L'enigma del quaderno |
![]() |
![]() |
Franco Lo Piparo L'enigma del quaderno Donzelli Editore, pagg.VI-162, € 18,00
DAL TESTO – “Il 29 aprile 1945 Togliatti annuncia in forma solenne che i quaderni sono trentaquattro. Perché un anno dopo Togliatti e Platone, nella descrizione che ne fanno su «Rinascita», dicono che i quaderni di Gramsci sono trentadue? Poniamo (ipotesi verosimile) che fra i trentaquattro quaderni venisse contato il quaderno di Tania. In questo caso, i quaderni posseduti da Togliatti nell'aprile 1945 erano trentatre anche se Platone nell' articolo dell'aprile 1946 ne descriverà trentadue. Nella ricostruzione che ne ho fatto, il 12 dicembre 1946 arriva a Roma il quaderno N 4 scritto solo per due facciate e mezzo. A partire da questa data i quaderni in possesso di Togliatti diventerebbero trentaquattro. L’AUTORE – Franco Lo Piparo è ordinario di Filosofia del linguaggio all’Università di Palermo. Tra i suoi lavori: Sicilia linguistica (1987), Aristotele e il linguaggio (2003), Saussure et les Grecs (2008), La pro position comme gnomon discret du langage (2008). Studia il linguaggio come cartina di tornasole di aspetti nascosti di fenomeni non linguistici. In Lingua, intellettuali, egemonia in Gramsci (1979) documentò la provenienza dagli studi universitari di glottologia della nozione gramsciana di egemonia. Recentemente in Gramsci and Wittgenstein: An intriguing connection (2010) ha mostrato la strana e imprevista influenza di Gramsci su Wittgenstein via Sraffa. INDICE DELL’OPERA – Il problema - I. Ouverture (1. I personaggi - 2. Il testamento di Gramsci a Tania - 3. Il Grande Terrore e l'azzardo di Togliatti - 4. Le preoccupazioni di Togliatti e Sraffa) – II. Dall'Italia alla Russia tramite la Banca Commerciale (1. Due stelle polari nel labirinto della documentazione - 2. Altre testimonianze e le fotografie - 3. Un racconto coerente delle testimonianze - 4. Da chi bisognava difendere i quaderni? - 5. Le fotografie di un archivio privato) - III. Tania e i quaderni (1. Dal 27 aprile al 6 luglio 1937 - 2. Il quaderno di Tania - 3. Due quaderni si separano dagli altri) - IV. Presenze estranee nei quaderni (1. I quaderni nella Fondazione Istituto Gramsci - 2. La sorprendente storia dell'etichetta XXXIII - 3. Altra presenza estranea sulla copertina del Quaderno 10 - 4. Un quaderno senza etichetta e tassello e col numero 34) - V. La diaspora dei quaderni e il balletto dei numeri (1. La diaspora - 2. Il balletto dei numeri - 3. Una recente comparsa freudiana del numero trentaquattro) - VI. La partita a scacchi di Piero e Tania 30 giugno-6 luglio (1. I giorni romani di Sraffa - 2. I quaderni mutilati di Tania - 3. Tre misteriosi quaderni e lo scopo della missione romana di Sraffa - 4. La compagna Tatiana Schucht diventa un problema - 5. Il messaggio nella bottiglia della compagna Tatiana Schucht) - Finale. Allegretto ma non troppo (1. Sraffa e i quaderni delle cliniche - 2. Togliatti, Sraffa, Mussolini - 3.... einige Teile ... könnten der Partei nicht nutzen) – Appendici (1. Lettera di Togliatti a Dimitrov - 2. Perizia tecnica sulla copia fotografica dei Quaderni, di Michele Di Dio - 3. Perizie calligrafiche, di Pietro Pàstena) - Ringraziamenti
|