La Chiesa contro |
![]() |
![]() |
Sergio Romano – Beda Romano La Chiesa contro Longanesi, pagg.252, Euro 16,60
DAL TESTO – “La Chiesa è una grande e nobile istituzione, spesso straordinariamente ammirevole per la qualità del suo clero e per l'impegno con cui affronta le sue difficili missioni. La sua storia è uno spettacolo affascinante. Le sue divisioni e lacerazioni hanno lasciato segni profondi sulle società occidentali. Vi sono nazioni che devono in gran parte alla Chiesa la loro nascita e la costruzione della loro identità. Sarebbe intollerabilmente illiberale limitare la sua libertà di predicare, persuadere e educare. Ma i suoi principi, le sue strategie e i suoi imperativi non sono quelli dello Stato e di coloro che debbono governarlo. Il divario è tanto più grande quanto più la Chiesa deve affrontare nuove sfide. È accaduto, per ripercorrere brevemente i temi di queste pagine, quando ha dovuto convivere con il giurisdizionalismo, lo Stato costituzionale, la democrazia di massa, il liberalismo, il socialismo, il comunismo, il fascismo e il nazismo. In ciascuna di queste situazioni ha avanzato richieste che lo Stato non era in grado di accogliere e ha spesso ceduto al più forte o ridotto considerevolmente le proprie pretese. Le ultime sfide, dalla rivoluzione sessuale a quella biologica, sono per molti aspetti persino più pericolose delle precedenti perché rischiano di ridurre drasticamente l'autorità del suo insegnamento e il suo ruolo nella società. Posso comprendere quindi i suoi sentimenti e i suoi timori. Posso comprendere e persino ammirare ad esempio le parole con cui Benedetto XVI ha fatto l'elogio di Pio IX, guerriero dell'antimodernità, definendolo «indomito e coraggioso». Ma vi sono obblighi a cui uno Stato liberale non può sottrarsi.” GLI AUTORI – Sergio Romano, nato a Vicenza nel 1929, ha iniziato la carriera diplomatica nel 1954. Dopo essere stato ambasciatore della NATO e, dal settembre 1985 al marzo 1989, ambasciatore a Mosca, si è dimesso. Come storico si è occupato prevalentemente di storia italiana e francese tra Otto e Novecento. Ha insegnato a Firenze, Sassari, Berkeley, Harvard, Pavia e, per alcuni anni, all'Università Bocconi di Milano. È editorialista del Corriere della Sera e di Panorama. INDICE DELL’OPERA - Premessa - Prima parte. Le trincee della Chiesa - La nascita dello Stato costituzionale - Il Belgio: l'alleanza fra cattolici e liberali - La Svizzera e la guerra del Sonderbund - Il giurisdizionalismo austriaco - Come la Chiesa perdette l'Italia - Bismarck e il Kulturkampf - La Chiesa dopo Pio IX e l'elezione di Pio X - La Francia e il caso Dreyfus - Dopo Pio X - La Chiesa ridiventa Stato - La pace con la Francia - La Chiesa e la Germania da Weimar a Hitler - Il paganesimo nazista - La Chiesa e la Spagna - Il papato di Pio XII - I rapporti con gli Stati Uniti - L'apprendistato di Angelo Roncalli - Giovanni XXIII e la Ostpolitik - La Ostpolitik del papa polacco - Il Concilio - Il papa tedesco - La Chiesa e il Sessantotto - La rivoluzione sessuale e la Chiesa - I preti pedofili - Il confronto con gli Stati Uniti - La Chiesa e l'Italia - Qualche conclusione - Seconda parte. I nuovi costumi sessuali e la rivoluzione bioetica – Copenhagen. La procreazione assistita – Amsterdam. Il matrimonio gay - Monaco di Baviera. Gli uomini e le donne di Chiesa – Parigi. Lo Stato laico alla prova della modernità – Madrid. I trapianti – Londra. La ricerca sulle cellule staminali e la clonazione – Zurigo. L'eutanasia – Roma. Scienza e Chiesa – Ringraziamenti – Bibliografia - Indice dei nomi
|