Le Nazioni Unite |
Andrea de Guttry – Fabrizio Pagani Le Nazioni Unite il Mulino, pagg.264, € 15,00
IL LIBRO – Nel 1945, in un mondo ancora sconvolto dal secondo conflitto mondiale, nasceva l'Organizzazione delle Nazioni Unite, uno dei progetti politici più ambiziosi della storia. Nella sua Carta venivano fissati i princìpi di una nuova convivenza internazionale basata sulla messa al bando della guerra. A questa istituzione era inoltre attribuito il compito di mantenere la pace e la sicurezza. Oggi, dopo la fine della guerra fredda, dopo i drammatici avvenimenti dell'11 settembre, gli interventi in Afghanistan e Iraq, ma anche dopo le nuove sfide poste dalla crisi finanziaria o dalla gestione dei disastri naturali, cosa resta dell'Onu rispetto a quel progetto originario? Questo volume traccia un profilo e un bilancio dell'Onu e delle sue riforme, da quelle attuate a quelle mancate. DAL TESTO – “Una delle scelte di fondo adottate dalla Conferenza di San Francisco, in discontinuità con l'esperienza della Società delle Nazioni, è stata quella di concentrare in un unico organo la responsabilità del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale. Secondo la Carta, gli Stati membri conferiscono al Consiglio di sicurezza la responsabilità principale del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, e riconoscono che il Consiglio, nell'adempiere tali compiti, agisce in loro nome. GLI AUTORI – Andrea de Guttry è professore di Diritto internazionale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. E' responsabile dell'International Training Programme for Conflict Management, centro di formazione del personale civile delle operazioni di pace, assistenza umanitaria e osservazione elettorale. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - I. Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite: la genesi del sistema di sicurezza collettiva (1. L'organizzazione internazionale e la sicurezza collettiva dal Congresso di Vienna (1815) al Trattato di Versailles (1919) - 2. Il Covenant della Società delle Nazioni - 3. I venticinque anni della Società delle Nazioni, tra luci (poche) e ombre (molte) - 4. Gli Accordi di Locarno e il Patto Briand-Kellog - 5. La fase preparatoria delle Nazioni Unite: dalla Carta atlantica del 1941 alla convocazione della Conferenza di San Francisco - 6. La Conferenza di San Francisco (1945) - 7. Alcune considerazioni sul processo che ha portato alla creazione delle Nazioni Unite) - II. Le istituzioni e il funzionamento delle Nazioni Unite (1. Il divieto dell'uso della forza e i principi cui si ispira la Carta delle Nazioni Unite - 2. L'Assemblea generale: ruolo e competenze - 3. Il Consiglio di sicurezza e il compito del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale - 4. Il Consiglio economico e sociale e la recente istituzione del Consiglio dei diritti dell'uomo - 5. Il Consiglio di amministrazione fiduciaria - 6. La Corte internazionale di giustizia tra attività giurisdizionali e competenze consultive - 7. Il Segretariato generale - 8. Le risorse finanziarie delle Nazioni Unite) - III. Le procedure e i meccanismi per la riforma delle Nazioni Unite (1. Introduzione - 2. La procedura di emendamento (art. 108) - 3. Il meccanismo della revisione (art. 109) - 4. Altri strumenti di riforma - 5. L'interpretazione evolutiva della Carta - 6. La creazione di nuove istituzioni - 7. La modifica dei regolamenti interni degli organi dell'Organizzazione - 8. Le modifiche alla Carta a seguito della formazione di norme consuetudinarie - 9. «De jure condendo»: la creazione di un'organizzazione alternativa o sostitutiva delle Nazioni Unite) - IV. Il processo di riforma dell'organizzazione: ristrutturazioni possibili e riforma impossibile (1. Introduzione - 2. 1945-55: la prima riforma mancata - 3. 1955-89: gli emendamenti alla Carta e le riforme spontanee - 4. 1989-2001: la frenesia della riforma) - V. Le sfide all'egemonia americana e le opzioni di riorganizzazione della comunità internazionale (1. Introduzione - 2. L'erosione del divieto dell'uso della forza - 3. Un impero americano? - 4. Verso nuove fonti di legittimità nelle relazioni internazionali? - 5. Il «diritto internazionale egemonico» - 6. Il futuro delle Nazioni Unite) - VI. Le ipotesi di riforma: gli obiettivi e gli interessi in gioco (1. Introduzione - 2. Gli obiettivi della riforma - 3. Gli interessi dei Paesi membri) - VII. L'Italia e le Nazioni Unite: multilateralismo e interessi nazionali (1. L'Italia e le Nazioni Unite: un impegno significativo - 2. Il contributo italiano al rafforzamento dell'istituzione e alla riforma - 3. Alcune «battaglie italiane» alle Nazioni Unite - 4. Il multilateralismo e la centralità delle Nazioni Unite nella politica estera italiana - 5. Gli interessi nazionali e il «vantaggio» italiano) – Conclusioni - Cronologia del processo di riforma delle Nazioni Unite - Riferimenti bibliografici
|