Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni Stampa E-mail

Mario Polia - Gianluca Marletta

Apocalissi
La fine dei tempi nelle religioni

Sugarco Edizioni, pagg.264, Euro 19,80

 

polia_marletta_apocalissi  IL LIBRO – Le profezie sui Tempi Ultimi ci attraggono con il loro fascino irresistibile e a volte inquietante. Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni è un viaggio inedito, e unico nel suo genere, alla scoperta di questo filone mitico presente in tutte le religioni: in un percorso universale che va dalle fedi monoteistiche alle tradizioni orientali, dall’Ameri precolombiana all’Europa precristiana, interrogando la Bibbia e il Corano, il Vishnu Purana indù e il Popol Vuh maya, nell’ottica scientifica ma affascinante della moderna storia delle religioni. Un viaggio nel futuro dell’umanità così come immaginato, con impressionanti analogie nelle sue tappe fondamentali, dal pensiero religioso d’ogni tempo e luogo: dalla decadenza spirituale dell’uomo all’allontanamento dal divino, dalla corruzione della società agli sconvolgimenti naturali, dal regno oscuro e grottesco dell’uomo-che-si-fa-dio alla vittoria finale della luce.

  DAL TESTO – “Nei miti apocalittici di ogni tempo e luogo vi sono degli elementi e delle tematiche straordinariamente simili. Il problema delle somiglianze - a volte sorprendenti - esistenti tra alcuni elementi delle grandi tradizioni spirituali di tutto il mondo è, del resto, un problema che si pone ogniqualvolta ci si avventuri nell'affascinante mondo della comparative religion. Le spiegazioni più frequenti per queste diffuse similitudini differiscono, naturalmente, a seconda della scuola di pensiero a cui si fa riferimento.
  “Un tentativo di spiegazione di tipo razionalista può far risalire certe analogie alle comuni caratteristiche proprie al pensiero umano di ogni tempo e di ogni luogo: per cui le similitudini in campo religioso non sarebbero altro che un riflesso di meccanismi mentali analoghi propri a tutta la nostra specie.
  “In campo psicanalitico, invece, la teoria junghiana dell'Inconscio Collettivo tende a far risalire queste "idee comuni" all'esistenza di una sorta di "serbatoio psichico" trascendente le singole individualità, da cui le idee sarebbero attingibili.”

  GLI AUTORI – Mario Polia, antropologo, archeologo, storico delle religioni. Docente di Antropologia Culturale nella Pontificia Università Gregoriana. Direttore del Museo Demoantropologico di Leonessa. Direttore dell’Istituto di Studi Piceni, Ascoli. Etnografo, in Perù, dal 1971.
  Gianluca Marletta, nato a Roma nel 1971, è laureato in Storia Medievale presso l’università di RomaTre e in Scienze Religiose alla Pontificia Universitas Lateranensis. Insegnante di Religione, conferenziere e articolista, ha pubblicato vari saggi su tematiche storico-religiose e antropologiche.

