L'Armata Rossa. Storia, battaglie, strategie |
![]() |
![]() |
Enrico Bartok L'Armata Rossa Swan Edizioni, pagg.350, € 19,00
DAL TESTO – “L'Armata Rossa era un esercito di tipo nuovo, un vero esercito popolare e rivoluzionario e quindi il controllo politico del Partito sull'esercito era assolutamente necessario. L'Armata Rossa anzi sarebbe dovuta diventare una vera e propria "scuola di socialismo" e all'interno delle forze armate la preparazione politico-ideologica veniva ritenuta altrettanto importante di quella di tipo tecnico-militare. Questo controllo si esercitava come già detto con l'istituzione dei commissari politici in ogni reparto ma anche con l'Amministrazione Politica dell'Armata Rossa (in acronimo PUR). Da un lato la creazione di questo organismo fu reso necessario durante la Guerra Civile dalla necessità di integrare nel nuovo esercito migliaia di ufficiali del vecchio esercito zarista che avevano quelle competenze tecnico-militari che mancavano ai bolscevichi, ma che erano ritenuti politicamente inaffidabili, quindi occorreva in qualche modo tenerli sotto controllo. Ma l'altra esigenza che spinse verso la creazione di questa struttura fu la necessità per i bolscevichi, una volta consolidato il loro potere, di dare a tutte le strutture del nuovo Stato una precisa impronta ideologica ispirata ai principi del marxismo-leninismo. L’AUTORE – Enrico Bartok, storico e pubblicista, ha già pubblicato per i tipi di Swan Edizioni i seguenti volumi: Kosovo, le ragioni di una tragedia (1999) e La multinazionale del terrore (2001). INDICE DELL’OPERA – Nota - Introduzione - Le origini - Dalla Rivoluzione d'ottobre alla guerra civile - La guerra civile - La guerra contro la Polonia - La politicizzazione dell'Armata Rossa - L'Armata Rossa tra le due guerre: 1922-1939 (Il dibattito sulle strategie militari - L'Armata Rossa e la Guerra Civile Spagnola - La riorganizzazione dell'Armata Rossa - Principali problemi che l'Armata Rossa dovette affrontare tra le due guerre - Il corpo ufficiali - Le purghe staliniane) - La Grande Guerra Patriottica:1941-1945 (L'Armata Rossa si prepara al conflitto - La guerra in Estremo Oriente e quella contro la Finlandia - L'Operazione Barbarossa - La reazione sovietica - La Grande Guerra Patriottica - La battaglia di Stalingrado - Verso la vittoria - La mobilitazione - La motivazione - I rifornimenti - Il corpo ufficiali durante la guerra - L'esercito e il Partito - L'Armata Rossa in combattimento) - Il dopoguerra (Dalla fine della guerra alla morte di Stalin - Stalin e l'esercito tra il 1945 e il 1953) - Il periodo kruscioviano (Budapest 1956 - La destalinizzazione) – Breznev e il periodo della grande stagnazione (1968, la Primavera di Praga - La stagnazione) - L'esercito sovietico (Le Forze Strategiche Missilistiche - Le Forze Terrestri - Le Forze di Assalto Aereo - Le Forze Aeree - Le Forze di Difesa Aerea - Le Truppe Speciali - La Fanteria di Marina - Gli Spetsnaz - Le truppe corazzate - La militarizzazione della società sovietica - L'organizzazione e l'addestramento dell'Esercito sovietico - Il corpo ufficiali - Le condizioni di vita - I sottufficiali - Il fenomeno del nonnismo - Il problema etnico - Le condizioni di vita della truppa - Disciplina e morale - Impiego dei militari in lavori civili - I rapporti tra partito ed esercito dal dopoguerra alla perestrojka - L'espansionismo sovietico negli anni Settanta – Il declino) – La guerra in Afghanistan 1979-1989 - L'era di Gorbaciov - Conclusioni - Indice
|