L'anitra blu |
![]() |
![]() |
Orazio Ferrara L'anitra blu. Legionari e soldati di ventura in Africa Aviani & Aviani, pagg.176, Euro 18,00
DAL TESTO – “"Il miglior reggimento d'assalto dell' esercito francese" dicevano, con spavalda braveria, della propria unità gli uomini del 1er Régiment Etranger de Parachutistes. E lo era per davvero il miglior reggimento. Un vero e proprio mito all'interno di un mito più grande, quello della Legione Straniera. Eppure quei magnifici soldati in quel tormentato principiare degli anni Sessanta del secolo appena trascorso, quando non era ancora tramontato del tutto il sogno di un'Algeria francese, non sapevano ancora di essere tutti predestinati a diventare, di lì a poco, dei "soldati perduti". Soldati perduti, dalla seguente frase di De Gaulle passata poi alla storia: "Una volta che lo Stato e la Nazione abbiano scelto il loro cammino, il dovere dei militari è tracciato. All'infuori di questo solco, non vi sono, non possono esservi, se non soldati perduti". Per molti si trattò della seconda volta, perduti due volte, provenendo essi dalle fila degli eserciti europei sconfitti nella seconda guerra mondiale. Allora però gli orgogliosi legionari del 1° R.E.P. ignoravano cosa preparava loro il destino e credevano ancora di poter contrastare, a viso aperto, la rinunciataria politica di De Gaulle sull'Algeria francese”. L’AUTORE – Orazio Ferrara (1948), nato a Pantelleria (Tp), vive a Sarno in provincia di Salerno. Già responsabile della Biblioteca Comunale della Città di Sarno, scrittore e saggista ha pubblicato numerosi libri, tra i quali Parole sudiste, d’amore e altre ancora (1978), Arcaiche radici e diafane presenze (1995), Viva ‘o Rre. Episodi dimenticati della borbonica guerra per bande (1997, vincitore 2° posto saggistica politica del Premio Internazionale Letterario Tito Casini di Firenze Ed. 1997), Il Celeste Patrono della Gente di Mare. San Francesco da Paola (1997), Solo Coraggio. Storie di italiani in guerra (2009), Sud. Storie di lazzari, sanfedisti, briganti e separatisti (2010), L’Anitra Blu. Legionari e mercenari in Africa (2011). Collabora con diverse riviste a diffusione nazionale quali “L’Alfiere”, “Due Sicilie”, “Storia in Rete”, “Agorà”, “Storia del Novecento”, “Eserciti nella Storia”, “Aerei nella Storia”, “2a Guerra Mondiale / Battaglie uomini e mezzi”, “Santini & Similia”, “Cronache medievali”. INDICE DELL’OPERA - I fidanzati della morte - Quei soldati perduti della Legione Straniera - I venturieri dell'Oca Selvaggia - Quando Che Guevara fu sconfitto da un soldato di ventura - Il mercenario con la svastica - L'ultimo capitano di ventura - Brutti, sporchi e cattivi - Rolf Steiner e la Legione Nera
|