Breve storia dell’Africa |
![]() |
![]() |
Catherine Coquery-Vidrovitch Breve storia dell’Africa il Mulino, pagg.175, €
DAL TESTO – “La .storia africana è andata senza dubbio via via realizzando un'impressionante serie di fallimenti a vantaggio di tutti coloro che, dall'esterno, ne hanno approfittato. Ma è nostro dovere uscire da questa rappresentazione simbolica e affrontare la realtà odierna: sono stati gli altri a decidere che l'Africa era la periferia del mondo. Spetta ora agli africani dimostrare il contrario; spetta a loro mostrarsi positivi e prendere coscienza non soltanto di tutto ciò che è stato loro rubato, ma anche di ciò che hanno saputo dare al mondo. Spetta agli africani trovare la fiducia nelle proprie capacità, che sono immense: dobbiamo escogitare il modo per sfruttare le forze vive di popoli che hanno sempre saputo resistere a numerosissime aggressioni. Il continente è ricco di una popolazione ancora in piena crescita, giovane, dinamica e inventiva, e dalle risorse produttive eccezionali. Il lavoro sociale e politico è avviato. Esso è stato reso possibile tra l'altro dalla crescita esponenziale della scolarità, malgrado le tante difficoltà, e da una volontà di democratizzazione che si è sempre più affermata dagli anni Novanta, con la fine della guerra fredda e le conferenze nazionali, superando numerosi ostacoli. La società civile e politica è sempre più differenziata e ormai a maggioranza urbana; le classi medie sono in pieno sviluppo, sempre meno disposte a supportare i regimi dittatoriali del passato. L'esplosione dell'informazione e della comunicazione (Internet, telefoni cellulari, tecniche informatiche) rende gli intellettuali africani sempre più attenti e permeabili agli apporti della diaspora.” L’AUTRICE – Catherine Coquery-Vidrovitch, professore emerito all’Università Paris-VII, è una delle più note specialiste del mondo africano. In italiano ha pubblicato Africa nera: mutamenti e continuità (Sei, 1990). INDICE DELL’OPERA – Introduzione - I. Metodi e fonti - II. Le origini - III. L'ambiente e i popoli - IV. L'evoluzione delle strutture sociali - V. L'Africa subsahariana nella storia della globalizzazione - VI. Le grandi tappe della storia africana fino al XVI secolo - VII. La schiavitù africana - VIII. L'indipendenza africana nel XIX secolo - IX. L'età coloniale e le trasformazioni sociali di lunga durata - X. Decolonizzazione e indipendenza – Conclusioni – Carte - Letture consigliate - Indice dei nomi
|