implica un racconto della creazione assolutamente negativo, in quanto non la considera come una parte  dell'essere di Dio, o un suo "completamento". E non crede nemmeno che Dio abbia in qualche modo bisogno che l'uomo lo conosca.
  “Inoltre, l'ermetismo viene molto spesso confuso con il neoplatonismo. Come gli ermetisti, Plotino ritiene che il cosmo sia un processo circolare d'emanazione dall'Uno e di ritorno all'Uno. A differenza degli ermetisti, però, egli non crede che l'Uno sia completato dalla contemplazione da parte dell'uomo (secoli dopo, tuttavia, il neoplatonismo di Proclo e del Rinascimento venne influenzato dall'ermetismo).”

  L’AUTORE – Glenn Alexander Magee è assistente di filosofia presso il C.W. Post Campus dell’Università di Long Island.

   INDICE DELL’OPERA – Elenco delle illustrazioni – Ringraziamenti – Abbreviazioni – Prefazione, di Massimo Donà – Introduzione (1. Hegel come pensatore ermetico - 2. Studi accademici su Hegel e sulla tradizione ermetica - 3. Che cos'è l'ermetismo? - 4. Hegel: una visione metafisica - 5. Il piano di questo libro) - Parte Prima. L'apprendistato dello stregone - Capitolo 1. Breve panoramica della tradizione ermetica (1. I primi ermetisti - 2. Meister Eckhart - 3. Niccolò Cusano - 4. Rinascimento e Riforma - 5. Agrippa - 6. Bruno - 7. Franck e Weigel - 8. Böhme) - Capitolo 2. L'ambiente dell'ermetismo durante la giovinezza di Hegel (1. Rosicruciani e Massoni - 2. Goethe l'alchimista - 3. Il pietismo svevo e F.C. Oetinger - 4. I Lehrjahre di Hegel - 5. Il panteismo, Hölderlin e Schelling) - Capitolo 3. La Mitologia della Ragione (1. La Religione assoluta - 2. Riflessione e Ricordo - 3. Riflessione "mitica" - 4. Altri paralleli fra Riflessione e Mito - 5. L'immaginazione e le forme simboliche - 6. Il "Triangolo Divino" e il diagramma del Triangolo - 7. Sintesi degli argomenti trattati) - Parte Seconda. Magnum Opus - Capitolo 4. Il rito d'iniziazione di Hegel: la Fenomenologia dello Spirito (1. Iniziazione - 2. Influenze ermetiche - a) Jena - b) Il subtesto ermetico alla prefazione di Hegel - c) Elementi böhmiani nella Fenomenologia - d) Elementi alchemici - e) Il calice traboccante) - Capitolo 5. L'Albero cabalistico: la Scienza della Logica (1. Il progetto della Logica di Hegel - 2. Influssi di Böhme sulla Logica - 3. La Kabbalah - a) Gli scritti cabalistici - b) La conoscenza del cabalismo da parte di Hegel - c) Bereshith... - d) Linguaggio e metodo nella Kabbalah - 4. Raimondo Lullo e la tradizione della pansofia) - Capitolo 6. Il laboratorio dell'alchimista: Filosofia della Natura e Filosofia dello Spirito Soggettivo (1. Introduzione - 2. I quattro elementi - 3. L'etere - 4. L'Opus alchemico - 5. Hegel e l'alchimia - 6. Hegel sul mesmerismo e sulle percezioni extrasensoriali) - Capitolo 7. "La Rosa nella Croce del Presente": la filosofia hegeliana dello Spirito Oggettivo e Assoluto (1. Introduzione - 2. La Filosofia della Religione di Hegel: l'influsso del misticismo - 3. La Filosofia della Storia di Hegel: l'influsso di Isaac Luria e dell'escatologia ebraica - 4. Il misticismo gioachimita e la Fine della Storia - 5. Hegel e il rosicrucianesimo prussiano) – Postfazione, di Giandomenico Casalino – Bibliografia - Indice dei nomi e delle opere