Della legittimità dello Stato italiano |
![]() |
![]() |
Samuele Cecotti Della legittimità dello Stato italiano Edizioni Scientifiche Italiane, pagg.248, € 24,00
DAL TESTO – “La considerazione della legittimità nella riflessione del D’Agostino risulta consequenziale alla sua adesione alla concezione razionale classica della politica. Tale concezione – sposata dal D’Agostino e fedelmente mantenuta in una coerenza durata una vita – è la sola a contemplare l’idea stessa d’un giudizio razionale-oggettivo di legittimità, e la sola a consentirlo logicamente. La politica, modernamente concepita come ideologia, non ammette d’essere oggetto di giudizio, volendosi – l’ideologia – quale criterio unico e assoluto di ogni giudizio. Nella visione ideologica - qualunque sia l’ideologia – l’azione concreta sarà sempre misurata con il metro della conformità all’ideologia assunta, mentre l’ideologia stessa (ovvero la natura essenziale della politica moderna) sarà, per definizione, ingiudicabile, mancando il riconoscimento di un piano di razionalità superiore, precedente ed esterno al sistema ideologico. […] L’AUTORE – Samuele Cecotti è dottore magistrale in Storia e civiltà europee. INDICE DELL’OPERA – Prefazione, di Giovanni Turco - Introduzione - Capitolo I. Carlo Francesco D’Agostino politico cattolico - Capitolo II. La legittimità del Regno e della Repubblica come problema giuridico in Carlo Francesco D’Agostino - Capitolo III. Regalità e confessionalità quali cardini del giudizio di legittimità sullo Stato (italiano) in Carlo Francesco D’Agostino - Conclusione - Indice dei nomi
|