I Germani. Genesi di una cultura europea Stampa E-mail

Marco Battaglia

I Germani
Genesi di una cultura europea

Carocci editore, pagg.400, € 33,00

 

battaglia_germani  IL LIBRO – Il termine “germani” definisce un insieme magmatico di comunità di migranti e agglomerati di etnie legate da una medesima facies linguistica e da una matrice ideologica condivisa e accomunate dall’impatto con il mondo romano e dalla successiva cristianizzazione. La nascita degli antichi germani, la loro società, la religione e i miti di origine, il diritto e la scrittura runica sono oggetto nel libro di un’analisi approfondita, con il contributo sia dell’archeologia sia della storia delle relazioni con celti e romani. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei regni romano-germanici alto medioevali e al lungo processo di evangelizzazione; quest’ultimo, culminato con la conversione e con l’adozione della scrittura alfabetica e del codice manoscritto, si rivelò il vero anticipatore di una rivoluzione culturale di origine monastica che avviò la nascita delle letterature medioevali in volgare, antagoniste dell’egemonia del latino.

  DAL TESTO – “Non è dato sapere da quanto tempo l'etnonimo latino Germani (gr. Germanoi) fosse in uso precedentemente alla sua prima sicura citazione letteraria, nei Commentarii de bello gallico […] di Giulio Cesare, anche se un passo del grammatico greco Ateneo (fine del sec. II) lascerebbe intuire l'uso dell'etnonimo Germani in un frammento dello storico Posidonio (ca. 80 a.n.e.), a proposito di presunte consuetudini alimentari 'barbariche'. Poiché però in quella sezione Posidonio si riferiva ai Cimbri (popolazione a suo dire celtica) e ammettendo che Ateneo (il quale, nel sec. II, ben conosceva i Germani) non abbia manomesso il passo originale, resta da chiarire a cosa si riferisse Posidonio, dato che la cultura greca a lungo percepì i Germani come un'entità satellite e spesso indistinta dai Celti.
  “Alla suddivisione del mondo occidentale tra i Celti (a ovest) e gli Sciti (a est) operata dalla cultura greca, i Germani cisrhenani collocati da Cesare a ovest del Reno […] e, viceversa, la presenza di insediamenti celtici a est di questo sottolineano l'intento puramente ideologico di segnare con il corso di un fiume la suddivisione culturale tra Celti e Germani. A dispetto dell'etnonimo celtico, Cesare considerava tuttavia gli Eburones una tribù germanica insediata in area gallica, accanto ad altri gruppi che si identificano con origini germaniche, come narrato da Tacito nel passo ora citato sui Tungri, a ovest del Reno. Proprio la politica intrusiva di Roma fu responsabile diretta di molti reinsediamenti di etnie germaniche (p.es. degli alleati Ubii sulla sponda sinistra del Reno nei pressi di Colonia, onde isolarne i contatti col resto delle etnie germaniche ostili) o, indirettamente, di successive migrazioni in seguito alle conseguenze della conquista della Gallia […], come nel caso dell'immigrazione di Batavi (fine sec. I a.n.e.) dall'originario territorio dei Chatti […]. Il successo della tradizionale distinzione etnografica greca fu tale che, ancora agli inizi del sec. VI, lo storico bizantino Zosimo definiva p.es. Juthunghi e Alamanni come Sciti, mentre Procopio considerava l'etnonimo Franci una sorta di sinonimo di tutti i Germani occidentali, per distinguerli dalla massa delle gentes Gothicae, alla quale compartecipavano sia etnie germaniche che non germaniche.”

  L’AUTORE – Marco Battaglia è docente di Filologia germanica all’Università di Pisa. I suoi ambiti di ricerca comprendono la costituzione etno-linguistica della comunità germanica; la relazione tra i meccanismi di oralità e scrittura e la ricezione della civiltà classica; la mitologia e il diritto; l’epos nibelungico-volsungico e la poesia scaldica.

  INDICE DELL’OPERA – Abbreviazioni e simboli - Premessa - 1. Archeologia ed etnicità: i Germani e l’idea di ‘Germani’ - 2. Celti e Germani - 3. Roma e i Germani dall’epoca repubblicana alle guerre ‘marcomanniche’ (1. Le guerre germaniche - 2. I limiti economici dell’espansionismo in Germania - 3. La seconda fase: l’insurrezione renana e la costruzione del limes - 4. Evoluzione della società germanica) - 4. I Germani nelle fonti classiche (1. La società germanica in Giulio Cesare - 2. I Germani nelle fonti da Giulio Cesare a Cornelio Tacito - 3. I Germani nell’opera di Tacito) - 5. Dalle guerre marcomanniche ai regni romano-germanici (1. Economia, conflitti e fenomeni di immigrazione - 2. Economie e culture nomadiche: gli Unni - 3. Confederazioni gotiche - 4. Signorie e regni romano-germanici) - 6. Società e strutture di potere (1. Le istituzioni dei Germani da Tacito in avanti - 2. Testimonianze linguistiche - 3. L’assemblea degli uomini liberi - 5. La donna - 6. I liberi - 7. I semiliberi: leti, lati, liti, lidi, lazzi - 8. Gli schiavi) - 7. L’èra vichinga (1. Leadership e potere in Scandinavia - 2. L’èra vichinga - 3. Fenomeni di espansionismo) - 8. Fonti per una religione dei Germani (1. Caratteri generali - 2. Culti principali - 3. Divinità femminili - 4. Religione e rune - 5. Altre fonti letterarie - 6. Le fonti letterarie della mitologia nordica - 7. Divinità principali - 8. I nomi dei giorni della settimana) - 9. La cristianizzazione dei Germani (1. Il processo di conversione) - 10. Le rune (1. La sequenza runica e i suoi segni: futark antico o germanico - 2. Caratteristiche grafematiche e questione delle origini - 3. Il termine ‘runa’ - 4. Lessico runico - 5. L’evoluzione grafematica. Il futark anglo-frisone (futorc) - 6. La rivoluzione grafematica del futark scandinavo, nordico o recente - 7. Le rune in Italia - 8. I nomi delle rune: i Runica manuscripta - 9. I nomi delle rune: i Poemi runici) - 11. Oralità e tradizione orale (1. Oralità e alfabetizzazione nelle società del primo Medioevo - 2. Elementi di metrica germanica) - 12. Civiltà della scrittura e rinascita degli studi (1. La letteratura dell’alto Medioevo latino-germanico - 2. Italia - 3. Africa vandalica - 4. Spagna visigotica - 5. Regno dei Franchi - 6. L’Inghilterra anglosassone - 7. La ‘rinascita’ carolingia - 8. La ‘rinascenza’ alfrediana) - 13. Etnogenesi e miti di origine nella Origo gentis (1. Goti - 2. Longobardi - 3. Franchi - 4. Burgundi - 5. Baiuvari/Bavari - 6. Anglosassoni - 7. Sassoni - 8. Frisoni - 9. Popolazioni scandinave) - 14. Il diritto germanico (1. Le Leges - 2. Visigoti - 3. Burgundi - 4. Ostrogoti - 5. Franchi - 6. Longobardi - 7. Vandali - 8. Alamanni - 9. Baiuvari/Bavari - 10. Sassoni - 11. Frisoni - 12. Turingi - 13. Anglosassoni - 14. Scandinavia) - Bibliografia - Indice analitico