  INDICE DELL’OPERA - Introduzione. Il "fascino tremendo" di un mito universale. Guida ai miti dei Tempi Ultimi (1. Che cos'è il sacro? - 2. Le realtà del mito e del simbolo - 3. La concezione del tempo nelle culture tradizionali - 4. Principali temi apocalittici - 4.1. La decadenza spirituale dell'umanità ultima - 4.2. Gli sconvolgimenti nell'ordine della natura - 4.3. L'intervento divino e la restaurazione finale (la figura del Redentore dell'umanità) - 4.4. Un mondo nuovo - 5. Nota sulla scelta delle fonti) - Parte I. La fine dei tempi nelle religioni monoteiste - Premessa - Capitolo I. In attesa del Giorno del Signore: la fine dei tempi nella tradizione ebraica (1. L'avvento del "Giorno del Signore" nell'annuncio dei Profeti - 2. I "segni della fine" nella tradizione biblica - 3. Altri segni: la venuta del "re empio"; Gog re di Magog; il ritorno di Elia - 4. L'avvento del Messia - 5. Messianismo e attese apocalittiche nell'ebraismo post-biblico - 6. Un paradiso sulla terra. Evoluzione e derive del messianismo ebraico in età moderna) - Capitolo 2. Il cristianesimo: religione dei Tempi Ultimi (1. Testi di riferimento dell'escatologia cristiana - 2. La resurrezione di Gesù inaugura i Tempi Ultimi - 3. Il Vangelo annunciato a tutte le genti - 4. La grande apostasia o l'irreligiosità dei Tempi Ultimi - 5. Gli sconvolgimenti nell'ordine cosmico - 6. L'anticristo o la "parodia del Cristo" - 7. 666, il numero della Bestia - 8. La Grande Babilonia o il regno universale dell'anticristo - 9. La battaglia finale e il ritorno di Cristo - 10. La Gerusalemme celeste: città dei risorti) - Capitolo 3. Islam: un popolo in attesa dell'Ora (1. La fine dei tempi nella tradizione islamica: testi di riferimento - 2. I Segni Minori e Maggiori dell'Ora - 3. Lo sconvolgimento dell'ordine cosmico e la corruzione dei costumi - 4. Il messia ingannatore - 5. Al Mahdi: il condottiero dei Tempi Ultimi - 6. La funzione apocalittica di Gesù, il figlio di Maria - 7. Dalla battaglia finale al Giorno del Giudizio) - Parte II. Fine e rinnovamento del mondo nelle tradizioni precristiane – Premessa - Capitolo 4. La dottrina indiana dei cicli cosmici (Introduzione: cenni sulla precessione degli equinozi e il "Grande Anno" - 1. I cicli cosmici nella tradizione indù - 1.1. La durata dei cicli - 2. Il concetto di varņa, la teoria dei guņa, la definizione di "casta" - 2.1. Il concetto di varņa e di jāti - 2.2. Il concetto di guņa - 2.3. Il concetto di ŗta e di dharma - 2.4. Le quattro caste - 3. Età del mondo e decadenza spirituale ed etica nel Bhāgavata Purāņa e nel Vişņu Purāņa - 3.1. I testi del Bhāgavata Purāņa - 3.2. Kalki, ultimo avatāra di Vişņu - 3.3. Decadenza umana, fine e rinnovamento del mondo nel Vişņu Purāņa - 4. La montagna polare e il Centro di Agartha - 4.1. Lokāloka: la grande montagna e il crollo delle barriere che proteggono il mondo - Capitolo 5. Fine e rinnovamento del mondo nella tradizione iranica (1. I testi sacri - 2. Zoroastro e "zoroastrismo" - 3. La dottrina - 3.1. La creazione del mondo e i cicli cosmici - 3.2. La prova del fuoco e la rigenerazione del mondo - 4. La tradizione iranica nel mondo greco-romano - 4.1. Gli Oracoli di Hystaspes in Lattanzio - 4.2. Il mito di Fetonte e il carro del Sole: la conflagrazione cosmica in Dione Crisostomo e in Ovidio - 4.3. Sintesi di dottrine persiane nel De Iside et Osiride di Plutarco) - Capitolo 6. I cicli cosmici nella cultura greca (1. Il «fuoco sempre vivente» in Eraclito - 2. La dottrina dei cicli cosmici in Platone - 2.1. La anakýklěsis, o "giro contrario" - 2.2. L'''Anno Perfetto - 2.3. La distruzione del mondo per fuoco - 3. La dottrina stoica della ekpýrōsis, o conflagrazione universale - 4. Il mito delle cinque età in Esiodo - 4.1. Simbolismo dei metalli e natura umana in Platone - 4.2. L'umanità dell'età di Chronos in Platone) - Capitolo 7. I ciclici cosmici nella tradizione romana (1. Un frammento di apocalisse etrusca - 2. «Fracta est aelas»: origine e decadenza del mondo in Lucrezio e Ovidio - 2.1. Lucrezio - 2.2. Ovidio - 3. Le quattro età nella tradizione romana - 3.1. Quinto Fabio Pittore - 3.2. Quattuor mundi ordinum series: il mito delle quattro età in Ovidio - 3.3. Età del mondo e renovatio in Virgilio - 3.3.1. Georgiche - 3.3.2. Bucoliche (Ecloga IV) - 3.4. Saturno, Giano e l'età d'oro della stirpe latina - 3.5. Le feriae romane come ritorno all'età dell'oro - 3.6. Gli auspicia romulei e i "dodici secoli" di Roma - 4. La dottrina dei cataclismi cosmici - 4.1. Il diluvio e la fine dell'età del bronzo in Ovidio - 4.2. I cataclismi finali in Lucio Anneo Seneca - 4.2.1. Concussio mundi - 4.2.2. La conflagrazione universale e il mundus renovaturus nella Consolatio ad Marciam) - Capitolo 8. La tradizione celtica. La tradizione germanica (A. La tradizione celtica - 1. La regalità sacra e la feracità della terra - 2. Le profezie di Mórrígain - 3. La sede primordiale e la «Terra sotto le Onde» - B. La tradizione germanica - 1. La corruzione dell'ordine cosmico - 2. Ragnarökkr, il "crepuscolo degli dèi" e la fine del mondo - 3. La nuova terra - 4. Il mulino di Fróòi - 4.1.1. Il Sampo finlandese) - Capitolo 9. Le apocalissi amerindie (1. Il mito azteco dei cicli cosmici – 1.1. "Sole di Giaguaro" - 1.2. "Sole di Vento" - 1.3. "Sole di Pioggia" o "Sole di Fuoco" - 1.4. "Sole d'Acqua" - 1.5. Il "Sole di Terremoto" e la creazione dell'umanità attuale - 1.5.1. Primo mito di creazione dell'umanità del quinto Sole - 1.5.2. Secondo mito di creazione - 1.5.3. La creazione del nuovo Sole e il sacrificio degli dèi - 2. I cicli cosmici nella tradizione maya - 2.1. La creazione della terra - 2.2. La creazione degli animali - 2.3. La creazione e la distruzione della prima umanità - 2.4. La creazione e la distruzione della seconda umanità - 2.5. La creazione della terza umanità - 2.6. L'invidia degli dèi - 2.7.1. Il ricordo dei miti fra i Maya d'oggi - 3. Cenni sulla concezione andina del tempo ciclico - 3.1. La prima èra cosmica andina - 3.2. La seconda èra cosmica ondina) – Conclusione. Apocalissi: profezie di disperazione o di speranza? (Beati gli uomini dei Tempi Ultimi...) - Bibliografia generale