Nietzsche: storia di un processo politico Stampa E-mail

Massimo Ferrari Zumbini

Nietzsche: storia di un processo politico
Dal nazismo alla globalizzazione

Rubbettino, pagg.322, Euro 16,00

 

zumbini_nietzsche  IL LIBRO – Il caso sembrava chiuso, finalmente. Ormai era stato detto tutto su ambedue i fronti, «innocentisti» e «colpevolisti». Dal Nietzsche «filosofo del nazismo» si era passati al Nietzsche «filosofo della liberazione». Pubblicazioni recenti riaprono invece il «processo», con nuove accuse: Nietzsche antisemita e teorico dell’imperialismo globale. Da qui l’esigenza di una storia aggiornata del grande dibattito, assieme a nuove interpretazioni: la vera storia dei testi falsificati, i retroscena dell’innesto di Nietzsche nel nazismo, la reazione dei nazisti avversari di Nietzsche. Poi le polemiche del dopoguerra, l’ostilità del marxismo e il recupero, sino agli entusiasmi del postmodernismo. Dopo oltre un secolo di polemiche e di accuse, è possibile leggere Nietzsche in modo storico e non ideologico? Non è la fine della storia di Nietzsche, al contrario. Ma forse è la fine del processo.

  DAL TESTO – “Tra il 1930 e il 1931 avviene la seconda e decisiva svolta, dopo quella del 1914, nella recezione politica di Nietzsche. È decisiva nel senso che ora, prima dell'avvento del nazismo, viene presentata al pubblico l'interpretazione di Nietzsche che verrà accolta dal regime e diventerà predominante per tutto il periodo nazista.
  “In questa svolta confluiscono due aspetti di natura ben diversa, ma che interagiscono tra di loro. Da un lato c'è l'ascesa del movimento nazionalsocialista, che assume rilevanza nazionale con il grande successo nelle elezioni del settembre 1930. Dall'altro c'è la pubblicazione di nuove interpretazioni politiche di Nietzsche, che risentono del nuovo clima ma sono favorite anche dalla scadenza del diritto d'autore sugli scritti di Nietzsche con l'anno 1930, cioè 30 anni dopo la morte dell'autore. Dopo questa scadenza appare infatti una lunga serie di edizioni, non più controllate dalla sorella e spesso antologiche, con un taglio fortemente politico.
  “La convergenza dei due aspetti si realizza al massimo livello nell'opera di Alfred Baeumler, il più importante e più rappresentativo esponente della recezione nazista positiva di Nietzsche, che partecipa alle edizioni più diffuse delle opere di Nietzsche (e dirige quella economica dell'editore Kröner), cura antologie, scrive prefazioni e postfazioni, pubblica nel 1931 l'opera più incisiva sul Nietzsche «politico», diventa ordinario a Berlino nel 1933 e dal 1934 è «l'uomo di collegamento» tra l'ufficio di controllo ideologico guidato da Rosenberg (Amt Rosenberg) e le Università”.

  L’AUTORE – Massimo Ferrari Zumbini è ordinario di Storia della cultura tedesca nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Tuscia. Ha insegnato a Milano e a Pisa. E’ autore di Le radici del male. L’antisemitismo in Germania da Bismarck a Hitler, il Mulino, Bologna, 2002 (edizione tedesca: Die Wurzlen des Bösen, Klostermann, Frankfurt, 2003. Ha pubblicato saggi sui «Nietzsche-Studien» e il volume Untergänge und Morgenröten. Nietzsche-Spengler-Antisemitismus, Königshausen & Neumann, Würzburg 1999.

  INDICE DELL’OPERA – 1. La revisione del «processo» - 2. La quarta fase del «caso Nietzsche» - 3. La revisione di Losurdo: Nietzsche e le «pagine nere dell'Occidente» - 4. Il metodo: la teoria della recezione - 5· La «desororizzazione» di Nietzsche: filologia e ideologia - 6. La sorella e Hitler: i falsi veri e le deduzioni false – 7. Il nuovo secolo: Kessler e la «terza Weimar» - 8. La prima svolta: Sombart e la «nazionalizzazione di Nietzsche» nel 1914 - 9· Il dopoguerra: Spengler e la nuova destra - 10. Il 1930 e la seconda svolta: Baeumler - 11. Da Baeumler a Rosenberg: «l'innesto» di Nietzsche nel nazismo - 12. Il regime: da Rosenberg a Baeumler - 13. Gli avversari: dai «nordici» ai wagneriani - 14. Il nazismo anti-Nietzsche: Steding e il Reichsinstitut - 15. La «desororizzazione» al contrario - 16. Dai falsi alla storia: Ferraris e la «leggenda» di Elisabeth - 17. Nietzsche antisemita? - 18. Il «libro nero» di Losurdo: Nietzsche e «l'asse del male» - 19. Radicalismo aristocratico e antisemitismo radicale - 20. La condanna della «tradizione liberale» e l'apologetica della «rivoluzione» - 21. «Olocausti coloniali»? Contro la globalizzazione di Nietzsche - Indice dei nomi