La Francia di Vichy |
![]() |
![]() |
Henry Rousso La Francia di Vichy il Mulino, pagg.136, Euro 11,50
DAL TESTO – “In molti settori il regime di Vichy segue le orme pionieristiche del Fronte popolare: crea, ad esempio, un Commissariato generale all'Educazione generale e sportiva affidato al campione di tennis Jean Borotra. Questi introduce la materia nelle scuole primarie e secondarie e promulga una Carta degli sport destinata a nazionalizzare le associazioni sportive e a promuovere lo sport amatoriale di contro alla pratica professionistica. In pittura e in musica, il regime manifesta insieme un accademismo che lo conduce a promuovere la tradizione contro l'arte contemporanea (cubismo, surrealismo, impressionismo), e un populismo che tende alla glorificazione dei valori nazionali, come il tentativo di «francesizzare» la musica jazz, molto in voga dagli anni Venti - e tollerata da Vichy come dagli occupanti. Tuttavia, malgrado le velleità di creare un'«arte Maresciallo», fatica a dar vita a un'arte ufficiale. Si accontenta dunque di una politica di protezione del patrimonio: monumenti, artigianato, lingue e folclore locali, affidata al direttore delle Belle Arti Louis Hautecæur. Sviluppa anche una forma di «decentralizzazione teatrale» a misura delle nuove «province» incoraggiando la cultura regionale.” L’AUTORE – Henry Rousso, Directeur de recherches al CNRS, è autore di "Le syndrome de Vichy" (1987), "Vichy, un passé qui ne passe pas" (con E. Conan, 1994), "Vichy: l'événement, la mémoire, l'histoire" (2001) e di "Stalinismo e nazismo: storia e memoria comparate" (Bollati Boringhieri, 2001). INDICE DELL’OPERA - Introduzione - I. Un nuovo regime (1. Una strana sconfitta e una strana vittoria - 2. La fuga, la paura e il caos - 3. La scelta dell'armistizio - 4. Una genealogia - 5. Il 10 luglio 1940 - 6. Lo «Stato francese» - 7. La rivoluzione nazionale - 8. Pétain e Laval) - II. La strategia della collaborazione (1940-1942) (1. Gli obiettivi - 2. Una richiesta francese - 3. La politica degli occupanti - 4. L'ingranaggio) - III. La nuova Francia (1. Le contraddizioni interne 2. La dittatura carismatica - 3. L'organizzazione economica e sociale - 4. Il nuovo ordine morale) - IV. La violenza di Stato (1. Lo Stato poliziesco - 2. La repressione e l'esclusione - 3. La xenofobia, i campi di internamento - 4. La persecuzione degli ebrei) - V. Nella guerra totale nazista (1942-1944) (1. Guerra mondiale, guerra totale - 2. Lo sbarco in Africa settentrionale - 3. La collaborazione senza contropartite - 4. La partecipazione al genocidio - 5. La politica della manodopera - 6. La Milizia e la lotta contro la resistenza 7. Il governo di Sigmaringen - 8. L'epurazione del regime) - VI. I francesi sotto Vichy (1. Lo Stato e l'opinione pubblica - 2. Uno spettro di reazioni - 3. Uno spazio nazionale e coloniale frammentato - 4. L'evoluzione dell'opinione pubblica - 5. Forze sociali e sostenitori del regime) – Conclusioni - Letture consigliate - Indice dei nomi
|