L'energia nucleare |
Luigi De Paoli L'energia nucleare il Mulino, pagg.152, Euro 9,80
IL LIBRO – Nata sotto la cattiva stella dell'arma che può distruggere il mondo, l'energia nucleare ha sempre attirato grandi consensi e grandi rifiuti. Da qualche anno si parla di "rinascimento nucleare" poiché questa fonte sembra rispondere non solo alla crescente domanda di energia mondiale, ma anche all'esigenza di produrre elettricità senza emettere gas serra. Ma è vero che il nucleare conviene e può contribuire allo sviluppo sostenibile? Oppure il rischio di emissioni radioattive e il problema delle scorie da smaltire ce ne devono tenere lontani? Le risposte a queste domande sono fondamentali anche per decidere se convenga al nostro paese riprendere la strada interrotta più di venti anni fa, dopo i tre referendum del 1987. DAL TESTO – “L'Europa appare divisa, ma in ogni caso solo pochi reattori dovrebbero essere realizzati nei prossimi due decenni. I limiti allo sviluppo provengono dalla limitatezza dei mercati elettrici di alcuni Stati favorevoli al nucleare (Finlandia, alcuni paesi dell'Est) o dalla bassa crescita della domanda elettrica in paesi che non hanno necessità urgenti di sostituire gli impianti esistenti. Solo nel Regno Unito (per la sostituzione dei vecchi impianti) e forse in Italia (per il riequilibrio del mix produttivo) potrebbero esserci prospettive più consistenti di nuove costruzioni nucleari. Anche negli Stati Uniti, al di là delle manifestazioni di intenzione di alcune utility e del fatto che sicuramente la «casa è stata messa in ordine» dal punto di vista organizzativo e autorizzativo, la ripresa su larga scala non è ancora in atto né appare imminente. Molti paesi oggi non dotati di reattori nucleari hanno manifestato interesse negli ultimi anni per questa fonte, ma senza un chiarimento complessivo è difficile che, al di là di pochi casi (che pure potrebbero avere grande peso nel panorama internazionale), si passi alla costruzione di nuovi impianti.” L’AUTORE – Luigi De Paoli insegna Economia dell'energia e dell'ambiente all'Università Bocconi di Milano. Dirige la rivista Economia delle Fonti di Energia e dell'Ambiente. INDICE DELL’OPERA – Introduzione - 1. Un po' di storia per capire il presente (I prodromi militari (1942-1943) - L'epoca pionieristica (1951-1973) - Dai grandi programmi alla crisi di nuovi ordinativi (1973-1989) - La stagnazione (1989-?)) - 2. L'energia nucleare in Italia (Gli inizi (1946-1963): la fase eroica della ricerca e della costruzione delle prime centrali - 1963-1973: dieci anni perduti? - Il tentativo di fare sul serio (1973-1986): come industrializzare l'impegno nucleare? - L'uscita dal nucleare (1986-?) - Mai dire mai? La ripresa di interesse degli anni 2000) - 3. Radioattività ed effetti biologici (Radioattività e struttura del nucleo atomico - La protezione dalle radiazioni ionizzanti - Fonti della radioattività e dosi annue) - 4. Come funziona una centrale nucleare (Il ciclo termico e la generazione di elettricità - Il funzionamento dei reattori nucleari termici a fissione – La fertilizzazione del combustibile nucleare e i reattori veloci - Il ciclo del combustibile nucleare) - 5. L'energia nucleare conviene? (Il punto di vista privato e quello pubblico – Metodologia e informazioni per il calcolo del costo livellato – La variabilità spazio-temporale delle grandezze - Le voci principali da cui dipende il costo medio livellato – I risultati del confronto tra nucleare, carbone e gas) - 6. La sicurezza degli impianti nucleari (Quanto sicuro è sicuro abbastanza? - La garanzia deterministica - L'approccio probabilistico - Sicurezza e gestione degli impianti - Sicurezza e accettabilità sociale – La sicurezza contro i sabotaggi e gli attacchi terroristici) - 7. I rifiuti radioattivi e il loro smaltimento (L'origine dei rifiuti radioattivi - La classificazione dei rifiuti radioattivi - Il trattamento e lo smaltimento delle scorte nucleari - Il deposito geologico) – 8. Il rischio di proliferazione nucleare (Le origini e gli sviluppi del problema della proliferazione – Il legame tra nucleare civile e nucleare militare - Le iniziative per contrastare il rischio di proliferazione nucleare – Un equilibrio precario tra soluzioni tecniche e politiche) - 9. Le risorse di uranio (La materia prima per il funzionamento dei reattori – Riserve e risorse di uranio - La distribuzione geografica delle riserve e della produzione - Domanda e offerta di uranio - L'uranio è scarso o abbondante?) - 10. Rinascimento, stagnazione o declino? (Le ragioni che spingono a parlare di stagnazione o crisi - Le ragioni che spingono a parlare di ripresa - La situazione mondiale in prospettiva - Per concludere) - Per saperne di più
|