I Germani. Genesi di una cultura europea |
Marco Battaglia I Germani Carocci editore, pagg.400, € 33,00
IL LIBRO – Il termine “germani” definisce un insieme magmatico di comunità di migranti e agglomerati di etnie legate da una medesima facies linguistica e da una matrice ideologica condivisa e accomunate dall’impatto con il mondo romano e dalla successiva cristianizzazione. La nascita degli antichi germani, la loro società, la religione e i miti di origine, il diritto e la scrittura runica sono oggetto nel libro di un’analisi approfondita, con il contributo sia dell’archeologia sia della storia delle relazioni con celti e romani. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei regni romano-germanici alto medioevali e al lungo processo di evangelizzazione; quest’ultimo, culminato con la conversione e con l’adozione della scrittura alfabetica e del codice manoscritto, si rivelò il vero anticipatore di una rivoluzione culturale di origine monastica che avviò la nascita delle letterature medioevali in volgare, antagoniste dell’egemonia del latino. DAL TESTO – “Non è dato sapere da quanto tempo l'etnonimo latino Germani (gr. Germanoi) fosse in uso precedentemente alla sua prima sicura citazione letteraria, nei Commentarii de bello gallico […] di Giulio Cesare, anche se un passo del grammatico greco Ateneo (fine del sec. II) lascerebbe intuire l'uso dell'etnonimo Germani in un frammento dello storico Posidonio (ca. 80 a.n.e.), a proposito di presunte consuetudini alimentari 'barbariche'. Poiché però in quella sezione Posidonio si riferiva ai Cimbri (popolazione a suo dire celtica) e ammettendo che Ateneo (il quale, nel sec. II, ben conosceva i Germani) non abbia manomesso il passo originale, resta da chiarire a cosa si riferisse Posidonio, dato che la cultura greca a lungo percepì i Germani come un'entità satellite e spesso indistinta dai Celti. L’AUTORE – Marco Battaglia è docente di Filologia germanica all’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca comprendono la costituzione etno-linguistica della comunità germanica; la relazione tra i meccanismi di oralità e scrittura e la ricezione della civiltà classica; la mitologia e il diritto; l’epos nibelungico-volsungico e la poesia scaldica. INDICE DELL’OPERA – Abbreviazioni e simboli - Premessa - 1. Archeologia ed etnicità: i Germani e l’idea di ‘Germani’ - 2. Celti e Germani - 3. Roma e i Germani dall’epoca repubblicana alle guerre ‘marcomanniche’ (1. Le guerre germaniche - 2. I limiti economici dell’espansionismo in Germania - 3. La seconda fase: l’insurrezione renana e la costruzione del limes - 4. Evoluzione della società germanica) - 4. I Germani nelle fonti classiche (1. La società germanica in Giulio Cesare - 2. I Germani nelle fonti da Giulio Cesare a Cornelio Tacito - 3. I Germani nell’opera di Tacito) - 5. Dalle guerre marcomanniche ai regni romano-germanici (1. Economia, conflitti e fenomeni di immigrazione - 2. Economie e culture nomadiche: gli Unni - 3. Confederazioni gotiche - 4. Signorie e regni romano-germanici) - 6. Società e strutture di potere (1. Le istituzioni dei Germani da Tacito in avanti - 2. Testimonianze linguistiche - 3. L’assemblea degli uomini liberi - 5. La donna - 6. I liberi - 7. I semiliberi: leti, lati, liti, lidi, lazzi - 8. Gli schiavi) - 7. L’èra vichinga (1. Leadership e potere in Scandinavia - 2. L’èra vichinga - 3. Fenomeni di espansionismo) - 8. Fonti per una religione dei Germani (1. Caratteri generali - 2. Culti principali - 3. Divinità femminili - 4. Religione e rune - 5. Altre fonti letterarie - 6. Le fonti letterarie della mitologia nordica - 7. Divinità principali - 8. I nomi dei giorni della settimana) - 9. La cristianizzazione dei Germani (1. Il processo di conversione) - 10. Le rune (1. La sequenza runica e i suoi segni: futark antico o germanico - 2. Caratteristiche grafematiche e questione delle origini - 3. Il termine ‘runa’ - 4. Lessico runico - 5. L’evoluzione grafematica. Il futark anglo-frisone (futorc) - 6. La rivoluzione grafematica del futark scandinavo, nordico o recente - 7. Le rune in Italia - 8. I nomi delle rune: i Runica manuscripta - 9. I nomi delle rune: i Poemi runici) - 11. Oralità e tradizione orale (1. Oralità e alfabetizzazione nelle società del primo Medioevo - 2. Elementi di metrica germanica) - 12. Civiltà della scrittura e rinascita degli studi (1. La letteratura dell’alto Medioevo latino-germanico - 2. Italia - 3. Africa vandalica - 4. Spagna visigotica - 5. Regno dei Franchi - 6. L’Inghilterra anglosassone - 7. La ‘rinascita’ carolingia - 8. La ‘rinascenza’ alfrediana) - 13. Etnogenesi e miti di origine nella Origo gentis (1. Goti - 2. Longobardi - 3. Franchi - 4. Burgundi - 5. Baiuvari/Bavari - 6. Anglosassoni - 7. Sassoni - 8. Frisoni - 9. Popolazioni scandinave) - 14. Il diritto germanico (1. Le Leges - 2. Visigoti - 3. Burgundi - 4. Ostrogoti - 5. Franchi - 6. Longobardi - 7. Vandali - 8. Alamanni - 9. Baiuvari/Bavari - 10. Sassoni - 11. Frisoni - 12. Turingi - 13. Anglosassoni - 14. Scandinavia) - Bibliografia - Indice analitico
|