Tutte le tragedie. Testo greco a fronte |
![]() |
![]() |
Eschilo, Sofocle, Euripide Tutte le tragedie a cura di Angelo Tonelli Bompiani, pagg.3084, Euro 55,00
DAL TESTO – “Ma raggiungerà il culmine della sapienza [Eschilo, Agamennone, vv. 174-183] IL CURATORE – Poeta, filologo e regista teatrale, Angelo Tonelli è tra i massimi grecisti viventi. Oltre alla traduzione dei grandi tragici, ha curato le edizioni italiane di molti classici, tra cui Zosimo di Panopoli, Properzio, Eraclito, Empedocle, gli Oracoli Caldaici (1990, prima italiana assoluta). Due sue raccolte di liriche sono state particolarmente apprezzate dalla critica: Canti del tempo (1988, vincitore Premio Eugenio Montale), Canti di apocalissi e d'estasi (2008, vincitore Premio Città di Atri). Di recente ha pubblicato anche due opere filosofiche: Sulle tracce della sapienza (2009) e Sperare l'insperabile: per una democrazia sapienziale (2010). Per la traduzione delle tragedie di Eschilo è stato insignito del Premio Valle dei Trulli 2001. INDICE DELL’OPERA - Presentazione - Nota alla traduzione – Ringraziamenti – Eschilo (Introduzione – Persiani - Sette contro Tebe – Supplici – Agamennone – Coefore – Eumenidi - Prometeo incatenato) – Sofocle (Introduzione – Aiace – Trachinie – Antigone – Elettra - Edipo Re – Filottete - Edipo a Colono) – Euripide (Introduzione – Alcesti – Medea – Ippolito – Eraclidi – Supplici – Andromaca – Ecuba – Elettra – Eracle – Ione – Troiane - Ifigenia in Tauride – Elena – Fenicie – Oreste - Ifigenia in Aulide – Baccanti) - Note a Eshilo - Note a Sofocle - Note a Euripide - Bibliografia essenziale su Eschilo - Bibliografia essenziale su Sofocle - Bibliografia essenziale su Euripide - Ontologia sapienziale del tragico
|