L'uomo, la storia |
![]() |
![]() |
Ernst Nolte - Siegfried Gerlich L'uomo, la storia Liberal Edizioni, pagg.128, € 14,00
DAL TESTO – “Una delle caratteristiche più importanti del nazionalsocialismo sta proprio nel fatto che in esso la controrivoluzione è diventata rivoluzionaria. L'elemento rivoluzionario a cui fa riferimento Furet è dunque anche secondo me di fondamentale importanza: lo si può riconoscere già prima del 1933 nel fatto che Hitler, che certamente agli occhi dei marxisti era un pioniere della borghesia, si pronunciò più volte in maniera negativa sulla borghesia troppo liberale e troppo debole; questo non perché la volesse annientare, bensì perché ai suoi occhi essa non era né intenzionata né in grado di condurre la battaglia che avrebbe dovuto combattere. Questo aspetto anti-borghese in Hitler si è manifestato ancora più fortemente in seguito, ma senza assumere le dimensioni di un anti-borghesismo militante come in Lenin, che presumibilmente avrebbe impedito la vittoria del 1933. Del resto, non va dimenticato che in gran parte i controrivoluzionari d'inizio XIX secolo avevano ancora dietro di se i governi: dopo il 1815, ad esempio, i governi della Santa Alleanza. Certamente l'ondata rivoluzionaria fu forte e minacciosa anche allora, ma dopo il 1918 e dopo aver perso la guerra le cose sembravano ben diverse. Da questa situazione scaturì pertanto che chi voleva condurre un'opposizione militante contro la tendenza rivoluzionaria che corrispondeva allo spirito del tempo, non poteva restare fermo al conservatorismo, ma doveva dimostrare una notevole volontà di cambiamento, che possiamo chiamare senz'altro rivoluzionaria.” L’AUTORE – Ernst Nolte (1923), storico tedesco, studioso del bolscevismo e dei movimenti fascisti, è professore emerito alla Libera Università di Berlino. Tra le sue opere più note: Il fascismo e la sua epoca, Nazionalismo e bolscevismo: la guerra civile europea 1917-1945, Gli anni della violenza. Tra le sue ultime pubblicazione in Italia: Esistenza storica. Fra inizio e fine della Storia?; Storia dell'Europa 1848-1918; Controversie: nazionalismo, bolscevismo, questione ebraica nella storia del Novecento. Liberal Edizioni ha pubblicato anche il volume Il terzo radicalismo. Islam e Occidente nel XXI secolo (2012). INDICE DELL’OPERA – Premessa – I. Il pensiero storico fenomenologico – II. L'«Historikerstreit» e le sue conseguenze - III. Definizioni concettuali e controversie - IV. Fascismo e trascendenza - V. Nietzsche come precursore dello sterminio - VI. Marx e la rivoluzione industriale - VII. Heidegger e l'idea nazionalsocialista - VIII. La questione tedesca e la destra
|