Divorati dalla mafia |
![]() |
![]() |
Jean-François Gayraud Divorati dalla mafia. Geopolitica del terrorismo mafioso Elliot Edizioni, pagg.404, Euro 25,00
DAL TESTO – “Le mafie sono la classe dominante di altre specie criminali. Eppure, non sono solo l'espressione del dominio di un'aristocrazia criminale su un "terzo stato della devianza?" No. Per la loro ricchezza, il loro inserimento simbiotico nell'economia globalizzata e la loro prossimità con i poteri politici ed economici, le mafie - o almeno i loro strati superiori - sfiorano ormai le élites sociali, rasentano la classe dominante (legale). Perché esiste una "borghesia mafiosa", come esiste d'altronde una borghesia del settore tessile o informatico. Questa borghesia mafiosa include certamente i mafiosi stricto sensu, ma anche tutti i loro sicari, che prosperano alle frontiere sfumate della legalità e dell'illegalità. Il potere mafioso, per la sua stessa natura, si avvicina così al potere dominante. Le mafie più compiute coabitano anche con le élites politiche e degli affari. Nei settori del pianeta "in odore di mafia" queste élites presentano tra loro più punti in comune che di divergenza: semplicemente sono "in alto". In Sicilia, ad esempio, la borghesia dell'isola mostra solitamente poca ostilità verso Cosa Nostra. I possidenti dell'isola hanno sempre saputo adattarsi a essa.” L’AUTORE – Jean-François Gayraud è questore della Polizia Nazionale francese. Dopo la laurea in Giurisprudenza, ha concluso i suoi studi presso l’Institut d’études politiques e l’Institut de criminologie di Parigi. È considerato uno dei maggiori esperti europei nell’analisi del fenomeno mafioso. Divorati dalla mafia è il suo primo libro. INDICE DELL’OPERA - Prefazione dell'autore all'edizione italiana - Introduzione – Prima parte. La geopolitica, le mafie - 1. Il caos mondiale, nuovo oggetto di studio per la geopolitica - 2. Le mafie, potenze discrete e occulte - 3. Un nuovo attore geopolitico, le mafie – Seconda parte. L'espansione delle mafie: l'approccio geopolitico - 4. Il "G9" della criminalità organizzata - 5. Gli epicentri mafiosi - 6. L'espansione mondiale, le vie e le modalità - 7. L'espansione, 1'obiettivo e le armi – Terza parte. Le mafie, stadio supremo del crimine organizzato - 8. Che cos'è una mafia? - 9. Logica e pratica della società segreta - 10. Dal biologico al geopolitico – Conclusione – Allegati – Carte – Note – Bibliografia - Indice dei nomi
|