Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea |
![]() |
![]() |
Antonio Padoa Schioppa Storia del diritto in Europa. Dal medioevo all’età contemporanea il Mulino, pagg.792, Euro 45,00
DAL TESTO – “Se Francisco Vitoria inquadrava teologicamente e giuridicamente la conquista delle Americhe nella trama concettuale della «guerra giusta», che tale era solo in presenza di una «giusta causa», di ascendenza agostiniana e tomistica, già Alberico Gentili (1552-1608) – che era un deciso oppositore delle guerre di religione – sostenne una tesi molto differente. La guerra era da considerare «giusta» non già sulla base di una giusta causa, ma semplicemente in considerazione della natura del nemico: una guerra tra stati sovrani doveva considerarsi «giusta» perché contrapponeva due «giusti nemici» (iusti hostes), tra loro in tenzone regolare e regolata”.
L’AUTORE – Antonio Padoa Schioppa insegna Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università statale di Milano, della quale è stato a lungo preside. Ha scritto in materia di storia della giustizia medievale e moderna, storia del diritto commerciale, storia del diritto canonico. Si è inoltre occupato degli aspetti costituzionali dell'Unione europea e della riforma degli studi universitari e post-universitari di Giurisprudenza. Con il Mulino ha pubblicato "Italia ed Europa nella storia del diritto" (2003).
INDICE DELL’OPERA - Introduzione – Parte prima. Dall’età tardo-antica all’alto medioevo (secoli V-XI) – 1. Il diritto tardo-antico - 2. Cristianesimo, Chiesa e diritto – 3. Il diritto dei regni germanici – 4. L’età carolingia e feudale – 5. Le consuetudini e la cultura giuridica – 6. La riforma della Chiesa – Parte seconda. L’età del diritto comune classico (secoli XII-XV) – 7. I Glossatori e la nuova scienza del diritto – 8. Il diritto canonico – 9. Diritti e istituzioni – 10. Università: studenti e professori – 11. Professioni legali e giustizia – 12. I Commentatori – 13. I diritti particolari – 14. I diritti locali – 15. Il sistema del diritto comune – 16. La formazione del Common Law – Parte terza. L’età moderna (secoli XVI-XVIII) – 17. Chiese e Stati assoluti – 18. La Scuola culta – 19. Pratici e professori – 20. Dottrina giuridica e professioni legali – 21. La giurisprudenza – 22. Diritti locali e legislazione regia – 23. Giusnaturalismo – 24. Giuristi del Settecento – 25. Il sistema delle fonti – 26. Il diritto inglese (secoli XVI-XVIII) – Parte quarta. L’età delle riforme (1750-1814) – 27. Illuminismo giuridico – 28. Le riforme – 29. Rivoluzione francese e diritti – 30. L’età napoleonica – 31. Le codificazioni – Parte quinta. L’età delle nazioni (1815-1914) – 32. Il diritto della Restaurazione – 33. La Scuola storica e la dottrina germanica – 34. Codici e leggi del secondo Ottocento – 35. Le professioni legali – 36. La dottrina giuridica tra i due secoli – Parte sesta. Il Novecento – 37. Diritto e legislazione tra le due guerre – 38. I diritti nel secondo Novecento – 39. Profili della nuova cultura giuridica – 40. Il diritto dell’Unione europea – 41. Verso un diritto globale? – Abbreviazioni – Bibliografia – Indice dei soggetti – Indice dei nomi di persona e di luogo – Indice sommario |