Cagliostro. Il mago massone |
![]() |
![]() |
Philippa Faulks - Robert L. Cooper Cagliostro Edizioni Mediterranee, pagg.282, Euro 22,50
DAL TESTO – “Cagliostro, a detta di tutti, era un abile chiaroveggente. Secondo diverse testimonianze, il conte formulava previsioni piuttosto accurate, a volte addirittura esatte. Le sue sedute mistiche prevedevano l'uso di una colomba, cioè un fanciullo o una fanciulla che agisse come veggente. Era un fatto assolutamente normale, poiché per secoli i maghi si sono serviti di fanciulli "innocenti", cioè in uno stato verginale che si riteneva consentisse una comunicazione pura con il regno degli spiriti. A questi bambini veniva accordato il potere di comandare i sette spiriti che circondano il trono divino e che a loro volta presiedono ai sette pianeti. Il fanciullo o la fanciulla si inginocchiava di fronte a una boccia piena d'acqua trasparente posta su un tavolo coperto da un drappo nero. Un altro metodo prevedeva l'uso di un vaso pieno d'acqua sulla cui superficie fluttuava dell'olio. La concentrazione sul liquido portava invariabilmente a uno stato di ipnosi parziale o completa, che consentiva la manifestazione delle capacità chiaroveggenti. Cagliostro effettuava alcuni strani passaggi mesmerici con le mani sul soggetto e chiedeva agli angeli di entrare nel ricettacolo in cui l'innocente avrebbe osservato le visioni e descritto eventi che si stavano verificando o sarebbero avvenuti in seguito. In alcune occasioni, il conte utilizzava sfere di cristallo invece della boccia o del vaso pieni d'acqua, e più di rado uno specchio metallico che portava sempre con sé. Ciò fu documentato per ordine di Madame du Barry, l'amante di Luigi XV. Dopo la morte del re, ella fu bandita dalla corte e si ritirò nelle sue dimore di Parigi e Versailles.” GLI AUTORI – Philippa Faulks, esperta di aromaterapia e di terapia del massaggio, è una studiosa di medicina alternativa, in particolare di erboristeria antica. L’interesse per la vita magica dell’Antico Egitto e del Medio Oriente l’ha indotta a compiere ricerche sulla Massoneria di Rito Egizio di Cagliostro. Vive nel Suffolk, in Inghilterra. INDICE DELL’OPERA - Ringraziamenti - Elenco delle illustrazioni nel testo - Elenco delle illustrazioni fuori testo – Introduzione - Parte prima. La vita e il tempo di Cagliostro - Capitolo 1. I primi anni - Capitolo 2. Il mago massone - Capitolo 3. Gli ultimi anni - Capitolo 4. L'uomo, i miti, la leggenda - Parte seconda. Origini e storia della Massoneria - Capitolo 5. I muratori del filosofo - Capitolo 6. La creazione della storia massonica - Capitolo 7. Un retaggio di persecuzione - Parte terza. La Massoneria di Rito Egizio di Cagliostro - Capitolo 8. La Massoneria di Rito Egizio - Capitolo 9. Il Rituale della Massoneria di Rito Egizio - Capitolo 10. Commento sul Rito Egizio di Cagliostro - Conclusione – Appendice 1 – Appendice 2 – Glossario - Bibliografia
|